Luoghi da vedere

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni: itinerario in auto (con MAPPA)

by Lucia @luoghidavedere

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Itinerario per visitare Tenerife in 10 giorni in auto : noleggio auto, cosa fare e vedere, cosa e dove mangiare, dove dormire, trekking e spiagge più belle.

Organizzare un viaggio a Tenerife

Prima di passare alla descrizione dettagliata del nostro itinerario di 10 giorni a Tenerife devo fare alcune dovute premesse in modo che possiate valutare se questo itinerario faccia o meno al caso vostro.

VOLO PER TENERIFE. Noi siamo partiti da Milano Malpensa con un volo EasyJet e siamo atterrati all’ Aeroporto di Tenerife Sud (Aeroporto Reina Sofía) . Tenerife è servita anche da un’altro aeroporto situato nel Nord dell’isola, l’Aeroporto di Tenerife-Nord (Aeroporto Ciudad de La Laguna). Il volo da Milano a Tenerife dura circa 4 ore e mezza . Occhio quando controllate gli orari dei voli per Tenerife perché c’è un fuso orario diverso dall’Italia: Tenerife è indietro di 1 ora, tenetelo in considerazione.

NOLEGGIO AUTO. Arrivati all’Aeroporto di Tenerife Sud abbiamo ritirato la macchina a noleggio prenotata online direttamente dall’Italia con Cicar , che consiglio vivamente per almeno 2 ragioni. La prima è che Cicar non richiede obbligatoriamente la carta di credito. Si può pagare in contanti o carta di debito senza alcun deposito se non pochi Euro per la benzina che vi verranno restituiti al termine del noleggio se riconsegnerete l’auto con il medesimo livello di pieno. La seconda ragione per scegliere Cicar è che il loro banchetto si trova dentro l’aeroporto proprio accanto al ritiro bagagli da stiva, posizione comodissima per chi atterra e non vuole perdere tempo prezioso.

DOVE DORMIRE/SOGGIORNARE. Noi abbiamo soggiornato nel Sud di Tenerife, nella zona turistica di Costa Adeje, presso il Residence Acapulco . Tutta la zona costiera compresa tra La Caleta e Los Cristianos è perfetta per soggiornare nel Sud di Tenerife . Ci sono hotel di lusso, residence all-inclusive, strutture alberghiere e Airbnb per tutte le tasche. La zona di Costa Adeje/Playa de las Américas (dove abbiamo soggiornato noi) è un’ottima base per esplorare il resto dell’isola con l’auto a noleggio: è ben collegata con il centro dell’isola (Teide) ma anche con la parte settentrionale (Puerto de La Cruz) e nord-orientale di Tenerife (Santa Cruz). Sulla Costa Sud si trovano alcune delle spiagge più belle di Tenerife ed è un’area molto turistica, quindi ricca di servizi di ogni genere.

Cosa troverete in questo itinerario di 10 giorni a Tenerife?

Il nostro viaggio di 10 giorni a Tenerife è stato molto “ intenso ”: l’itinerario è corposo e certamente non adatto a chi è in cerca di puro relax.

Abbiamo percorso più di 900 chilometri con l’auto a noleggio e non posso certo dire di aver vissuto una vacanza riposante, anzi! Abbiamo esplorato Tenerife senza sosta, con entusiasmo e brama di vedere il più possibile. È stata davvero una vacanza sorprendente e piena di ricordi stupendi. Fatta eccezione per qualche ora trascorsa in spiaggia o in piscina, per il resto del tempo siamo stati sempre in giro a esplorare l’isola sulla nostra Opel Astra a noleggio.

Avrete capito da questa premessa che noi NON siamo andati a Tenerife per fare la classica vacanza al mare . In molti lo fanno e non c’è nulla di male in questo, si tratta di preferenze personali quindi dico ciò senza alcun giudizio negativo sulle scelte di viaggio altrui. Semplicemente la vacanza balneare non si adatta ai nostri gusti, soprattutto in un luogo come Tenerife dove si potrebbe esplorare e scoprire l’isola per mesi senza mai riuscire a vedere tutto.

Per quanto la straordinaria bellezza della costa e del mare di Tenerife sia innegabile, sarebbe riduttivo limitarsi a trascorrere le giornate in spiaggia abbandonati al dolce far niente . L’intera isola è meravigliosa, con un paesaggio eterogeneo (colline, montagne, vulcani, spiagge dorate, spiagge nere, scogliere, etc.) che ad ogni chilometro percorso in auto regala scenari magici e continue sorprese. Le cose da fare e da vedere a Tenerife sono tante ; da Nord a Sud, da Est a Ovest, non credo ci sia un singolo posto brutto… o almeno noi non lo abbiamo trovato!

Vi assicuro che scegliere cosa vedere e cosa tralasciare in questi 10 giorni di vacanza a Tenerife è stato faticoso proprio per la ricchezza dell’isola sotto il profilo turistico.

Stilando il nostro itinerario on the road a Tenerife abbiamo cercato di scoprire i vari “volti” dell’isola canaria, inserendo tra le tappe un po’ di tutto. Preparatevi a vedere spiagge da cartolina, calette selvagge, borghi pittoreschi, città brulicanti di vita, luoghi insoliti, foreste incantate, distese infinite di bananeti, paesaggi vulcanici lunari e molto altro.

Tenerife in 10 giorni: MAPPA

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni: itinerario completo

Giorno 1: costa adeje e playa de las américas.

Il primo giorno a Tenerife è trascorso alla scoperta della zona di Costa Adeje e di Playa de las Américas, dove abbiamo deciso di soggiornare.

Essendo partiti da Milano alle 7 di mattina e atterrati a Tenerife nella tarda mattinata, abbiamo avuto giusto il tempo di ritirare la macchina a noleggio in aeroporto, raggiungere il nostro alloggio ( Residence Acapulco ) e fare un po’ di spesa per i giorni successivi.

Dopo pranzo ci siamo limitati a prendere confidenza con i dintorni, passeggiando nella zona compresa tra Costa Adeje e Playa de las Américas .

Il tratto costiero sud-orientale dell’isola di Tenerife si caratterizza come una zona dalla forte vocazione turistica ed è gremito di super-hotel, residence, ristoranti, negozi, bar e lidi attrezzati. La calca di stranieri in modalità vacanziera è una certezza praticamente tutto l’anno dato che a Tenerife fa sempre bel tempo e si può stare in siaggia praticamente tutto l’anno.

Nel Sud di Tenerife non si ha la sensazione di trovarsi in Spagna… La lingua spagnola si mescola agli altri mille idiomi parlati dai turisti stranieri. Le architetture e i centri urbani hanno ben poco di spagnolo, in un susseguirsi di mega-hotel multipiano, piscine a sfioro, negozi di souvenir e chincaglierie, catene di abbigliamento internazionali, ristoranti con tavolini fronte-mare e, di sera, insegne luminose, casinò, discoteche e locali alla moda.

Tra affusolate palme proiettate verso il cielo, schiere di surfisti con la tavola sotto il braccio, viali lungomare lastricati su cui sfrecciano anziani alla guida di mobility scooter, spiagge che sembrano uscite da una cartolina e frotte di turisti in giro rigorosamente in flip flop e costume da bagno, in alcuni momenti vi sembrerà quasi di trovarvi in California. A riportarvi geograficamente nelle Isole Canarie infrangendo il “sogno californiano” ci penserà la sabbia nerissima delle spiagge di Tenerife che scintilla sotto il sole e “scotta” a contatto con le piante dei piedi nudi nelle giornate più calde.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 2: Masca, Punta de Teno e Garachico

Il racconto della seconda giornata del nostro viaggio di 10 giorni a Tenerife vi darà subito un’idea del ritmo serrato che abbiamo tenuto durante questo entusiasmante tour on the road nell’isola più grande delle Canarie.

Di buon mattino siamo partiti da Costa Adeje e, passando da Santiago del Teide, siamo arrivati a Masca, la piccola Machu Picchu canaria .

Nascosta tra boschi lussureggianti e vertiginose gole rocciose a un’altitudine di 750 metri s.l.m., Masca è raggiungibile in auto percorrendo una strada panoramica aperta su scenografiche vedute a metà tra oceano e montagne. Lungo la strada troverete diversi punti-belvedere: non rinunciate a fare una breve sosta per guardare il panorama e scattare qualche fotografia. Ne resterete sbalorditi!

Il centro abitato di Masca è minuscolo. Lo abbiamo esplorato senza itinerari prefissati, semplicemente lasciandoci guidare dal caso.

Con l’approssimarsi dell’ora di pranzo abbiamo deciso di regalarci un pranzo a base di specialità canarie al Bar Blanky Casa Fidel , un ristorantino tipico situato a pochi metri dall’inizio del sentiero che da Masca permette di raggiungere il mare e la baia sottostante. Abbiamo ordinato un antipasto di formaggi canari con miele di palma e olive, una tortilla di patate e un piatto unico con bistecca di manzo, patate fritte e insalata. Che dire: cucina canaria di ottima qualità, ambiente semplice e gioviale, il tutto arricchito dalla notevole veduta godibile dalla terrazza panoramica interna. Eccezionale rapporto qualità prezzo. Non dimenticate di assaggiare il Mascaquito, una rivisitazione speciale del Barraquito.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Dopo esserci più che dignitosamente rifocillati a Masca, abbiamo proseguito in direzione Punta de Teno, l’estremità sud-occidentale di Tenerife .

Punta de Teno è uno dei luoghi che più mi ha impressionato di tutta l’isola di Tenerife per la sua bellezza ruvida e selvaggia.

Il punto più iconico e fotografato di Punta de Teno è il promontorio roccioso sul quale dal 1978 svetta un moderno faro rosso e bianco, il Faro de Punta de Teno. Un più antico faro risalente al 1897 era posizionato sul medesimo promontorio ma venne dismesso in seguito all’edificazione del nuovo faro.

Il Faro de Punta de Teno si inserisce in un contesto naturalistico particolare e affascinante: una distesa di scogliere vulcaniche dal tipico colore bruno, bagnata dall’oceano e puntellata dal verde brillante di enormi cactus (e con “enormi” intendo più alti di una persona).

Non ci sono praticamente alberi e il sole picchia nelle ore più calde della giornata. Folate di vento scompigliano i capelli e increspano la superficie del mare. Ogni altro pensiero scompare di fronte all’ impressionante bellezza delle scogliere di Los Gigantes che si stagliano all’orizzonte mentre precipitano nel mare da un’altezza di quasi 600 metri. Guadandole si viene pervasi da un misto di malinconia e rapimento.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Finita la nostra visita a Punta de Teno abbiamo concluso il nostro secondo giorno nell’isola dell’eterna Primavera con un’ultima tappa, il pueblo di Garachico, uno dei borghi più caratteristici di Tenerife.

Garachico è famoso soprattutto per due attrazioni: il Balneario El Caletón, un complesso di piscine naturali che si aprono lungo la costa rocciosa di Garachico e dove si può fare il bagno, e il Roque de Garachico, un isolotto roccioso che spunta dal mare di fronte all’abitato di Garachico e che offre riparo e ristoro a numerose specie di uccelli (alcune delle quali rare, come la Berta minore fosca e la Berta di Bulwer).

Garachico è molto amata dai turisti anche per il suo aspetto tipicamente canario, molto diverso dai centri urbani massicciamente antropizzati e invasi da turisti stranieri di Costa Adeje e Playa de las Américas.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Terminata la visita a Garachico siamo risaliti in auto e siamo tornati al nostro appartamento ma non senza qualche difficoltà.

GIORNO 3: Santa Cruz de Tenerife e Playa de Las Teresitas

Terzo giorno del nostro itinerario a Tenerife: si va verso la parte nord-orientale dell’isola, alla scoperta di Santa Cruz de Tenerife e di una delle spiagge più belle di tutte le Canarie, Playa de Las Teresitas, situata a breve distanza.

Santa Cruz de Tenerife, Capitale dell’isola , si è sviluppata originariamente come area portuale della vicina San Cristóbal de La Laguna. Dopo l’eruzione del 1706 che rase al suolo Garachico e il suo porto, quello di Santa Cruz si impose come il porto più importante dell’isola.

Da allora ad oggi la città ha vissuto un’esplosione demografica nonchè un impressionante boom turistico. A Santa Cruz attraccano le grandi navi da crociera che ogni giorno portano in città migliaia di turisti da ogni parte del mondo, senza contante gli altri viaggiatori che qui giungono in auto o in autobus dalle altre zone dell’isola.

Noi abbiamo raggiunto Santa Cruz da Costa Adeje in auto utilizzando la comoda Autopista del Sur (TF-1). Abbiamo parcheggiato in un’ampia area di sosta nei pressi del Parco marittimo César Manrique e dell’Auditorium Adán Martín. Il nostro itinerario a Santa Cruz è iniziato proprio dall’ Auditorium, monumento-simbolo di Santa Cruz , opera dell’architetto Santiago Calatrava.

Una curiosità. Sui massi collocati lungo il tratto di costa di fronte all’Auditorium sono stati dipinti i ritratti delle più grandi personalità della musica di ogni epoca (musicisti, compositori, cantanti lirici, chitarristi, rockstar). Divertitevi a cercare il ritratto di Albano che fa capolino tra i Queen, Mozart, Jhonny Cash, Schubert, i Beatles, Giuseppe Verdi, Jimi Hendrix e Frank Sinatra.

A Santa Cruz de Tenerife ci siamo regalati una passeggiata senza itinerari prefissati. Abbiamo camminato tanto e l’unica sosta che ci siamo concessi è stata attorno all’ora di pranzo. Ci siamo fermati in uno dei tanti ristorante con tavolini all’aperto nel cuore del centro storico, a breve distanza da Plaza de España, e ci siamo goduti un pranzo a base di paella e sangria immersi nella vivace atmosfera di Santa Cruz .

Dopo aver visitato il centro di Santa Cruz de Tenerife siamo risaliti in auto per raggiungere Playa de Las Teresitas, una delle spiagge più belle di Tenerife , che si trova ad appena 15 minuti in auto dalla Capitale . Da molti Playa de Las Teresitas è considerata la spiaggia più scenografica dell’isola canaria, grazie alla sua sabbia dorata e alle acque cristalline che la bagnano.

La prima cosa che vi balzerà all’occhio andando a Las Teresitas è la presenza di sabbia fine e dorata, caratteristica insolita per una spiaggia di Tenerife, isola vulcanica famosa per le sue spiagge nere. Playa de Las Teresitas, infatti, è una spiaggia “artificiale”, realizzata importando sabbia chiara dal Sahara per rendere il suo aspetto più affine al gusto dei turisti!

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 4: Spiagge di Las Américas e Los Cristianos

Il quarto giorno della nostra vacanza a Tenerife è arrivata la temuta Calima . Se non avete mai sentito parlare della Calima deduco che non abbiate mai visitato le Canarie… Si tratta, infatti, di un particolare fenomeno atmosferico tipico delle Canarie orientali (Fuerteventura e Lanzarote) ma che spesso colpisce anche le altre isole, Tenerife inclusa.

La Calima si manifesta con l’arrivo di un caldo anomalo e di una specie di “foschia” giallastra causata dalla presenza di polvere e sabbia in sospensione nell’aria.

Il vento di Scirocco proveniente dal Nord Africa colpisce le Canarie diverse volte all’anno, trasportando con sé polveri, sabbia e altre particelle in sospensione che “offuscano” il cielo e rendono talvolta l’aria quasi irrespirabile. Nel nostro caso siamo stati abbastanza fortunati perché la Calima non è stata forte ma dalle fotografie scattate durante i giorni di Calima potrete facilmente notare la differenza con i giorni di non-Calima.

Ovviamente la Calima non ci ha impedito di dedicarci ai giri turistici. L’itinerario del quarto giorno a Tenerife ci ha visti svegli di buon mattino, pronti ad affrontare una “dura” giornata in spiaggia. Dopo una ricca colazione a base di pancake farciti, succo d’arancia e un buon espresso da The Smart Bakery ( Av. Eugenio Dominguez Alfonso 5, Costa Adeje ) ci siamo incamminati verso Playa de El Bobo con l’obiettivo di raggiungere da lì a piedi Los Cristianos percorrendo il Paseo Marítimo che collega Playa de las Américas e, appunto, Los Cristianos.

Il Paseo Marítimo costeggia il mare e permette di raggiungere le più belle spiagge del Sud di Tenerife . Noi amiamo camminare quindi, indossato il costume da bagno e preparato la borsa da spiaggia con teli mare, ciabattine, crema solare, occhiali da sole e una bottiglia di acqua, abbiamo iniziato la nostra passeggiata alla scoperta delle spiagge più belle della zona, fermandoci praticamente in tutte per riposarci, bere un drink o fare il bagno.

Partendo dalla zona dell’H10 Gran Tinerfe e del Casinò di Playa de las Américas, abbiamo raggiunto il centro di Los Cristianos semplicemente seguendo la passeggiata lungomare, facendo tappa nelle seguenti spiagge: Playa de El Bobo , Playa de Troia , Playa de las Américas , Playa del Camisón , Playa de Las Vistas e Playa de Los Cristianos .

Arrivati a Los Cristianos non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di fare una passeggiata in centro, un dedalo di negozietti, ristoranti e attività commerciali di ogni genere. Esplorando il centro urbano non potrete non notare il porto di Los Cristianos, snodo marittimo strategico e punto di partenza dei traghetti giornalieri che collegano Tenerife con le isole vicine, La Gomera, La Palma e El Hierro.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

La giornata si è conclusa con il rientro, sempre a piedi, verso Playa de las Américas. Tornati al nostro appartamento abbiamo fatto un tuffo in piscina nel residence e ci siamo rilassati per un’altra oretta sui lettini quasi fino al calar del sole.

In serata ci siamo rifocillati con una cena a base di Tapas al El Jardin de la Abuela ( Plaza Salyten, 43, Playa de la Américas ), ristorantino tipico specializzato in cucina canaria e spagnola che ci era stato consigliato da amici habitué del posto. Se volete andarci, ricordatevi di prenotare con un po’ di anticipo perché il ristorante è piccolo e sempre pienissimo.

Nonostante servano un’ottima paella, noi abbiamo preferito assaggiare le loro famose Tapas, ordinando 3 piatti a testa in modo da condividere e assaggiare più pietanze. La nostra scelta è ricaduta su: Pulpo a la gallega (Polpo alla galiziana), Pinchos de almogrote gomero (crostini conditi con l’almogrote, un paté tipico de La Gomera a base di formaggio, paprika e olio), Papas arrugadas accompagnate da mojo verde e mojo rojo (patate rugose servite con tipiche salse canarie), Gambas con aguacate y guacamole (Gamberi con avocado e guacamole), Queso asado con miel local y mojo (tipico formaggio canario grigliato) e Cozze e patate in umido.

Una cena davvero ottima! Se soggiornate in zona Costa Adeje/Playa de las Américas non dimenticate di fare un salto a El Jardin de la Abuela!

GIORNO 5: Avvistamento balene e delfini con Maxicat

Un itinerario di viaggio a Tenerife non può non includere un’uscita in barca per vedere delfini e balene.

A differenza di quanto accade per il whale watching e il dolphin watching in altri Paesi del mondo, dove la fortuna ha un grande peso e non c’è garanzia di vedere i cetacei, nella zona di Costa Adeje a Tenerife è praticamente impossibile non avvistare balene e delfini dato che questi animali nuotano indisturbati al largo della costa, in una zona dichiarata Santuario dei cetacei .

Se si esce con una delle numerose escursioni organizzate in partenza dal Puerto Colón è quasi certo vedere balene, delfini e, talvolta, tartarughe marine. I cetacei sono molto facili da avvistare anche se si affittano delle piccole imbarcazioni guidabili senza patente nautica, noleggiabili sempre al Puerto Colón.

Noi abbiamo prenotato l’uscita di 3 ore in catamarano con pranzo e bevande incluse con Infinity Excursions, una piccola agenzia specializzata in escursioni situata sul Paseo Marítimo . L’uscita di 3 ore per fare whale watching e dolphin watching sul catamarano MaxiCat è costata 35 Euro a persona . Il prezzo include il biglietto per il catamarano, open bar e un pranzo a base di paella.

Arrivati al largo, siamo stati quasi immediatamente allertati dallo staff che accanto al catamarano stavano nuotando e saltando dei delfini. Pochi minuti dopo abbiamo notato le inconfondibili sagome di alcune pinne di colore scuro all’orizzonte: decine di balene pilota stavano nuotando a pochi metri dal catamarano! In prossimità dei gruppi più folti di balene composti da esemplari adulti e dai loro piccoli, il catamarano veniva fermato in modo da rendere il whale watching più soddisfacente per noi ma anche per non disturbare i cetacei.

Dopo aver avvistato i cetacei e aver pranzato, il catamarano ha continuato la sua navigazione in direzione di una scenografica caletta dove è stata gettata l’ancora per permettere ai partecipanti all’escursione di fare un tuffo e nuotare nelle acque blu cobalto dell’oceano.

Dopo 3 ore di navigazione, il catamarano è rientrato come da programma nel Puerto Colón.

Il resto della giornata lo abbiamo trascorso in piscina, approfittando di una bella giornata di sole rinfrescata da una apprezzata brezza. Doccia veloce, passeggiata serale sul lungomare e cena indiana da Mr. Singh ( Calle Guatemala, 2, Costa Adeje ), uno dei ristoranti indiani più quotati a Costa Adeje.

Abbiamo ordinato Palak paneer (specialità indiana a base di formaggio paneer immerso in una purea di spinaci molto speziata), King Prawn Sizzler (gamberi saltati con cipolle, serviti su un piatto caldo ancora sfrigolante), Mix Vegetable Rice (riso con verdure speziato), Garlic Cheese Naan (sofficissimo pane piatto fatto in casa insaporito con formaggio e aglio). Il tutto accompagnato da una birretta ghiacciata San Miguel.

Nelle zone più turistiche di Tenerife abbiamo notato la presenza di numerosi ristoranti specializzati in cucina indiana. Non credo esistano turisti che non abbiamo mangiato almeno una volta al ristorante indiano durante una vacanza a Tenerife. Per quanto possa sembrare strano, a Tenerife ci sono ristoranti indiani di ottimo livello ed è un’esperienza che vi consiglio di provare senza indugio. Vi basterà dare un’occhiata alle recensioni su Tripadvisor dei ristoranti indiani di Costa Adeje e Playa de las Américas per convincervi ancora di più a provare la cucina indiana a Tenerife!

Nel dopocena è d’obbligo una tappa presso La Cockteleria ( Candido Garcia San Juan de la Rambla, 7, Costa Adeje ) per assaggiare uno dei loro strepitosi cocktail, tutti a 4 o 5 Euro, a seconda della complessità (prezzo più che competitivo per la zona). La qualità è ottima e la titolare è un vero personaggio!

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 6: Parco Nazionale del Teide

La sveglia è suonata molto presto la mattina del nostro sesto giorno a Tenerife. La tappa del giorno? Il Parco Nazionale del Teide che ospita, appunto, il Teide, il vulcano di Tenerife.

Con i suoi 3.715 metri di altitudine, il Teide è la vetta più alta della Spagna.

La vetta del Teide è una zona protetta ad accesso limitato (200 permessi al giorno). Per raggiungerla è necessario essere in possesso di un apposito permesso che va richiesto con LARGO anticipo (anche 2-3 mesi in alta stagione), dato che c’è sempre moltissima richiesta e i permessi rilasciati sono pochi. Saperlo prima! Infatti noi non abbiamo fatto in tempo a prenotare i permessi e abbiamo dovuto rinunciare al trekking fino al Pico del Teide, con notevole rammarico, credetemi!

Se la sfortuna è vostra fedele compagna di viaggio, come nel nostro caso, e non siete riusciti a prenotare con largo anticipo i permessi non vi abbattete perché ci sono delle belle alternative per fare trekking nella zona del Teide.

Potete prendere la funivia fino a La Rambleta , raggiungendo comodamente e senza sforzi ben 3.555 metri di altitudine. Il panorama sull’isola di Tenerife e sull’oceano è spettacolare!

Dalla stazione superiore del Teide (La Rambleta) parte il sentiero che porta al Belvedere di Pico Viejo e il sentiero fino al Belvedere La Fortaleza. Ai piedi del Teide, senza quindi salire con la funivia, ci sono decine di sentieri per fare trekking ed escursioni: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Dato che nel nostro caso abbiamo avuto la sfortuna di trovare la funivia chiusa per vento forte , piuttosto che salire verso la vetta del vulcano abbiamo fatto un trekking alternativo lungo il Sendero Roques de García (Sendero 3) , un bell’anello di facile percorrenza che parte dal Mirador de La Ruleta e attraversa alcuni dei paesaggi più affascinanti e iconici del Parco Nazionale del Teide.

Il Sendero 3 parte nei pressi di alcune delle formazioni rocciose più fotografate di Tenerife, chiamate Roques de García. Lungo il cammino potrete vedere il Roque Cinchado, El Torrotito, il Roque Del Burro e La Catedral, tutte formazioni di origine vulcanica, dei veri e propri monumenti naturali adagiati ai piedi dell’impressionante sagoma piramidale del Teide.

Lungo il cammino ho perso prima il mio cappello preferito e, poco dopo, anche la felpa che portavo legata in vita (per fortuna recuperata tornando indietro lungo il sentiero, tra le maledizioni di chi mi accompagnava nel trekking). Ero probabilmente troppo distratta dalla stupefacente bellezza di questo luogo che sembra quasi non appartenere al pianeta terra..

Stanchi morti dopo il trekking (entrambi) e (io) con i piedi ferocemente dilaniati dalle ciabattine infradito usate in spiaggia nei giorni precedenti, abbiamo deciso di chiudere la giornata tornando al residence e godendoci un po’ la piscina fino al tramonto. Aperitivo in balcone con birretta refrigerante e bruschette condite con Mojo canario, cenetta in balcone con vista sul mare e un po’ di Netflix scroccato agli ospiti precedenti che avevano lasciato il loro account loggato sulla Smart TV: cosa si può volere di più?

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 7: Los Gigantes, Icod de los Vinos, Puerto de La Cruz e tramonto sul Teide

L’itinerario di 10 giorni a Tenerife procede in maniera spedita. Arrivati al settimo giorno dall’atterraggio nell’isola dell’eterna primavera c’è ancora molto da vedere…

Dato che eravamo tutt’altro che stanchi di sfrecciare con l’auto a noleggio in lungo e largo per Tenerife, il settimo giorno del nostro tour on the road alla scoperta di Tenerife abbiamo stilato un itinerario serrato. Siamo partiti alla volta di Los Gigantes, località famosa per le colossali scogliere a picco sul mare , uno dei luoghi naturali più visitati sulla costa occidentale dell’isola di Tenerife.

Avevamo avuto già modo di ammirare le scogliere di Los Gigantes da Punta de Teno (Giorno 2 di questo itinerario di 10 giorni a Tenerife) ma sul versante opposto rispetto a quello più amato e fotogafato dai turisti. Passando dal Mirador de Archipenque, punto di osservazione privilegiato per guardare e fotografare le scogliere, siamo scesi verso Playa de Los Guíos, spiaggetta di sabbia nera vulcanica nota soprattutto per la splendida vista su Los Gigantes.

La spiaggia è accessibile solo a piedi da una stradina nei pressi del Porto di Los Gigantes. In zona ci sono molte attività legate al turismo (agenzie per la prenotazione di escursioni e sport acquatici, negozietti di abbigliamento e souvenir, ristoranti e bar). Dal Porto di Los Gigantes partono diversi tour in barca per vedere le scogliere dal mare o per avvistare i cetacei.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Dopo aver visto Playa de Los Guíos e fatto un giro tra i negozietti, siamo ripartiti verso la tappa successiva, Icod de los Vinos.

Icod de los Vinos è un pittoresco paesino canario. Si trova nel primo entroterra, nella parte nord-occidentale di Tenerife.

Il nome del borgo deriva dalla sua antica vocazione vitivinicola ma noi non lo abbiamo visitato per degustare il rinomato vino locale o prendere parte a un tour eno-gastronomico. Difatti la maggior parte del turisti che giunge a Icod de los Vino lo fa perché qui è possibile vedere una Dracena millenaria unica al mondo.

Il Drago millenario (El Drago) di Icod de los Vinos è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1917 e da allora è diventato il simbolo del borgo.

Per vedere il Drago millenario avete 2 possibilità: entrare nel Parco del Drago (Parque del Drago) pagando il biglietto di ingresso di 5 Euro oppure recarvi nel limitrofo parco pubblico cittadino e osservare la pianta secolare dal belvedere ad accesso gratuito. Le mie foto di El Drago sono state scattate proprio da lì!

A pochi passi dal belvedere gratuito affacciato sul Drago millenario abbiamo deciso di fermarci a pranzo, avvistando casualmente un ristorantino dall’aspetto tradizionale. Avevamo voglia di assaggiare del buon cibo canario e devo ammettere che il pranzo al Restaurante Carmen ( Av. de Canarias, 1, Icod de los Vinos ) ci ha tutt’altro che delusi!

Il locale è arredato in tipico stile canario. Sulle pareti fa bella mostra di sé una collezione di maioliche con proverbi e detti a tema vino. L’atmosfera è familiare, rustica, cordiale. Per ordinare qualcosa di tipico ci siamo fatti consigliare dal cameriere, prendendo Taba de quesos canarios (selezione di formaggi canari), Lentejas compuestas (zuppa di lenticchie con l’aggiunta di uovo sodo e patate), Pescado al Horno con verduras y papas arrugadas (pesce del giorno con contorno di verdura e patate rugose), Tequeños rellenos de queso (stuzzichini arrotolati ripieni di formaggio, accompagnati da composta di frutta) e l’immancabile accoppiata di Mojo picón e Mojo verde .

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Con lo stomaco pieno e le papille gustative soddisfatte dal pranzetto a base di specialità canarie siamo risaliti in macchina per raggiungere la tappa successiva dell’itinerario a Tenerife, Puerto de La Cruz.

Puerto de La Cruz è una cittadina rivierasca incastonata lungo la costa Nord dell’isola di Tenerife.

Il centro ideale della città è Plaza del Charco, perno di un veloce itinerario a piedi alla scoperta di Puerto de La Cruz. A pochi passi da Plaza del Charco troviamo sia il centro storico di Puerto de La Cruz, con case coloniche e stradine tortuose, che la zona della città più moderna e turistica, con viali alberati, piscine, hotel di lusso, ristoranti, negozietti e architetture più recenti.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Terminata la visita a Puerto de la Cruz abbiamo deciso di rientrare verso Costa Adeje passando per la zona del Teide. È vero che il viaggio di ritorno scegliendo questo percorso sarebbe stato più lungo ma in compenso avremmo potuto esplorare un po’ il Parco Nazionale del Teide in libertà.

Mai scelta fu più azzeccata! Siamo arrivati ai piedi del Teide proprio all’ora del tramonto: che spettacolo! Fatelo anche voi senza indugio, non ve ne pentirete.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 8: Piscine naturali e spiagge di Alcalá, Playa de Abama ed El Puertito

Quasi senza accorgercene siamo arrivati all’ottavo giorno del nostro itinerario a Tenerife. La data del volo di ritorno si avvicina minacciosa ma non vogliamo pensarci! C’è ancora molto da fare e vedere a Tenerife e il timore di non fare in tempo a visitare gli altri luoghi che abbiamo messo in lista già aleggia nell’aria.

Il mare è stato il protagonista indiscusso dell’ottava giornata del nostro itinerario di 10 giorni a Tenerife. La mattinata è trascorsa tra spiaggette di sabbia nera, piscine naturali sferzate dalle onde e baie incantate.

Dopo aver impostato come destinazione sul navigatore la zona di Alcalá, abbiamo parcheggiato in strada non lontano dal super-hotel RedLevel at Gran Meliá Palacio de Isora e raggiunto a piedi Playa La Jaquita , una tratto di costa vulcanica caratterizzato dalla presenza di una serie di spiaggette nere e di alcuni charcos .

Qui è possibile godere delle bellezze della costa di Tenerife in relax, lontano dalla bolgia tipica delle spiagge più frequentate della Costa Sud.

Le spiagge sono bellissime, intime e poco affollate, ma ciò che ci ha attirato ad Alcalá sono le piscine naturali che si aprono tra le rocce laviche lungo un tratto di costa selvaggia di una bellezza mozzafiato. I charcos, piscine naturali tipiche di Tenerife, sono molto amati dai “locali” oltre che dai turisti ma non farete fatica a trovare un posticino tranquillo dove stendere il telo da spiaggia e fare una nuotata.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Dopo aver vissuto la magica esperienza di nuotare nei charcos di Alcalá, abbiamo raggiunto una spiaggetta non troppo conosciuta ma spettacolare. Incastonata tra scogliere rocciose e circondata da verdeggianti bananeti, Playa de Abama è un vero gioiellino !

La spiaggia è lunga appena un centinaio di metri e si caratterizza per la sua finissima sabbia dorata (artificiale). Playa de Abama si trova appena sotto un altro famosissimo hotel di lusso, The Ritz-Carlton Tenerife Abama . La si raggiunge a piedi seguendo una tortuosa scalinata in pietra oppure sfruttando una mini-funivia. Mai vista una funivia costruita per poter raggiungere una caletta incantata senza fare sforzi!

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

L’ultima tappa della giornata è stata El Puertito, uno dei luoghi più instagrammati di Tenerife . Per raggiungerlo abbiamo percorso una stradina stretta e piena di curve.

Ai bordi della strada, man mano che ci stavamo avvicinando alla caletta, continuavamo a comparire sempre più tende, camper, caravan e van. Abbiamo scoperto che la zona intorno a El Puertito è un punto di attrazione per appassionati di viaggi on the road che pernottano in tenda o sul loro mezzo. Alcune tende sdrucite, vecchie roulotte, casupole erette più o meno legalmente e caravan sgangherati appartengono a dei “residenti” che qui vivono in maniera, per così dire, bohémien.

El Puertito de Armeñime è avvolto da un’atmosfera hippy e “alternativa” . La baia ospita un piccolo agglomerato di casette bianche che ricorda alcuni borghi della Grecia ed è tanto bella da sembrare uscita da un quadro. A dominare il paesino c’è l’Ermita de la Virgen del Carmen. All’orizzonte il mare è puntellato dalle silhouette delle imbarcazioni ancorate non lontano dalla riva.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 9: Basilica di Candelaria, Parco Rurale di Anaga, La Laguna

Il nono giorno a Tenerife volevamo fare un po’ di trekking nelle foreste del Nord. Ci siamo, quindi, diretti verso il Parco Rurale di Anaga, una delle aree naturali protette di Tenerife più amate dagli appassionati di trekking ed escursioni.

Prima di arrivare ad Anaga, però, abbiamo deciso di fare una breve sosta lungo il tragitto, dato che saremmo passati nei pressi della Basilica di Candelaria .

A pochi metri dalla Basilica c’è un comodo ma piccolo parcheggio pubblico. Con un bel po’ di pazienza abbiamo atteso che si liberasse un posto per parcheggiare l’auto e raggiungere il santuario. Per fortuna la vista sulla costa e sull’oceano spumeggiante ci ha fornito un piacevole diversivo mentre attendevamo che qualche turista tornasse verso l’auto dopo aver visitato la Basilica.

Il santuario più antico, risalente al 1672, venne distrutto da un incendio. La Basilica di Candelaria odierna è molto più recente. Edificata nel 1959, la Basilica è stata progettata dell’architetto Enrique Marrero Regalado e al suo interno custodisce l’effige della Vergine di Candelaria , una Madonna nera che sorregge con la mano sinistra una candela e porta Gesù bambino con il braccio destro.

Invocata a protezione dell’isola di Tenerife durante pestilenze, catastrofi naturali, eruzioni vulcaniche e siccità, la Vergine di Candelaria è oggetto di profonda devozione religiosa . La Basilica viene visitata ogni anno da migliaia di pellegrini. Nei giorni che precedono la festa annuale tenuta in onore della Madonna il 15 Agosto, da ogni parte dell’isola partono centinaia di pellegrini che raggiungo a piedi il paesino di Candelaria per rendere omaggio alla Santa Patrona delle Canarie.

Merita una sosta la Plaza de la Patrona de Canarias , principale piazza di Candelaria, che ospita le possenti statue celebrative dei Re Guanci (Menceyes) che governarono i regni pre-castigliani (Guanche menceyatos) dell’isola di Tenerife. Un tempo le statue dei Re Guanci di Plaza de la Patrona de Canarias erano in pietra vulcanica. Per proteggerle dall’esposizione costante a vento, intemperie e salsedine, nel 1993 le statue in pietra vulcanica sono state spostate e sostituite da altrettante statue in bronzo, opera dell’artista José Abad.

Il centro storico del paesino costiero di Candelaria è molto pittoresco, quindi vale la pena fare una veloce passeggiata tra abitazioni colorate con tipiche architetture canarie e dedalici vicoletti costellati di negozi, gelaterie e caffetterie.

L’eredità dei Guanci, gli aborigeni di Tenerife, è ancora molto viva a Candelaria. Non dimentichiamoci che qui, più di 2000 anni fa, si trovava Regno guancio di Güímar, uno dei più grandi e importanti dell’isola di Tenerife.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Lasciata Candelaria ci siamo spostati verso Nord, inseguiti da fitti gruppetti di nuvole scure che non promettevano nulla di buono. Siamo partiti da Costa Adeje in tenuta estiva, pantaloncini e maniche corte. Mai errore fu più fatale! Ancora non lo sapevamo ma al Nord avremmo trovato condizioni meteorologiche totalmente differenti…

Partendo da Candelaria, in circa 40 minuti di auto abbiamo raggiunto il Parco Rurale di Anaga. Giunti al Mirador Cruz del Carmen, abbiamo posteggiato la macchina a bordo strada in maniera un po’ “creativa” data la scarsità di parcheggi. Prestate attenzione a questo passaggio sul parcheggio perché ci tornerò (ahimé) più avanti.

Un reticolo di sentieri attraversa il Parque Rural de Anaga , che si estende su una superficie di 14.500 ettari ed è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO oltre che Zona di Protezione Speciale (ZPS) per l’avifauna.

Dal Mirador Cruz del Carmen abbiamo imboccato il Sendero de los Sentidos, ben segnalato e, con nostra sorpresa, gremito di trekker. Il Sendero de los Sentidos è uno dei sentieri più belli del Parco Rurale di Anaga e ricalca un’antica strada reale che metteva in collegamento i paesini di Anaga con La Laguna.

Ci avevano avvisati che la zona nord-orientale dell’isola era più fredda ma mai potevamo immaginare una tale escursione di temperatura. Arrivati dal Sud indossando abbigliamento da trekking leggero abbiamo subìto un vero e proprio shock termico. La zona è esposta agli Alisei e tipicamente contraddistinta da un clima umido e fresco. Inutile specificare che ha iniziato a piovere nel bel mezzo della nostra escursione , rendendo il terreno scivoloso (nonostante le scarpe da trekking) e impregnando l’aria di collosa umidità.

Tralasciando la pioggia battente addosso e il freddo patito, il trekking nelle foreste del massiccio montuoso di Anaga è stato appassionante ed è un’esperienza che senza indugio vi consiglio di inserire nel vostro itinerario a Tenerife.

Rientrati dal trekking, stanchi per la camminata e fradici per la pioggerella fitta e incessante, ci siamo fermati a pranzo nel Restaurante Cruz del Carmen , adiacente all’omonimo Mirador.

Il locale è rustico, l’atmosfera famigliare e la cucina tipica canaria. Siamo stati serviti da uno staff amichevole, disponibile e attento e abbiamo degustato pietanze deliziose: Queso asado con Mojo (formaggio grigliato accompagnato da Mojo canario), Tagliata di Angus e Champiñones empanados rellenos de Almogrote (Funghi impanati ripieni di Almogrote, paté al formaggio tipico di La Gomera). Se non sapete cosa ordinare, puntate sul Puchero Canario , per il quale il ristorante è famoso. Da non perdere anche le tipicissime Rosquete de batata , specialità dolce canaria.

Ma torniamo al passaggio sul parcheggio di cui vi parlavo poco sopra… Concluso il lauto pasto, ci siamo diretti verso la macchina per riprendere l’esplorazione. Sotto il tergicristallo un foglietto bianco che non prometteva niente di buono . E infatti era una multa !

Il motivo? “ Hecho denciado: estacionar el vehículo dentro de la calzada en vía interurbana”. Da quanto abbiamo potuto capire, la multa è dovuta a un parcheggio fatto a bordo strada dove non era permesso . Premettendo che tutte le auto erano parcheggiate a bordo strada negli immediati pressi del Mirador Cruz del Carmen, quindi mai potevamo immaginare che fosse vietato farlo, sappiate che non si può fare e che le multe sono salate: ben 80 Euro (che diventano 40 Euro se la sanzione viene pagata entro 20 giorni).

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Rassegnati a dover pagare la salata multa, non ci siamo lasciati abbattare dallo spiacevole imprevisto e siamo risaliti in auto. Dopo una veloce tappe al Mirador Pico del Inglés, dal Parco Rurale di Anaga ci siamo spostati a San Cristóbal de La Laguna, prima Capitale di Tenerife e sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO .

Da tutti conosciuta semplicemente come La Laguna, è una delle più interessanti città storiche di Tenerife, assolutamente da non perdere se volete passeggiare in un centro storico che ancora conserva il suo aspetto originario. Potrete immergervi in un contesto urbano che trasporta la mente indietro nel tempo, agli splendori del periodo in cui La Laguna era Capitale dell’isola. San Cristóbal de La Laguna è sinonimo di labirintiche stradine acciottolate, eleganti architetture nobiliari in tradizionale stile coloniale, piazzette invase dai tavolini dei locali turistici e file di casette dalle facciate color pastello.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

GIORNO 10: Puerto Colón e spiagge du Costa Adeje

È tristemente giunto l’ultimo giorno della nostra vacanza a Tenerife. Il programma prevede una giornata tranquilla, restando nella zona di Costa Adeje.

Dopo esserci gustati un Barraquito in uno dei localini disposti lungo la passeggiata panoramica che collega la zona di Playa de El Bobo (vicino al nostro appartamento) con il Puerto Colón, abbiamo semplicemente proseguito verso alcune delle spiagge più belle della Costa Sud di Tenerife , tutte collegate da un Paseo lastricato abbellito da panchine, aiuole e filari di palme.

La cura del verde pubblico e privato a Tenerife è maniacale. Non abbiamo visto in tutta la vacanza sull’isola un’aiuola maltenuta o delle piante appassite. Se considerate che Tenerife è un isolotto in mezzo all’oceano dove l’acqua dolce scarseggia, l’attenzione alla manutenzione del verde sull’isola vi sorprenderà ancora di più. In ogni angolo di Tenerife non potrete non incontrare schiere di giardinieri impegnati nella cura del verde.

Se a ciò si aggiunge anche l’elevato senso di sicurezza che si percepisce nelle principali città e spiagge di Tenerife, la buona educazione delle persone che frequentano l’isola, l’elevato senso civico e il ligio rispetto delle norme stradali da parte degli automobilisti, vi sembrerà di essere capitati in un luogo quasi utopico. Durante il nostro soggiorno a Tenerife non c’è stata una singola auto che non si sia fermata quando abbiamo avuto esigenza di attraversare la strada sulle strisce pedonali e la cosa fa molta impressione a chi, come noi, è abituato a dover combattere nella giungla del traffico cittadino italiano.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Partendo dal Puerto Colón la prima spiaggia che abbiamo incontrato è Playa de la Pinta, una mezzaluna di sabbia chiara circondata da hotel, ristoranti e attività commerciali di ogni genere . Attrezzata con ombrelloni, lettini, cabine e docce, Playa de la Pinta è perfetta soprattutto per le famiglie data la presenza di attività dedicate a bambini e ragazzi, come i giochi gonfiabili.

Proseguendo lungo il Paeso lungomare siamo giunti in pochi minuti prima a Playa de Torviscas, spiaggetta molto carina e ben attrezzata , e subito dopo a Playa de Fañabé.

Playa de Fañabé è una lunghissima spiaggia di sabbia scura vulcanica tra le più rinomate della zona di Costa Adeje. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e sdraio e servita da beach bar, ristoranti, negozi. Si possono praticare molti sport acquatici e ci sono diverse attività per i bambini. La passeggiata sopraelevata che permette di proseguire verso Playa del Duque garantisce anche incantevoli vedute panoramiche aperte verso l’oceano.

Poco più avanti si trova Playa del Duque, una delle spiagge più belle di Tenerife . In questa spiaggia la sabbia è in parte di colore chiaro, in parte scura, caratteristica che rende il lungo litorale di sabbia fine di Playa del Duque paesaggisticamente molto attraente.

Abbiamo trascorso la mattinata in riva al mare, facendo il bagno e prendendo il sole, spostandoci nel tratto di costa compreso tra Playa de la Pinta e Playa del Duque.

Il mare cristallino e calmo, l’abbondanza di bar, hotel, ristoranti e attività commerciali, e la comodità della passeggiata lastricata che mette in collegamento tutte le spiagge rendono questa zona adatta a soddisfare le esigenze di praticamente ogni tipo di turista.

All’ingresso di ogni spiaggia sono stati collocati dei cartelli che indicano il nome della spiaggia e tutti i servizi di cui questa dispone . Come accade nella maggior parte delle spiagge di Tenerife, ci sono tratti attrezzati con ombrelloni e lettini e zone completamente libere e gratuite. È tutto a misura di turista, ben organizzato e pensato per garantire il comfort dei bagnanti.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Conclusa la mattinata in spiaggia e dopo un pranzo veloce, siamo tornati nell’appartamento, preparato le valigie e saliti in auto in direzione dell’aeroporto. Alle 17:35 ci attendeva il volo di ritorno che ha sancito la fine di questa meravigliosa e indimenticabile vacanza a Tenerife, l’isola dell’eterna Primavera.

Di Tenerife ricorderemo le spiagge caraibiche di sabbia chiara (artificiali) e le spiagge vulcaniche (naturali) a cui la sabbia nera dona un fascino selvaggio e primordiale. Ricorderemo le vivaci città brulicanti di turisti e i borghi incastonati lungo il litorale roccioso o tra le montagne. Ricorderemo le marziane distese laviche ai piedi del “padre Teide”, come lo chiamano gli isolani.

Resteranno, però, impressi nei nostri ricordi anche gli aspetti più quotidiani, insoliti e folcloristici di Tenerife. Gli anziani che sfrecciano in lungo e largo sui mobily scooter a noleggio. Le onnipresenti colombelle dal collare che bevono l’acqua dalle piscine dei residence e scorrazzano in spiaggia e in città in cerca di cibo. Le donne di ogni taglia ed età finalmente libere di fare topless senza essere soggette al giudizio altrui. Gli spacciatori che abbordano i turisti sul lungomare gridando “coffee-shop, coffee-shop”. I fricchettoni con i dreadlock e l’iphone in mano che a Tenerife sono convinti di aver trovato un paradiso in terra (e che forse non hanno tutti i torti). I viaggiatori alternativi accampati dovunque con van, camper e malandati trabiccoli di ogni sorta. I surfisti consumati dal sole e dalla salsedine in cerca dell’onda perfetta. I turisti agée dediti alla sfrenata vita da diversamente maggiorenni tra pub e discoteche.

E come dimenticare le disavventure vissute durante il viaggio… La multa di 80 Euro presa ad Anaga per un parcheggio un po’ troppo “creativo”. Il cappello perso sul Teide in circostanze ancora poco chiare e la felpa persa e poi ritrovata sul Sendero Roques de García. La carrozzeria della macchina a noleggio graffiata in seguito a una manovra improbabile e la successiva ricerca disperata, tra supermercati e negozi di bricolage, della Pasta Abrasiva (se dovesse servirvi si chiama Riparador e l’abbiamo trovato all’HiperDino). I miei piedi lacerati dalle infradito Havaianas dopo ore di cammino a Las Américas e Los Cristianos e costantemente incerottati per il resto della vacanza. I permessi per salire sulla vetta del Teide esauriti e la funivia chiusa per il vento forte. Il mal di mare sul catamarano mentre tutt’intorno nuotavano indisturbate decine di Balene pilota.

Che vacanza! E dire che si è trattato di un viaggio organizzato all’ultimo minuto semplicemente perché era il mio compleanno e alle terme di Bormio e del Garda c’erano prezzi folli. “Tanto vale andare all’estero!” Detto. Fatto.

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni itinerario in auto con MAPPA

Europa Isole Canarie Mare Road trip e viaggi on the road Spagna Spiagge Tenerife

3 Pings & Trackbacks

Pingback: Cosa vedere nel Nord-Est di Tenerife: Candelaria, Parco Rurale di Anaga e La Laguna | Luoghi da vedere

Pingback: Cosa vedere a Puerto de la Cruz: itinerario con MAPPA | Luoghi da vedere

Pingback: Cosa vedere nel Nord-Ovest di Tenerife: Los Gigantes, Icod de los Vinos e Puerto de La Cruz | Luoghi da vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

  • Collaborazioni
  • Dicono di me

tour tenerife in macchina

Tour di Tenerife on the road in 1 settimana, le tappe da non perdere

da Diana Bancale | 1 Lug, 23 | Spagna

Tour di Tenerife on the road

Un tour di Tenerife on the road vi permetterà di ammirare la varietà dei paesaggi dell’isola attraversando suggestive strade panoramiche tra oceano, montagne, paesaggi vulcanici e boschi.

Scoprite in questo articolo le tappe da non perdere per un itinerario di una settimana a Tenerife !

parco del Teide Tenerife

Spostarsi in macchina a Tenerife da nord a sud

Anche se a Tenerife c’è una rete di trasporti pubblici abbastanza efficiente, noleggiare un’auto è sicuramente il modo più comodo e veloce per visitare l’isola on the road.

Tenerife è un’isola piuttosto estesa e con una macchina potrete raggiungere anche le zone più remote; soprattutto avrete l’indipendenza di scegliere gli orari che preferite.

Inoltre, rispetto all’Italia il costo della benzina a Tenerife è più basso e non ci sono costi di autostrada o pedaggi.

Infine, dato che Tenerife ha tantissimi microclimi con conseguenti escursioni termiche , avere un’auto vi permetterà di portare con voi eventuali cambi di abiti che vi assicuro si riveleranno fondamentali, soprattutto quando dalla spiaggia vi avventurerete verso il Teide oppure nella foresta di Anaga…

Noleggiare un’auto a Tenerife

Prima di partire per Tenerife, vi consiglio di noleggiare un’auto sul sito di BSP Auto , broker di noleggio auto leader del mercato europeo, che ho utilizzato in occasione del mio ultimo soggiorno sull’isola e per il viaggio on the road in Sardegna del nord .

BSP Auto si affida a diverse compagnie di noleggio auto in tutto il mondo, quindi al momento della prenotazione vi basterà selezionare durata del viaggio, luogo di ritiro e consegna e sul sito vi appariranno tutte le compagnie disponibili con le relative opzioni e prezzi.

Il processo di selezione e acquisto è molto semplice e si può ultimare direttamente online, pagando sul sito internet con carta di credito.

Consigli per noleggiare un’auto a Tenerife

Il mio consiglio è quello di farlo con anticipo , perché Tenerife è una meta piuttosto ambita in tutti i mesi dell’anno, grazie al suo clima di eterna primavera.

Io ho ritirato l’auto all’aeroporto di Tenerife nord e la ho riconsegnata all’aeroporto sud, pagando un piccolo sovrapprezzo per la differenza di luogo di ritiro e consegna.

Vi consiglio di aggiungere la copertura assicurativa totale contro eventuali danni al veicolo , in modo da viaggiare ancora più sereni.

Una volta atterrati sull’isola, ritirate la vostra auto presso il banco della compagnia che avete scelto e godetevi il vostro tour di Tenerife on the road!

Cosa fare a Tenerife con la macchina, le tappe da vedere on the road

Los gigantes.

Una delle tappe più pittoresche da vedere durante una settimana a Tenerife on the road è Los Gigantes, situata sulla costa sud-occidentale di Tenerife.

cosa vedere a Tenerife

Qui potrete ammirare le maestose e impressionanti scogliere che si ergono verticalmente dal mare, raggiungendo un’altezza di oltre 800 metri.

Parco Nazionale del Teide

Continuando il percorso, arriverete al Parco Nazionale del Teide, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al centro di questo parco si trova il Monte Teide, uno dei vulcani più alti del mondo e monte più alto della Spagna.

Visitare il parco in macchina vi permetterà di ammirare una splendida varietà di paesaggi, che cambiano con l’altitudine. Passerete quindi dalla vegetazione fitta e verde alla terra brulla e vulcanica, passando poi letteralmente tra le nuvole man mano che arrivate alla cima.

parco del teide tenerife

Prenotando con anticipo, potrete anche salire in cima al Teide tramite la funivia.

Proseguite verso nord in direzione della città di Candelaria, un importante centro religioso dell’isola. Qui potrete visitare la Basilica di Nostra Signora di Candelaria, il luogo di culto più sacro delle Canarie.

Candelaria Tenerife

La statua della Vergine Maria, considerata la patrona delle Isole Canarie, è un importante punto di riferimento per i pellegrini e i visitatori.

Santa Cruz de Tenerife

La capitale dell’isola, Santa Cruz de Tenerife, è una città vibrante e cosmopolita che merita una visita.

Passeggiate lungo le sue strade, ammirate l’architettura moderna e visitate punti di interesse come l’Auditorium di Tenerife e il Parco García Sanabria .

Assicuratevi di fare una sosta nella Plaza de España, il cuore pulsante della città, ampia e bellissima con la sua fontana centrale.

Plaza de Espana Santa Cruz

Santa Cruz è facilmente raggiungibile con l’autopista che collega il sud al nord dell’isola.

Se la visitate in febbraio, non perdetevi il Carnevale di Santa Cruz , che è il secondo più grande al mondo!

Leggi anche: Cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife in 1 giorno!

Parco Rurale di Anaga

Spostandovi verso la parte nord-est di Tenerife, troverete il Parco Rurale di Anaga, una delle aree naturali più affascinanti dell’isola .

parco rurale di Anaga Tenerife

Questo parco offre una vasta rete di sentieri escursionistici che vi condurranno attraverso fitte foreste, pittoreschi villaggi di montagna e affacci panoramici unici sull’oceano.

Godetevi la bellezza incontaminata di questa regione, che è una delle aree più verdi dell’isola.

Nella punta occidentale di Tenerife si trova Punta Teno, un luogo per me magico e tra i più belli di Tenerife.

Qui troverete scogliere spettacolari, acque blu intense e uno spettacolare percorso  a picco sull’oceano per raggiungere il faro di punta Teno.

faro punta Meno Tenerife

San Cristobal de La Laguna

La prossima tappa del vostro tour di Tenerife on the road vi porterà a San Cristobal de La Laguna, una città storica e culturale, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Esplorate le sue pittoresche strade lastricate, ammirate l’architettura coloniale e visitate la maestosa Cattedrale di San Cristobal de La Laguna .

Questa città universitaria è piena di vita e offre una vivace scena artistica e musicale, con diversi eventi durante tutto l’anno.

Masca è un affascinante villaggio di montagna nascosto tra le gole e le scogliere dell’isola. Famosa per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera tranquilla, si raggiunge attraverso una tortuosa ma magnifica strada tra le montagne con delle viste superbe sull’oceano.

Guidate con particolare prudenza in questo tratto!

Fate una passeggiata per le sue stradine acciottolate e ammirate i panorami sulla valle circostante. In paese ci sono diversi ristorantini tipici dove fermarvi a mangiare qualcosa.

villaggio Masca Tenerife

Se vi piacciono i trekking, vi consiglio di provare il percorso del barranco di Masca , che partendo dal paese porta in circa 3 ore alla spiaggia sottostante.

Continuando il viaggio, raggiungerete La Orotava, una graziosa città situata ai piedi del Parco Nazionale del Teide .

Qui potrete ammirare splendide architetture coloniali, come la Casa de los Balcones e passeggiare tra i bellissimi giardini e parchi, come il rinomato Jardin Victoria.

Garachico è una delle tappe imperdibili di un itinerario on the road a Tenerife.

Questo affascinante villaggio costiero è stato ricostruito dopo essere stato distrutto da un’eruzione vulcanica nel XVIII secolo.

Garachico Tenerife

Oggi Garachico vanta bellissime piscine naturali scavate nella lava vulcanica , affacci sul mare e un’atmosfera autentica e accogliente.

Puerto de la Cruz

Puerto de la Cruz è un altro dei luoghi per me più belli di Tenerife.

Qui potrete godervi splendide spiagge, visitare il celebre Lago Martiánez con le sue piscine di acqua di mare e passeggiare per le affascinanti strade del centro storico.

dormire a puerto de la cruz

Non perdetevi il giardino botanico di Puerto de la Cruz , che ospita una vasta collezione di piante esotiche provenienti da tutto il mondo e visitate le spiagge intorno alla città, nere e selvagge!

  Se vi è piaciuto questo articolo, forse potrebbero interessarvi anche:

I 10 migliori resort all inclusive a Tenerife

Cosa fare a Tenerife , 10 attività e tour da provare

Dove mangiare a Tenerife sud

Dove dormire a Tenerife, le zone migliori

Cosa fare a Tenerife in 3 giorni

Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e  i prossimi viaggi di gruppo  e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter 🙂

Tranquilli, non vi intaserò la casella e-mail, vi arriverà una email ogni 1/2 mesi!

Accetto la Privacy Policy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Alcuni dei link presenti in questo sito web sono link di affiliazione. Questo significa che se clicchi sul link e acquisti il prodotto, io riceverò una piccola commissione di affiliazione. Indipendentemente da ciò, è mia intenzione raccomandare solo prodotti o servizi che uso regolarmente e che ritengo aggiungano valore ai miei lettori. 

Potrebbero interessarti anche:

Vivere di viaggi, la mia nuova vita.

Diana Bancale travel blogger

Mi chiamo Diana Bancale, napoletana di nascita ma attualmente alle Canarie.

Giornalista e travel blogger. Viaggio tanto, spesso sola, amo il mare, i sorrisi, gli animali e la pizza.

Ho lasciato il lavoro per viaggiare nel 2014 e da allora la mia vita è viaggiare e raccontarlo sul mio blog e sui social media.

Nominata ai #Mia17 – Miglior travel blogger

MACCHIANERA INTERNET AWARDS 2017

Codice Sconto Heymondo 10%

assicurazione viaggio annuale Heymondo

Iscriviti alla mia newsletter

Ultimi articoli.

  • Cosa mangiare in Slovenia? 26 piatti tipici sloveni da provare
  • Cosa mettere in valigia per un viaggio on the road, 11 cose da non dimenticare
  • Terme di Bucarest: orari, prezzi e come arrivare (2024)

Il logo Club Canary, un intreccio artistico di "CC", sottolinea il suo status di fornitore leader di servizi turistici nelle Isole Canarie.

  • Roy Schijvens
  • Ultimo aggiornamento il 14/04/2024

Imbarcati sul Viaggio On the Road Definitivo a Tenerife: La Tua Guida Essenziale al Miglior Percorso dell'Isola

Fare un viaggio su strada a tenerife.

In questo blog, ti aiuteremo a pianificare il tuo perfetto viaggio su strada a Tenerife. Abbiamo messo insieme alcuni dei must di Tenerife che possono essere visitati in auto. Se non avete una macchina, potete trovare altre possibilità per come esplorare Tenerife. Qui sotto troverai informazioni sulla guida a Tenerife e sui bei posti da raggiungere in auto. Se vuoi condividere il tuo viaggio in auto attraverso Tenerife con altri, sentiti libero di lasciare un commento!

Guidare a Tenerife

Guidare a Tenerife può essere un'avventura in sé. Ci sono alcune strade di montagna molto strette sull'isola che non sono sempre perfettamente mantenute. Spesso può essere un compito difficile anche solo trovare un parcheggio. La gente del posto ha poca pazienza quando guida a Tenerife e spesso ha il proprio stile di guida, quindi è bene essere ben preparati e avere alcuni consigli per guidare a Tenerife.

Consigli per guidare a Tenerife

  • Assicurati di mantenere una distanza sufficiente dagli altri veicoli quando guidi a Tenerife. Molte persone non usano il loro indicatore di direzione e possono fermarsi o fare una svolta spontaneamente.
  • Quando si guida a Tenerife in posti come El Teide e Masca Se avete intenzione di parcheggiare lì, dovreste stare molto attenti a non lasciare niente di valore nell'auto.
  • Cercate di essere nel sud di Tenerife prima che faccia buio perché molte strade, soprattutto nel nord di Tenerife, non hanno illuminazione stradale.

Quanti anni devo avere per noleggiare un'auto a Tenerife?

Noleggia un'auto a Tenerife solo se sei un guidatore sicuro - altrimenti, non vale la pena lo stress. Se non sei sicuro, è meglio considerare uno dei nostri Escursioni a Tenerife invece. Il noleggio auto più conveniente a Tenerife si trova all'aeroporto. In genere bisogna avere almeno 23 anni ed è un'ottima opzione per un noleggio auto di lunga durata.

Con Club Canary, è possibile noleggiare un'auto a Tenerife a partire dai 18 anni di età, purché si disponga di una patente di guida valida. I nostri prezzi per il noleggio auto partono da 45€ e includono l'assicurazione, la consegna e il ritiro dell'auto. L'auto viene normalmente consegnata con un serbatoio pieno o mezzo e dovrete restituirla nello stesso modo. Se desiderate vedere che tipo di auto offriamo, contattate il team Club Canary tramite la chat dal vivo o inviateci un messaggio tramite social media .

Percorsi in auto di Tenerife

Una scelta molto popolare è quella di noleggiare un'auto a Tenerife per 2 giorni. Si potrebbe usare l'auto per un viaggio su strada di 1 giorno a Tenerife ovest e il secondo giorno fare il viaggio su strada a Tenerife nord. Se si desidera visitare El Teide durante la vostra vacanza pure, controllare alcune delle opzioni come Notte Stellata sul Teide o un quad tour a El Teide .

Autostrada nel parco nazionale di El Teide sotto un bel cielo stellato

Quanto tempo ci vuole per girare in auto a Tenerife?

Il giro di Tenerife dura circa 2 ore e 30 minuti se si percorre sempre l'autostrada e non si devia su altre strade. Tuttavia, in questo modo non si attraversano i punti più interessanti dell'isola. Di seguito troverete diversi itinerari che fanno tappa nei luoghi da visitare a Tenerife.

Itinerario Stradale nell'Ovest di Tenerife

Si parte da Tenerife verso sud per Giganti dove si trovano le spettacolari scogliere e le bellissime piscine naturali. Poi si arriva all'Masca, dove si possono ammirare alcuni dei migliori panorami di Tenerife ed è anche un luogo incantevole per fermarsi a bere qualcosa. Barraquito . Poi, si va in auto fino a Garachico dove è possibile trovare uno dei più popolari piscine naturali di Tenerife . In seguito, si raggiunge Icod de Los Vinos, famosa per il suo albero del drago .

Poi si può scegliere di andare a Puerto de la Cruz o a La Orotava o di tornare direttamente al Costa Adeje dall'autostrada TF1 sotto Santa Cruz. Durante questo viaggio in auto a Tenerife, percorrerete circa 210 chilometri e guiderete per circa 3 ore e mezza. Fare clic qui per trovare questo percorso su Google Maps .

Viaggio a Tenerife verso Masca village

Viaggio on the Road nell'Ovest di Tenerife e Guida verso il Monte Teide

Si tratta di un'alternativa al viaggio su strada menzionato in precedenza e include la guida fino al El Teide. Per prima cosa, si arriva a Vilaflor, che è il village più alto di Tenerife. Da lì si continua a guidare verso Monte Teide e una volta arrivati al Parco Nazionale si può fare una bella passeggiata e scattare foto. Non è consigliabile utilizzare la funivia perché richiede molto tempo. In seguito si guida fino a Icod de Los Vinos, poi Garachico e altre belle soste sono previste a Los Silos, Masca e Los Gigantes.

Quando seguite questo tour, cercate di lasciare l'Masca prima del tramonto, poiché al buio può essere molto pericoloso a causa delle strade di montagna strette e curvilinee e dell'assenza di illuminazione. Questo viaggio su strada a Tenerife è di circa 185 chilometri e si guida per circa 4 ore e mezza. Il percorso su Google Maps è disponibile qui .

Il Parco Nazionale del Teide

Tour in auto nel nord di Tenerife

Si guida da Tenerife verso sud fino al Piramidi di Güimar (se non lo trovi interessante puoi saltarlo). La prossima bella fermata è a Candelaria, dove si può visitare la basilica situata accanto alla piazza del paese e godersi un drink o un gelato in uno dei deliziosi piccoli caffè. Potreste anche considerare di visitare Santa Cruz , la capitale di Tenerife, che è conosciuta come una delle migliori posti per lo shopping a Tenerife . Se volete vedere solo una città di Tenerife e lo shopping non è la vostra priorità, vi consigliamo di visitare La Laguna.

La Laguna è un'affascinante città vecchia con meno traffico e ospita la più antica università delle Isole Canarie. Un altro luogo ideale da visitare a Tenerife vicino a La Laguna è Bajamar nota per la sua cultura del surf e per le sue bellissime piscine naturali. Dopo aver visto Bajamar, si può guidare attraverso il Parque Rural de Anaga fino a Taganana, dove si può ammirare la splendida natura di Tenerife. In seguito, potrete anche fermarvi al punto panoramico di Playa de las Teresitas, dove potrete scattare delle bellissime foto. Questo viaggio su strada a Tenerife è di circa 242 chilometri in totale e dura circa 4 ore.  È possibile visualizzare questo percorso in Google Maps da qui .

La Laguna centro città

Ristoranti a Tenerife durante il viaggio

Dopo o durante il tuo viaggio su strada a Tenerife ti verrà fame e ora che sei lontano dalla zona turistica, è una grande opportunità per visitare alcuni dei ristoranti locali delle Canarie. Durante il viaggio su strada a ovest di Tenerife, e quando ci si ferma a Garachico, un bel posto per il pranzo è un ristorante chiamato Los Pinos . Sulla via del ritorno da Tenerife ovest viaggio su strada + Teide e dopo aver fermato da Los Gigantes, si può visitare la bella città di San Juan dove si trova un bel ristorante di pesce chiamato Taberna Maritima Agua y Sal . Durante il viaggio su strada Tenerife nord, un bel posto per pranzare a Taganana è il ristorante chiamato Guachinche Bibi y Mana .

Quando si prende l'autostrada sulla via del ritorno da Tenerife Nord e Tenerife Ovest, si può visitare la village del pesce di Tenerife chiamata San Miguel de Tajao, dove si possono trovare molti ottimi ristoranti di pesce e uno di questi è Delicias de Mar . Alcuni degli altri migliori ristoranti locali nel sud di Tenerife dove si può mangiare della buona carne sono La Mesón Era Las Mozas e Tasca Tierras del Sur . Ps non dimenticare di ordinare il Patate canarie con il vostro cibo.

Ristorante tipico di Tenerife Guachinche

tour tenerife in macchina

  • Febbraio 5 | 2021

Cosa fare a Tenerife in una settimana: il mio articolo-guida per scoprire l’isola

Amo le Isole Canarie e q uesta è stata la mia quarta volta qui . 4 viaggi diversi alla scoperta di 4 isole diverse che rendono questo arcipelago, situato nel mezzo dell’Oceano Atlantico di fronte all’Africa, unico e speciale.

Viaggio dopo viaggio, isola dopo isola ho imparato ad apprezzare sempre di più questa destinazione, scelta da molti non solo come meta di vacanza ma anche come luogo in cui andare a vivere.

Per questo voglio raccontarti la mia esperienza, dandoti alcuni consigli utili su cosa fare a Tenerife in una settimana.

Isole Canarie: lo spirito del viaggio

Prima di dirti tutto, lascia che ti faccia una piccola (ma doverosa) premessa.

Quello che mi piacerebbe fare, infatti, è innanzitutto aiutarti a capire come affrontare un viaggio alle Canarie, se ancora non ci sei stato e non hai la minima idea di cosa aspettarti (io per esempio ho imparato ad apprezzare appieno queste isole, solo dopo la mia seconda visita).

La prima isola che ho visitato è stata Gran Canaria (ancor prima dell’era dei social, quando ancora non si condividevano le esperienze online).

Di lei mi ricordo le meravigliose dune che, fidati, da sole valgono il viaggio.

La seconda è stata Fuerteventura , su cui invece ho scritto un bell’articolo che trovi a questo link ( e diversi altri su Il Turista , la testata online di viaggi per cui ho scritto ).

La sua natura selvaggia e le sue spiagge incontaminate mi hanno fatto immergere nella bellezza più vera.

La terza, invece, è stata appunto, Tenerife, l’isola del Teide , terzo vulcano più alto del mondo e cima più alta di Spagna, che ha saputo regalarmi scenari naturali fatti di viste mozzafiato oltre che di momenti autentici di vita Canara.

La quarta, infine, è stata Lanzarote che mi ha fornito le ultime indicazioni per meglio comprendere lo spirito canaro e l’approccio da avere con queste isole, non troppo lontane dall’Italia, a circa 4 ore e mezzo di volo diretto con compagnia low cost.

UnaSettimanaaTenerife_isola_del_Teide

La prima quindi cosa che mi sento di dirti, e che vale un po’ per tutte le Canarie, è quella di evitare di partire con l’aspettativa di “fare mare” nel senso che noi italiani diamo al concetto (per quello ci sono le Baleari!).

Per questo motivo preferisco venire alle Canarie nelle mezze stagioni, in particolare tra febbraio e aprile, quando da noi è ancora inverno.

Così anticipo l’arrivo della nostra primavera, mi godo temperature più miti e non m’importa se il tempo è variabile, se ci sono giornate ventose o se l’Oceano non mi fa immergere in calde acque cristalline!

Quando si decide di venire alle Canarie lo si fa per scoprirle, esplorarle, godersi la natura, alternare località turistiche a paesini solitari in cui la vita scorre a ritmo lento.

Non si viene qui, secondo me, per stare sdraiati ore e ore su una spiaggia o a bordo piscina in vivaci complessi turistici (ovviamente c’è chi lo fa volentieri) ma queste isole si scelgono per prendere un’automobile e percorrerle in lungo e in largo, evitando di tralasciare ogni aspetto importante che le caratterizza.

Una settimana a Tenerife: cose da sapere prima della partenza

Per come la vedo io, Tenerife non è un’isola “facile”.

Non è certo un luogo che si riesce a comprendere subito, per non parlare poi di amarlo a prima vista!

Se vorrai provarci, allora, sarà necessario che tu parta subito con tanta voglia di andare oltre la prima impressione e soprattutto di macinare diversi chilometri in auto (alcuni su stradine meravigliosamente tortuose… ma questo è il bello dell’avventura, no ? ).

Non mi dilungherò su come raggiungere l’isola perché è piuttosto immediato.

Moltissimi sono   i voli low cost che ci arrivano qui da diversi aeroporto d’Italia, primo fra tutti Ryanair.

Voglio invece spendere due parole sul noleggio auto e su dove scegliere di far base.

Le compagnie di autonoleggio sono moltissime. Se riesci ad intercettarne una locale, rimarrai stupito da quanto sono convenienti.

Io ho utilizzato Cicar e mi sono trovata molto bene spendendo circa 120 euro per 7 giorni (assicurazione all-inclusive, senza franchigia, con incluso anche il secondo conducente) per una Seat Leon Station Wagon .

Per decidere invece dove “far base” ci ho messo un po’.

Sinceramente, le località turistiche del sud mi facevano un po’ paura ma sapevo che erano anche gli unici luoghi in cui ad aprile ci sarebbe stata più probabilità di trovare temperature quasi estive e poco vento.

Poi le spiagge si concentrano praticamente tutte nella parte meridionale dell’isola.

Quindi, nonostante nelle mie ricerche, avessi trovato affascinanti “finche” immerse nel verde oppure ottime alternative nelle vicinanze di Puerto de La Cruz , ho optato per un classico Los Cristianos , una delle località più famose insieme a Playa de Las Americas.

Beh, ovviamente da queste parti l’offerta, tra hotel e appartamenti, è vasta, quindi c’è sempre l’imbarazzo della scelta. Dato che le strutture possono essere molto diverse tra loro, per scremarle io di solito mi affido alle recensioni degli altri viaggiatori e alle fotografie.

Alla fine la mia scelta è ricaduta sul Club Tenerife , dove ho affittato per poco più di 500 euro un appartamento più che dignitoso e molto grande (4 posti letto, anche se noi eravamo in due).

Forse l’unica scomodità per chi vuole optare per una vita stanziale rispetto a quella che ho fatto io è che questa struttura non è proprio in prossimità della spiaggia e del centro e che le distanze non sono sempre cortissime  per muoversi a piedi  (riconferma della necessità di noleggiare un’auto).

Una settimana a Tenerife: 6 itinerari da seguire

Veniamo quindi al cuore della mia mini-guida che ho pensato di strutturare in giorni dandoti così la possibilità di seguire 6 diversi itinerari da percorrere in auto.

Giorno dopo giorno, nella settimana che generalmente si ha a disposizione, potrai scoprire così la bella Tenerife.

Ovviamente non è necessario farli tutti (se vorrai fare più spiaggia è comprensibile!) ma ti garantisco che se li seguirai, alla fine della settimana potrai dire di aver visto gran parte dell’isola.

Ah! Seppur Tenerife, sia perfetta per fare belle escursioni a piedi, in questa mia prima visita ho scelto di non farne.

Tutti gli itinerari che ti propongo cominciano da Los Cristianos , ovviamente, la mia base di partenza.

L’idea di dividere la mia visita sull’isola a tappe nasce da una guida che ho acquistato scritta da due italiani che a Tenerife ci hanno trascorso un mese per lavoro.

Leggendo i loro spunti, ho trovato particolarmente utile la divisione a “temi giornalieri” che dopo averli personalizzati ti ripropongo a modo mio.

La guida si chiama “7 giorni a Tenerife”, autore Antonio Gallo , ed è disponibile per dispositivi Kindle. Ti lascio il link diretto ad Amazon:

Altre guide che ho acquistato prima del mio viaggio sono state:

  • “Tenerife – Seconda Edizione” di Morellini Editore
  • “Isole Canarie” di Lonely Planet (mi piacciono moltissimo le guide di viaggio della Lonely Planet, ogni volta non manco di acquistarne una!)

Infine, di seguito trovi la mappa di Google che ho creato per te dove ho indicato tutto quello che ho fatto e anche qualcosa in più (alcune cose che mi hanno consigliato di fare e non sono riuscita).

1) Cosa fare a Tenerife – Primo Itinerario

Valle di masca – garachico – icod de los vinos (il drago).

Imboccando la superstrada fino a Santiago del Teide, arriverai ad un bivio dove, sulla sinistra, troverai le indicazioni per Masca, un villaggio tanto minuscolo quanto incantevole, non troppo facile da raggiungere, immerso in una vegetazione lussureggiante.

Siamo nella zona a nord-ovest di Tenerife ai piedi del monte  Teno nella pittoresca Valle di Masca che potrai attraversare imboccando la tortuosa TF-436, una strada molto suggestiva (anche se il suo tratto iniziale è sicuramente impegnativo da percorrere in auto in quanto un po’ stretto).

E ora che ne dici di riempirti gli occhi di scenari mozza fiato?

UnaSettimanaaTenerife_VistaTeide_dallaVallediMasca

Guardando verso l’interno dell’isola potrai scorgere il meraviglioso vulcano Teide (sono certa che la prima volta che vedrai la sua cima innevata ti rimarrà nel cuore!) . 

Dalla parte opposta, verso occidente, invece, potrai intravedere le restanti Isole Canarie, le più piccoline e meno conosciute: La Gomera, La Palma e El Hierro. 

UnaSettimanaaTenerife_VallediMasca

FOOD TIPS: Prosegui per la strada, abbandonandoti al piacere del paesaggio e se ti viene fame, ti consiglio caldamente una sosta al Restaurante Meson Del Norte per gustare autentiche e ottime specialità locali come il pescato del giorno ( pescado del dia ), le patate bollite con la pelle accompagnate da due gustose salsine, il mojo rosso e il mojo verde, rigorosamente a base di aglio   (papas arrugas con mojo) e il formaggio alla piastra ( queso asado )!

UnaSettimanaaTenerife_Ristorante_VallediMasca

Una volta terminato, prosegui verso la prossima tappa: Garachico , un paesino dalla storia coloniale che vanta un ricco patrimonio architettonico, famoso per le sue piscine naturali di  El Caletón, una delle zone balneari più conosciute dell’isola.

Per approfondire la sua storia e le sue peculiarità ti lascio il link di un bell’articolo scritto dall’amica travel blogger Giovy Malfior i, per cui Tenerife è un po’ come una seconda casa.

UnaSettimanaaTenerife_Garachico

Quello che è piaciuto a me è: la moderna  puerta sin puerta ( Tensei Tenmoku) , il monumento di due strutture in marmo bianco, firmato dallo scultore giapponese Kan Yasuda che dà il benvenuto ai viaggiatori, la vista del Castello di San Miguel che si affaccia sulle piscine naturali, le tranquille passeggiate tra i graziosi vicoli del paese , la vita autentica del luogo .

UnaSettimanaaTenerife_Garachico_puerta

Ora lasciamo l’affascinante Garachico per proseguire più a nord verso Icod de Los Vinos, un’altra realtà locale dell’isola famosa per il suo “Drago Millenario” (la Dracena Millenaria ), un esemplare di Dracaena Drago di circa 800 anni, dichiarato monumento nazionale nel 1917.

UnaSettimanaaTenerife_DragoMillenario

Da non perdere qui, quindi, è la visita al giardino botanico e una gradevole passeggiata tra le viuzze acciottolate con sosta nella piazza delle fontane nel cuore del paese.

Consiglio: mentre passeggi per le stradine del centro, fermati in una delle tante botteghe dove poter degustare e acquistare vini e specialità locali (io ho acquistato un ottimo vino di banana – il Platé –   ottenuto appunto dalle banane, un frutto le cui coltivazioni sono molto diffuse in questa zona, perfetto per il fine pasto o per accompagnare i formaggi).

2) Cosa fare a Tenerife – Secondo Itinerario

Parco nazionale del teide (teleferico) – punta roja – playa della tejita –  el médano.

Questo è uno degli itinerari che più mi è rimasto nel cuore: sarà perché la salita sul Teide con il Teleferico è d’obbligo, quando si viene a Tenerife, o perché la zona di El Médano è molto affascinante da visitare, ma questa giornata è stata tra le mie preferite!

Il v ulcano Teide sorge su un grande cratere dominando, con i suoi 3.718 metri, il centro dell’isola di Tenerife. La zona che circonda il vulcano è quella del  Parco nazionale del Teide, creato a metà degli anni ’50, uno dei parchi più grandi di Spagna, oltre ad essere Patrimonio UNESCO.

Se ti piace camminare, allora, potrai goderti l’area percorrendo a piedi in autonomia uno dei diversi sentieri accessibili:

  • Sentiero n.2 – Arenas Negras (difficoltà bassa): dura circa 3 ore e sono 8 km. Si parte e si rientra al Centro de Visitantes di El Portillo.
  • Sentiero n. 3 – Roques de García  (difficoltà media): dura circa 2 ore e mezza e sono circa 3,4 km. Il percorso porta a vedere le famose formazioni rocciose omonime, partendo e tornando dal Centro de Visitantes di Cañada Blanca .
  • Sentiero n. 4 – Siete Calderas (difficoltà bassa): dura però circa 4 ore e sono 16 km. Parte dal  Centro de Visitantes di El Portillo e arriva al  Centro de Visitantes di Cañada Blanca .
  • Sentieri n. 7 e n. 10 (difficoltà alta): durano circa 5 ore e mezza e sono di 8 km. Portano sulla cima del Teide e il dislivello è importante. Partono dal Centro de Visitantes di El Portillo .

Esiste la possibilità di prenotare visite guidate per questi e altri sentieri chiamando e prenotando al Centro de Visitantes di El Portillo.

Se hai meno tempo e vuoi immergerti in modo immediato nell’esperienza che solo il Teide può regalare, come ho fatto io, è possibile raggiungere la vetta grazie al Teliférico , la funivia che troverai a metà strada sulla TF-21, tra Boca de Tauce (a sud) e El Portillo (a nord). Impossibile non vederne l’ingresso del parcheggio.

Io ti consiglio assolutamente di prenotare sul sito dedicato così potrai decidere il tuo”slot” di salita e non fare troppa fila.

Mi raccomando, scegli la giornata giusta, perché se c’è troppo vento la funivia si ferma.

La durata della salita è di circa 8 minuti.

La funivia porta 30 persone alla volta ed è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00.

Se visiti il sito del Teleférico scoprirai che diverse sono le attività interessanti che si possono fare quassù ( magari per un secondo viaggio sull’isola).

UnaSettimanaaTenerife_Teleferico

Una volta in cima (alla stazione di arrivo della funivia La Rambleta) lo spettacolo a cui assisterai sarà mozzafiato !

Per me è stata un’esperienza indimenticabile , ho ancora impresso nei miei occhi il panorama e la vastità che è possibile ammirare da lassù.

Da qui, infatti, si può vedere tutta l’isola, ma anche le altre dell’arcipelago.

Se, poi, vorrai raggiungere la cima del vulcano (a circa 160 metri più in su – 30 minuti di cammino),  a causa dell’erosione del terreno, sarà necessario richiedere per tempo un permesso apposito .

Liberi invece sono alcuni cammini che portano ai diversi miradores ( La Fortaleza e Pico Vejo ).

UnaSettimanaaTenerife_VistadalTeide

L’ultimo consiglio che ti posso dare riguarda l’abbigliamento: l’escursione termica si sente (soprattutto nelle stagioni più fredde), ti suggerisco di portarti una giacca a vento e di vestirti adeguatamente.

Ovviamente meglio andare con scarpe da ginnastica o da trekking.

Una volta sceso dal vulcano, potrai tornare sulla costa e proseguire la tua giornata in direzione Costa del Silencio e la piccola città costiera El Medano , non lontane dall’aeroporto.

Una zona brulla, spoglia, quasi desertica che porta a belle spiagge selvagge come Playa della Montaña Amarilla, caletta molto particolare e non troppo estesa, frequentata spesso dai nudisti, le cui rocce sono state erose dal mare dal vento in modo molto particolare (qui è possibile praticare snorkelling),   Playa de La Tejita  e  Playa de la   Montaña Roja, perfetta per gli amanti del windsurf.

UnaSettimanaaTenerife_PuntadelMedano

El Medano è una vivace cittadina costiera un po’ bohemien molto frequentata dagli amanti degli sport acquatici.

È comunque una località interessante anche per le coppie e le famiglie che preferiscono soggiornare lontano dalle aree turistiche più grandi e affollate.

Un luogo decisamente rilassato in cui è bello godersi l’autenticità dell’isola.

UnaSettimanaaTenerife_ElMedano

3) Cosa fare a Tenerife – Terzo Itinerario

Anaga: taganaga – mirador pico del ingles – mirador cruz del carmen – benijo – la laguna.

Questo è proprio un bel percorso da fare in auto!

Ti porterà alla scoperta dell’isola di Tenerife percorrendo diverse carretere che si affacciano su paesaggi davvero spettacolari 🙂

La parte nord ovest di Tenerife è caratterizzata da coste frastagliate e piccoli villaggi che hanno come sfondo la catena dei Monti Anaga .

È una area autentica, uno scorcio di vita isolana, che a me è piaciuto tantissimo.

UnaSettimanaaTenerife_Carretera_Taganaga

Il punto di partenza per iniziare a percorrere questa strada per me è stato San Andrés.

Da qui, imboccando la TF-12, strada che si inerpica tra le montagne, è possibile raggiungere la costa opposta.

UnaSettimanaaTenerife_Carrettera_Taganaga

È stato molto piacevole fermarsi per cercare scorci mozzafiato da fotografare sia sulla strada sia dai diversi mirador ( Mirador Pico del Ingles e Mirador Cruz del Carmen ). 

UnaSettimanaaTenerife_MiradorPicoDelIngles

Il momento ideale per raggiungere la costa di nord-ovest è forse quello del pranzo 😉

In queste località, infatti, si trovano adorabili ristoranti locali dove potersi fermare per una comida  davvero tipica.

Una Settimana a Tenerife - Ristorante Casa Africa

FOOD TIPS: Io mi sono fermata a Benijo presso il ristorante Casa Africa ,  un locale davvero molto semplice e spartano che trasuda autenticità.

Qui ho pranzato con un ottimo pescado del dia  (pescato del giorno), papas arrugadas, mojo naturalmente accompagnando il tutto con una freschissima cerveza.

UnaSettimanaaTenerife_PuntadelHidalgo

Natura allo stato puro, spiagge incontaminate di sassi, viste speciali: si respira un senso di libertà davvero difficile da descrivere!

Hai presente quella bella sensazione che si ha quando si è praticamente certi di essere riusciti a entrare in contatto la vera essenza del luogo che stai visitando? Impagabile!

Fatto il pieno di queste belle emozioni, è ora di ripartire per una località sicuramente più vivace e popolata: La Laguna.

UnaSettimanaaTenerife_laLaguna

La splendida  cittadina di origine coloniale  San Cristóbal de La Laguna, patrimonio UNESCO dal ’99, è una località molto vivace, ritrovo di gente moderna e studenti universitari (è infatti sede della prima Università delle Canarie).

Inizia la tua visita ammirando gli antichi palazzi nobili e gli edifici storici, come la bella Cattedrale di Nostra Signora de Los Remedios.

UnaSettimanaaTenerife_laLaguna_02

Poi, prosegui perdendoti tra le coloratissime strade pedonali del centro, sempre piene di vita, animate da performance musicali di artisti di strada e dal vociare della gente che entra e esce dai negozi o è seduta ai tavoli dalle tradizionali taverne, bar e ristoranti.

Trascorrerai un pomeriggio piacevole in un luogo molto lontano e diverso dalle classiche località turistiche.

4) Cosa Fare a Tenerife – Quarto Itinerario

La orotava – puerto della cruz.

Per questo quarto itinerario rimaniamo nella costa ovest dell’isola, andando alla scoperta di due centri molto conosciuti: La Orotava e Puerto della Cruz.

UnaSettimanaaTenerife_LaOrotava_2

La Orotava è una delle località più apprezzate dell’isola di Tenerife .

Situata nel mezzo della vallata omonima, questa cittadina si contraddistingue per i suoi edifici signorili, perfettamente conservati, rendendo famoso il suo centro che è stato dichiarato Complesso Storico Artistico.

UnaSettimanaaTenerife_LaOrotava

Le piazzette, la cui principale è  Plaza de la  Constitución , e le stradine della città sono un invito alle passeggiate alla scoperta dei segreti storici e artistici della cittadina.

Simbolo del luogo sono le famosissime balconate in legno della case , rimaste praticamente intatte anche col passare del tempo.

Molte delle case più belle sono diventate musei che ospitano il più delle volte mostre di artigianato.

La più conosciuta e frequentata è sicuramente la Casa de los Balcones, la principale attrazione della città, con all’interno un’esposizione di ricami tradizionali e oggetti fatti a mano.

UnaSettimanaaTenerife_LaOrotava_BalconiinLegno

Per finire ti consiglio la visita anche al piccolo e grazioso Hijuela del Botánico , un piccolo parco che ospita circa 3.000 specie di piante esotiche, e agli splendidi Jardín Victoria , dei giardini terrazzati costruiti intorno al mausoleo del Marchese della Quinta Roja.

UnaSettimanaaTenerife_Hijuela-del-Botánico_LaOrotava

FOOD TIPS: Se hai voglia di concludere la visita in dolcezza allora entra nella bella pasticceria, un po’ retrò, Casa Egòn al civico 5 di Calle Leon . Varia la scelta di prelibati mignon!

Ma l’interesse per questo luogo non finisce qui: attraversando le sale del ristorante, andando sul retro, è possibile raggiungere una decina di tavolini in cui godersi la propria consumazione affacciati sui meravigliosi Jardìn Victoria. 

A circa 10 chilometri da La Orotava c’è Puerto della Cruz,  probabilmente la località più conosciuta dell’isola.

I turisti l’apprezzano molto sia per le attrazioni che offre sia per la sua vivibilità. Qui tranquillità e il divertimento convivono perfettamente!

L’attrazione principale del luogo è sicuramente il mare, anche se non mancano tracce interessanti di un passato virtuoso che si ritrovano negli edifici e nelle piazze storiche del centro, come ad esempio la vivace Plaza del Charco. 

Una settimana a Tenerife Puerto della Cruz Playa de San Telmo

Le piscine naturali create dalle insenature rocciose che si ritrovano nei pressi dell’ Eremita di San Telmo affacciate al Paseo di San Telmo , danno vita alla Playa de San Telmo la più pittoresca della città.

Un’altra spiaggia da menzionare è sicuramente Playa Jardin , una vasta insenatura artificiale di sabbia nera situata a est del porto, progettata dal celebre architetto canaro César Manrique.

UnaSettimanaaTenerife_PuertoDeLaCruz_lungomare

In prossimità del lungomare gremito da ristoranti e negozi si trova probabilmente il punto d’interesse più famoso della città: il Lago de Martiánez , un imponente complesso artificiale di oltre 50.000 mq di piscine di acqua salata, isolette e terrazze costruito con rocce laviche.

Un luogo sicuramente insolito per chi, come me, cerca mete naturali dove trascorrere il proprio tempo.

Ma perfetto per fare un bagno rilassante, senza incorrere nei pericoli delle acque dell’oceano, soprattutto per le famiglie con bambini.

Dopo averci trascorso qualche ora comodamente sdraiata su un lettino a bordo piscina, riparata dal vento, ti posso dire che mi sono ricreduta sulla sua immediata fruibilità.

5) Cosa fare a Tenerife – Quinto Itinerario

Spiagge del sud: los gigantes – playa san juan – playa el camison – playa de las vistas – playa los cristianos.

Ed eccoci arrivati al quinto itinerario che va alla scoperta della costa sud-ovest dell’isola di Tenerife .

Qui ci sono alcune della località turistiche più conosciute dell’isola, dove si alternano belle spiagge baciate dal sole.

Iniziamo il nostro tour ammirando il fantastico panorama offerto dalle scogliere de  Los Gigantes: 600 metri di rocce basaltiche a picco sul mare. Impossibile non fare una sosta fotografica al punto panoramico!

UnaSettimanaaTenerife_LosGigantes

Qui, la località che si spicca tra tutte è Puerto de Santiago , con la sua piccola spiaggia di sabbia nera Playa de Puerto de Santiago .

A nord di Puerto de Santiago c’è un paesino molto accogliente che si affaccia sulla conosciutissima Playa de Los Gigantes o Playa de los Guíos,  che ovviamente offre una vista spettacolare sulle scogliere.

Da ricordare, poi, anche la bella P laya Arena, a sud di Puerto de Santiago, una piacevole spiaggia pulita e riparata sempre di sabbia nera.

Proseguendo verso sud ti consiglio una sosta alla bella spiaggia vulcanica di San Juan incorniciata da un rilassante lungomare su cui è possibile passeggiare per circa due chilometri godendosi il paesaggio della costa di Guía de Isora .

Goditi il relax facendo una sosta nelle tante caffetterie e ristoranti che trovi sulla vostra strada.

Una Settimana a Tenerife Playa de San Juan

Arriviamo finalmente nel cuore delle spiagge del sud, le più rinomate e frequentate dai turisti.

A Playa de las Americas si susseguono tre belle spiagge grandi, unite fra loro da un bel lungomare sempre molto frequentato e gremito di ristoranti e negozietti.

UnaSettimanaaTenerife_PlayadiLosCristianos

Le 3 spiagge sono:  Playa El Camison, Playa De Las Vistas e Playa Los Cristianos.

Qui è possibile fare vita di mare in tutta tranquillità grazie alle vaste insenature di sabbia dorata riparate dalle onde, grazie alle barriere frangiflutti, e a tutti i servizi offerti ai turisti.

6) Cosa fare a Tenerife – Sesto Itinerario

Santa cruz – san andres e playa de las teresitas.

Spostiamoci, infine, nel nord dell’isola per andare a visitare la capitale di Tenerife: la città portuale e cosmopolita di Santa Cruz. Insieme a Las Palmas de Gran Canaria , Santa Cruz de Tenerife  è la capitale della Comunità Autonoma delle Canarie.

È molto piacevole passeggiare (concedendosi qualche ora di sano shopping) tra le animate strade pedonali e vie commerciali del centro storico, sedendosi anche in qualche bar per una buona pausa caffè.

Qui, gli edifici storici convivono con le grandi opere architettoniche contemporanee come Plaza España , la piazza più grande della città, costruita nel ’29 e recentemente riprogettata per includere un grande lago e vari costruzioni.

UnaSettimanaaTenerife_SantaCruzdeTenerife

Un luogo sicuramente da non perdere è l’Auditorium di Tenerife Adán Martín,  opera di  Calatrava , che, come tutti i progetti dell’architetto, ha un forte impatto strutturale e un grande fascino.

Immerso in un paesaggio costiero unico, situato sul viale della Costituzione, l’edificio di un candido colore bianco, è composto da diversi volumi in sequenza tra cui spicca la grande cupola della sala principale, la  Sala Sinfónica, con una capienza di ben 1.658 posti.

Una Settimana a Tenerife Santa Cruz de Tenerife - Auditorium di Tenerife Adán Martín

Oltre ad essere un bellissimo esempio strutturale da ammirare, l’ Auditorium offre una vasta e variegata programmazione culturale e artistica che è possibile consultare sul sito ufficiale.

Abbandonando le atmosfere cittadine di Santa Cruz, ci rechiamo ora alla bellissima spiaggia di Las Teresitas , a nord di Tenerife che personalmente è una delle spiagge che ho amato di più.

Las Teresitas è una spiaggia di sabbia dorata, punteggiata da palme, lunga circa 1,3 chilometri situata nella località di San Andrés .

Tranquilla e frequentate dalla gente del luogo è ideale per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del mare.

UnaSettimanaaTenerife_PlayadelasTeresitas

Cosa fare e vedere a Tenerife: i mercati locali

Un’attività che non può certo mancare durante un viaggio è la visita ad uno dei mercati locali della località in cui perdersi tra le variopinte bancarelle, facendo acquisti di oggetti o specialità locali.

A Tenerife di mercati interessanti ce ne sono diversi, di seguito ti riporto l’elenco di una personale selezione da non perdere.

I miei mercati di Tenerife:

  • Mercato di Los Cristianos: domenica e martedì dalle 9 alle 14 – Avenida Marítima de Los Cristianos, di fronte alla Playa de los Tarajales incrocio Hotel Gran Arona. Con più di vent’anni di storia, questo mercatino è uno dei più grandi dell’isola e attira residenti e turisti. Qui è possibile acquistare artigianato, casalinghi, giocattoli, articoli in pelle, abbigliamento, prodotti cosmetici a base di Aloe Vera ecc.
  • Mercato di El Medano: sabato dalle 9 alle 14 presso il villaggio El Medano. È il mercato della spiaggia, ideale per uno shopping rilassante!
  • Mercato di Playa San Juan: mercoledì dalle 9 alle 14, Playa San Juan. Ideale per la spesa settimanale: qui potrete trovare tutta frutta fresca e la verdura di stagione, fiori e piante, prodotti da forno, dolci fatti in casa e tutti i prodotti tipici della zona ma anche articoli moda, regalo e artigianato.
  • Mercato(dell’usato) di Santa Cruz: domenica dalle 9 alle 14.00, nei pressi del porto. Il mercato più grande dell’isola dove potrete trovare tutto! Si caratterizza per la vendita dell’usato.
  • Mercato (dell’usato) di Puerto de la Cruz: mercoledì e sabato dalle 9.00 alle 13.00, di fronte al Mercado Municipal. È un mercatino delle pulci con prodotti di seconda mano e cibo, situato nei giorni indicati di fronte al mercato cittadino aperto tutti i giorni.
  • Mercato (dell’usato) di Icod de Los Vinos:  sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00, in Plaza San Marco. Proprio di fronte alla Chiesa di San Marco, nei giorni di mercato si possono trovare diverse bancarelle di oggetti di cuoio, cristallo, argento, gioielli, fiori secchi decorativi. È un mercato piccolino ma molto visitato dai turisti.

A questo punto credo di averti detto proprio tutto tutto del mio viaggio a Tenerife.

Se hai domande fammele pure nei commenti, mi fa piacere condividere le esperienze vissute!

A volte può sembrare scontato quello che si racconta ma sinceramente io credo che ogni informazione, per chi deve affrontare una nuova destinazione, può essere utile e fonte d’ispirazione.

Tutti gli input sono ben accetti. Questo vale per me, ma penso valga per tutti.

Quindi, se sei capitato sul mio articolo cercando informazioni su Tenerife, spero che quanto ho scritto ti aiuterà nell’organizzazione del tuo imminente viaggio 🙂

SEOZoom

Stefania Fregni

Ciao, sono Stefania! Imprenditrice, Digital Strategist & Copywriter.

Sono esperta di Strategie Digitali, Content Marketing, Copywriting e Social Media.

Ho un'esperienza di oltre 10 anni nel web lavorando con aziende e agenzie specialmente nel Food & Beverage, Turismo e Hospitality.

Settori con cui ho da sempre una particolare affinità tanto da aver creato uno dei primi Destination Blog d'Italia dedicato alla mia città, Modena.

Nel 2020, in piena crisi e neomamma da appena 1 anno, ho lasciatole le mie certezze per aprire il cassetto dei sogni e dedicarmi al business online.

Oggi sono co-founder di Pronte a Rinascere una start up tutta al femminile che accompagna le donne verso una maternità consapevole.

Da quando ho iniziato a credere nei miei sogni la mia vita è cambiata.

Per questo ora voglio aiutare te a diventare digital entrepreneur, a raccontarti sui social e a creare davvero la vita che desideri.

Next dream: una vita vista mare e a piedi nudi sulla sabbia (destinazione... Canarie!)

L'ho chiamata D-Lettere ti arriva ogni due lunedì.

Contiene risorse esclusive gratuite, iniziative, strumenti e offerte promozionali che ritengo interessanti per il tuo business digitale..

È la newsletter delle Digital Daring Dreamers, di chi crede nell’audacia digitale come me.

Ogni 2 settimane ti racconterò:

Una cosa di me Dei miei progetti, dei miei sogni, della mia vita, delle mie piccoli grandi e conquiste.

Una cosa per il tuo business Una risorsa, un suggerimento, un tool, una risposta ad un possibile problema o difficoltà che penso tu possa affrontare o stia già affrontando.

Una cosa per te Un consiglio, una riflessione da cui trarre ispirazione, una lettura, una frase, un corso, un’esperienza, insomma qualcosa che a me ha colpito e che spero possa fare lo stesso effetto anche a te.

Hai voglia di osare insieme a me? Passo dopo passo, settimana dopo settimana.

Privacy Policy

tour tenerife in macchina

Penso che potrebbe interessarti leggere anche

affiliate marketing

Affiliate Marketing: come guadagnare online i tuoi primi 100 euro in 5 mosse

Hai mai sentito parlare di Affiliate Marketing? Ti avevo già fatto questa domanda nel mio ultimo articolo dove ti parlavo di modelli di business online.

tour tenerife in macchina

Che cosa s’intende per business online e quali sono i modelli più comuni

Sia che tu sia un’imprenditrice o una professionista sono certa che, specialmente in quest’ultimo anno, ti sarà capitato di pensare almeno una volta che era

tour tenerife in macchina

Cambiare vita a 40 anni credendo nel business online: la storia che non ti ho mai raccontato

Finalmente mi sono decisa… Quello che ti sto per raccontare è quanto è accaduto nella mia vita negli ultimi 2 anni circa. Da quando ho

Visual-storytelling-e-presentazioni--3+3-tool-per-fare-la-differenza_StefaniaFregni

Programmi per presentazioni: 5 tool per un visual storytelling che fa la differenza

Come immagino accada spesso anche a te, preparare delle presentazioni per descrivere il tuo business online, illustrare progetti o supportare interventi è all’ordine del giorno.

Questo sito utilizza cookies analitici, statistici e di profilazione, propri e di terze parti, per finalità di analisi, per migliorare l’esperienza dell’utente e per condividere contenuti multimediali. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcuni dati vengono conservati al di fuori dell'UE, come da informativa estesa che si invita a consultare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

logo

Cosa Vedere a Tenerife in 7 Giorni, Itinerario di Una Settimana

L’ isola di Tenerife è la più grande dell’arcipelago delle Canarie. Personalmente, è l’isola che preferisco in quanto qui è possibile trovare l’attività perfetta per chiunque.

Ci sono stata per ben 3 volte (in totale 4 settimane) e non mi sono mai annoiata una volta. Dopo tutte queste esperienze ho deciso di creare per te un itinerario di una settimana che ti permetterà di scoprire i luoghi più importanti dell’isola. Ovviamente, se poi vorrai approfondire dovrai ritornarci almeno altre due volte.

Scopriamo subito insieme cosa vedere a Tenerife in 7 giorni .

Indice dell'Articolo:

Come arrivare a tenerife.

Essendo delle isole e situate nell’Oceano Atlantico di fronte alla costa del Marocco, l’unico mezzo per raggiungere Tenerife e le Isole Canarie dall’Italia è l’aereo . Il viaggio senza scali ha una durata di circa 4 ore / 4 ore e mezza.

Personalmente ho viaggiato una volta con la compagnia aerea Neos e le altre due volte sempre con Ryanair . Sono sempre di più, comunque, le compagnie aeree che offrono questa tratta.

Gli Aeroporti di Tenerife

I due aeroporti dell’isola collegano Tenerife non solo con le altre isole, ma anche con numerosi aeroporti nazionali spagnoli e quelli internazionali europei. Gli aeroporti di Tenerife sono: Tenerife Norte (Los Rodeos), nel Nord dell’isola e situato nel comune di La Laguna; e l’aeroporto di Tenerife Sur (Reina Sofia), situato nel comune di Arona, nella parte meridionale dell’isola.

L’ Aeroporto di Tenerife Nord è situato a circa 10 km da Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola, e a circa 25 km da Puerto de La Cruz, mentre l’ Aeroporto di Tenerife Sud è situato a 15 km da Costa Adeje, che comprende le principali località turistiche dell’isola (Los Cristianos, Playa de Las Americas, …).

Tenerife in aereo

I voli diretti dall’Italia per l’ aeroporto di Tenerife Sud partono sai seguenti aeroporti italiani: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Napoli, Bologna, Bergamo, Verona, Pisa e Treviso (Venezia). Non ci sono voli diretti dall’Italia per l’ aeroporto di Tenerife Nord .

  • Da Milano Malpensa : Ryanair, easyJet, Air Italy e Neos Air
  • Da Roma Fiumicino : Air Italy, Vueling, Alitalia, Iberia e Norvegian
  • Da Napoli : easyJet
  • Da Pisa : Ryanair
  • Da Bergamo : Ryanair
  • Da Verona : Neos
  • Da Treviso (Venezia) : Ryanair
  • Da Bologna : Ryanair

banner HeyMondo

Raggiungere Tenerife in Nave

La nave è utilizzata solo da coloro che vogliono portare l’auto sull’isola, ma richiede un lungo viaggio in auto fino alla costa meridionale spagnola (non ci sono navi che effettuano trasporto di auto e passeggeri dall’Italia verso l’isola spagnola) e anche un lungo viaggio in nave. È un’esperienza consigliata solo per chi deve trasferirsi sull’isola o per periodi di lunga vacanza.

Bisogna raggiungere i porti spagnoli di Cadice e Huelva. Poi da lì il viaggio richiede circa 2 giorni di navigazione . Le compagnie principali sono: Trasmediterranea, Fred Olsen e FRS Iberia.

Come Muoversi a Tenerife?

Successivamente all’acquisto del biglietto aereo, bisogna  scegliere come muoversi sull’isola. Se hai intenzione di fare una vacanza rilassante , godendoti sole, piscina, mare e tanto relax, puoi raggiungere la struttura alberghiera dall’aeroporto con i mezzi pubblici o con un taxi. Se, invece, sei più attivo e vuoi  visitare l’isola il noleggio auto è sicuramente la scelta migliore.

Il servizio dei bus è molto efficiente ed economico , però ha fermate solo in determinati punti nelle varie località turistiche. Se il tuo alloggio è abbastanza distante da queste fermate occorrerà comunque prendere un taxi all’ultimo stop dell’autobus.

La maggior parte degli autobus di Tenerife (chiamati guaguas ) sono gestiti da TITSA, la compagnia di autobus ufficiale dell’isola. Sono molto facili da individuare perché hanno un colore verde brillante, con un numero di 3 cifre situato nella loro parte anteriore, posteriore e laterale, e con la scritta del percorso che effettua.

Puoi vedere tutti i percorsi e il numero dei bus nel sito di TITSA .

Ecco alcune linee di bus a Tenerife che ti potrebbero servire:

  • 20 – Santa Cruz – La Laguna – Aeroporto di Tenerife Nord (TFN)
  • 30 – Puerto de la Cruz – Aeropuerto di Tenerife Nord (TFN)
  • 40 – Costa Adeje – Los Cristianos – Guaza – Aeropuerto di Tenerife Sud (TFS)

Prendere un taxi direttamente dall’aeroporto è la soluzione più comoda , anche se leggermente più costosa dei bus. I taxi liberi sono contrassegnati da una luce verde o dal segnale libero esposto sul parabrezza e possono essere fermati anche lungo la strada. I posteggi dei taxi sono contrassegnati da una T bianca in campo blu.

Le tariffe medie dagli aeroporti per il servizio di transfer da/per le località turistiche è di:

  • Aeroporto Tenerife Nord : Costa Adeje € 107 – Santa Cruz € 23 – Puerto de la Cruz € 45
  • Aeroporto Tenerife Sud : Costa Adeje € 38 – Santa Cruz € 83 – Puerto de la Cruz € 110

Il noleggio auto è la migliore soluzione per visitare le varie zone turistiche dell’isola ed è solitamente anche la più scelta. Permette di avere una grande flessibilità negli spostamenti e negli orari.

Noleggiare un’auto a Tenerife è economico , le tariffe del noleggio non sono alte (anche 10-20€ al giorno). Il prezzo della benzina è molto più basso dell’Italia (meno di 1€ per litro) e non ci sono strade con pedaggio, anche l’autostrada che circonda l’isola è gratuita.

Il ritiro auto può essere fatto direttamente all’arrivo in aeroporto, sia che arriva all’ aeroporto di Tenerife Nord sia all’ aeroporto di Tenerife Sud , oppure nelle varie località e destinazioni turistiche dell’isola.

Sicuramente la prenotazione dell’auto è consigliabile farla prima dell’arrivo a Tenerife. Ci sono vari siti online che permettono di prenotare il noleggio a prezzi economici. Si possono trovare tariffe anche di soli 10€ al giorno.

Personalmente ti consiglio Cicar e Europcar , le due compagnie con cui mi sono trovata meglio.

Noleggiare auto a Tenerife

Inoltre con il codice VIAGGIANDOATESTAALTA hai diritto al 5% di sconto!

Dove Dormire a Tenerife?

L’isola di Tenerife si può dividere in due grandi aree geografiche e turistiche , il Nord e il Sud.

La zona Nord , sebbene abbia bel tempo quasi tutto l’anno, è più piovosa rispetto al Sud dell’isola. Ha un paesaggio caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e tropicale, e la sua costa è selvaggia con spiagge di sabbia nera.

La zona Sud , invece, ha un clima più caldo e molto più secco. In generale è l’area più popolare tra coloro che cercano principalmente sole, spiagge e mare. È qui che la maggior parte dei turisti sceglie di soggiornare, specialmente durante il periodo invernale. Se stai cercando spiagge di sabbia bianca o dorata, tempo bello durante tutti i periodi dell’anno, la parte meridionale dell’isola è la scelta migliore.

Le località più famose dove alloggiare a Tenerife sono nella zona Nord: Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz , mentre nella zona Sud: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos .

Personalmente, ho sempre alloggiato sia in appartamento sia in hotel nella zona Sud e poi mi sono mossa in auto o con un’escursione per l’esplorazione dell’isola.

Cosa Vedere a Tenerife in 7 Giorni, il mio Itinerario di Una Settimana

Ed ecco qui il mio itinerario di una settimana sull’isola di Tenerife . Si tratta di un itinerario bello intenso in quanto ho condensato in un’unica settimana tutti i luoghi ed esperienze più belle vissute in 3 viaggi.

Sentiti quindi libero di spalmarlo su più settimane (l’ideale sarebbero 15 giorni) oppure in più viaggi.

Se vuoi un mio consiglio, organizzerei un viaggio di due settimane alternando giorni di relax a giorni di scoperta. In questo modo puoi sia rilassarti, goderti il tuo hotel o appartamento ed esplorare questa meravigliosa isola dell’arcipelago delle Canarie.

Giorno 1: Masca - Garachico - Icod de Los Vinos (El Drago Millenario)

Il primo giorno lo dedichiamo alla parte Nord-Ovest dell’isola, zona con le strade più impegnative.

Percorrendo l’autostrada fino a Santiago del Teide, si raggiunge un bivio dove dovrai svoltare a sinistra per raggiungere il paese di Masca , nostra prima tappa.

Strada per Masca, Tenerife

Masca è un piccolo villaggio immerso all’interno del Parco Rurale di Teno. L’attrazione principale, oltre al paese, è uno splendido trekking lungo un barranco creatosi dopo millenni di erosione.  Siccome per questo percorso ci vuole almeno una giornata intera, ti consiglio di non includerlo, ma magari di organizzarci una giornata ad hoc.

Oggi goditi il panorama sulla Valle di Masca che si può godere percorrendo la strada TF-436. Guardando l’oceano, nelle giornate limpide, è possibile scorgere le vicine isole di La Gomera, La Palma e El Hierro.

Dirigiti poi verso Garachico , un paese dalla storia coloniale famoso per le piscine naturali di El Caléton , una delle zone balneari più conosciute di tutta l’isola. Un altro simbolo di questo paese è l’imponente roccia che si innalza di fronte alla costa.

Garachico nel Nord Est di Tenerife

Dopo la visita a Garachico, ti consiglio di proseguire lungo la costa Nord fino a raggiungere Icod de Los Vinos . Questa località è famosa per El Drago Millenario , un esemplare di Dracaena Drago di circa 800 anni che nel 1917 è stato dichiarato monumento nazionale. L’albero è situato all’interno di un cortile dove è presente anche un piccolo giardino botanico.

El Drago Millenario

Giorno 2: Parco Nazionale del Teide - Costa del Silencio - El Medano

In questo giorno ho incluso la parte più affascinante dell’isola: la visita al Teide , la più alta montagna di Spagna, e la zona di El Medano.

Per la visita del Teide, ti rimando all’articolo completo presente a questa pagina: Cosa vedere sul Teide, sulla cima dell’isola di Tenerife

Teide

Se ne hai la possibilità, potresti aggiungere al mio itinerario la salita in funivia sulla cima, ma ricordati di prenotarla in anticipo.

Una volta conclusa la visita del vulcano, dirigiti verso la Costa del Silencio e la cittadina di El Medano.

La prima sosta è El Medano , il paradiso per il kite-surf. Ti consiglio vivamente una passeggiata per il suo caratteristico centro ed una sosta sulla spiaggia per ammirare le acrobazie dei miglior professionisti di kite.

Centro di El Medano, Tenerife

Prosegui, poi, verso la vicine spiaggia di La Tejita e la Montana Roja .

La Tejita, Tenerife

La Tejita (attenzione: una parte è spiaggia nudista) è un’estesa spiaggia di fine sabbia dorata, lunga un chilometro e isolata dal centro urbano. E’ delimitata dalla Montana Roja , una zona protetta dove è possibile incontrare uccelli molto rari come il fratino.

Montana Roja, Tenerife

Giorno 3: La Laguna - Taganaga - Benijo - Playa de Las Teresitas

In questo terzo giorno a Tenerife, andiamo alla scoperta della parte più verde dell’isola: la regione a Nord-Est.

Iniziamo partendo dall’antica capitale dell’isola, San Cristóbal de La Laguna.  Fondata nel lontano 1496, La Laguna è stata dichiarata dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità  nel 1999. Il centro storico è piacevolissimo, pieno di architetture che spaziano dal XVI al XIX secolo . La sua principale caratteristica: gli splendidi edifici bassi e colorati. Mi sembrava di essere stata catapultata nella graziosa Valladolid messicana.

La Laguna, Tenerife

Oltre allo splendido centro cittadino, i luoghi più importanti dell’antica capitale di Tenerife sono: la Cattedrale de La Laguna, la Iglesia de La Concepción, il Santuario del Santísimo Cristo.

Cattedrale de La Laguna

Proseguiamo, poi, arrampicandoci sul massiccio di Anaga. La strada anche qui è abbastanza impegnativa, ma regala dei panorami da perdere il fiato. Si passa attraverso il Parque Rural de Anaga che è anche ‘Riserva della Biosfera’. 

Percorrere le strade che attraversano il parco, ti farà rimanere costantemente a bocca aperta.

Strada Parco di Anaga

Alla fine dopo circa un’ora e mezza di strada montuosa, arriviamo davanti ad un’altro spettacolo che toglie il respiro: Roque de las Bodegas e Playa Benijo. 

Con un mix di ghiaia, sassi e sabbia nera, Roque de las Bodegas ha un fascino particolare poiché è incastonata ai piedi della scogliera del massiccio di Anaga. La spiaggia è la più frequentata della zona, poiché ha meno onde rispetto alle vicine spiagge di Almáciga e Benijo. È tuttavia necessario adottare le opportune precauzioni poiché sono frequenti correnti e ondate improvvise.

Roque de las Bodegas, Tenerife

Proseguendo ancora verso Nord, incontrerai prima la spiaggia di Almáciga, paradiso dei surfisti. Infine, arriverai alla fine della strada costiera ed incontrerai una scaletta nella roccia per scendere alla meravigliosa Playa Benijo.

Playa Benijo, Tenerife

Purtroppo, nel 2020 la scalinata era in restauro e non sono riuscita a scendere. Mi sono, però, goduta la splendida panoramica dall’alto.

Taganaga

Dopo la visita della zona di Taganaga, ritorniamo in direziona Santa Cruz riattraversando il Parco di Anaga e, dopo circa un’ora e mezza, raggiungiamo un’altra spiaggia tra le più famose dell’isola: Playa de Las Teresitas .

Si trovi a soli sette chilometri dal centro della moderna capitale, quindi, la troverai facilmente molto affollata, ma vale la pena anche solo per una passeggiata. Sarai immerso in un paesaggio tropicale: palme, sabbia bianca finissima e mare cristallino.

Playa de Las Teresitas, Tenerife

La spiaggia è anche attrezzata con ombrelloni e lettini. Una scelta perfetta per terminare questa giornata di guida tra le tortuose montagne alle sue spalle .

Giorno 4: La Orotava - Puerto de La Cruz

Per questo quarto giorno di viaggio, ritorniamo nella parte Nord dell’isola e andiamo alla scoperta di due importanti centri: La Orotava e Puerto de La Cruz .

La Orotava è unn pittoresco borgo collinare , trai i più belli dell’isola di Tenerife. Partendo dalla grande ed accogliente Plaza de la Constitución , ti consiglio di passeggiare nel centro storico ammirando i colorati palazzi con le tipiche balconate in legno , tra le più rappresentative di tutte le Canarie. Molte di queste case sono diventate musei che ospitano la maggior parte delle volte delle mostre di artigianato.

La più famosa è la Casa de los Balcones . Si tratta della principale attrazione della città ed ospita un’esposizione di ricami tradizionali e oggetti fatti a mano.

Per completare la visita, potresti fare un salto a Hijuela del Bòtanico , un piccolo parco botanico con circa 3.000 specie di piante esotiche.

A circa 10 chilometri da La Orotava, si trova Puerto de la Cruz , seconda tappa della giornata. E’ una delle città più conosciute dell’isola  e la sua attrazione principale è il mare, oltre che il piccolo centro storico, come ad esempio la vivace Plaza del Charco .

Lungomare Puerto De la Cruz

Affacciate al Paseo di San Telmo, si trovano delle splendide piscine naturali che danno vita a Playa de San Telmo . Un’altra spiaggia della città da menzionare è Playa Jardin progettata dal celebre architetto canario Cèsar Manrique.

Proprio in corrispondenza del lungomare gremito di negozi e di ristoranti, si trova il luogo più famoso di Puerto de La Cruz: il Lago de Martiànez . Si tratta di un vasto complesso artificiale di oltre 50.000 metri quadrati composto da piscine di acqua salata, isolette e terrazze costruite con rocce laviche.

Lago de Martiànez, Puerto de La Cruz

Giorno 5: Los Gigantes - Playa El Camison - Playa de Las Vistas

Il quinto giorno alla scoperta dell’isola di Tenerife è dedicato alla costa Sud-Ovest dove ci sono delle spiagge paradisiache. Qui, inoltre, sono presenti le più conosciute località turistiche dell’isola, prima fra tutte Playa de Las Americas.

Lungomare Costa Adeje

Partiamo dalla tappa più a Nord: Los Gigantes. Los Gigantes è conosciuta per le sue splendide scogliere: 600 metri di rocce vulcaniche direttamente a picco sul mare. La spiaggia migliore dove poter ammirare questo spettacolo è Playa de Los Gigantes o Playa de Los Guìos .

Merita una visita anche la graziosa Playa de la Arena , una spiaggia di sabbia nera, riparata dal vento e ben tenuta.

Passeggiata a Playa de Las Americas, Tenerife

Raggiungiamo, poi, il più importante centro turistico dell’isola: Playa de Las Americas . Qui c’è uno splendido lungomare di diverse decine di chilometri che costeggia tutta la costa e tocca ogni spiaggia.

Le spiagge più belle che ti consiglio sono: Playa del Duque , Playa El Camison e Playa de Las Vistas . Sono tutte di una splendida sabbia dorata e, se ne avete bisogno, è presente il servizio di noleggio sdraio ed ombrelloni.

Playa del Duque, Tenerife

Giorno 6: Relax ed escursione notturna sul Teide

In questa giornata ti consiglio di rilassarti durante la giornata e prenotare per la serata una delle attività più affascinanti che puoi fare sulle Isole Canarie: ammirare le stelle. Queste isole sono uno dei luoghi migliori al Mondo per osservare la volta celeste.

A tal proposito ti rimando all’articolo dedicato in cui ho raccontato la mia esperienza: Ammirare le stelle sul Teide

Via Lattea Teide

Giorno 7: escursione a La Gomera

Per concludere in bellezza questo itinerario, potresti partecipare ad un’escursione di un’intera giornata alla scoperta della vicina isola della Gomera . La Gomera, infatti, dista solamente 35 chilometri da Tenerife e può essere raggiunta in traghetto con una tratta di 50 minuti.

Roque Agando, La Gomera

Sei mai stato a Tenerife o alle Isole Canarie? Come ti sono sembrate?

Raccontami qui sotto nei commenti

Cosa vedere a Varenna

previous post

Luoghi da non perdere a Roma

Cassandra Testa

Mi chiamo Cassandra, sono una giovane ragazza di Milano. La mia più grande passione è viaggiare. Adoro visitare nuovi paesi e scoprire le culture locali. Viaggiare è un'esperienza di vita che ti accresce ogni volta. Da ogni viaggio non tornerai mai come sei partito! #LastCallForWhereverYouWant

Related Posts

viaggio in camper in Italia

Viaggio in Camper in Italia: 10 Itinerari da Non Perdere

parcheggiare nel centro di roma

Consigli e Trucchi Da Sapere per Parcheggiare nel Centro di Roma

noleggio van brescia

Noleggio van Brescia: 10 Luoghi da Vedere nei Dintorni on The Road

Post a comment cancel reply.

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

sulla privacy

La tua privacy è importante per noi

Questo sito utilizza i cookie e Facebook Pixel per rendere la tua visita più confortevole e per offrirti la migliore esperienza. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookie, consultare la nostra

Gestisci le tue impostazioni sulla privacy

  • Impostazioni

Vorremmo il tuo permesso per utilizzare i tuoi dati per i seguenti scopi:

Sono fondamentali per il funzionamento di base del sito web. Sono sempre attivi.

Ci consentono di ricordare le preferenze di navigazione all'interno di una singola sessione o, se richiesto, da una sessione all'altra. Agevolano anche il funzionamento del carrello degli acquisti e il processo di acquisto in generale. Inoltre, forniscono assistenza in materia di sicurezza e conformità alle norme.

Sono i cookie che ci consentono di migliorare la funzionalità del sito web grazie alla possibilità di controllarne l'uso.

In alcuni casi migliorano la velocità con la quale vengono elaborate le richieste poiché consentono di ricordare le preferenze selezionate sul sito web. Abilita i cookie se desideri che le nostre raccomandazioni siano quelle ideali e che il sito web non rallenti.

Questi cookie consentono di collegarti ai social network per condividere il contenuto del nostro sito web e di raccogliere le informazioni che ci permettono di adattare meglio la nostra pubblicità ai tuoi interessi, sia sul nostro sito web che su altri siti esterni.

In alcuni casi questi cookie prevedono l'elaborazione dei tuoi dati personali. Abilita i cookie se desideri fare il login in modo corretto sui social network per condividere il contenuto e vedere la pubblicità in linea con i tuoi interessi.

I migliori percorsi a Tenerife

I migliori percorsi a Tenerife

27 marzo 2019

Per comodità ti consigliamo di noleggiare un’auto sull’isola con tutte le funzionalità e gli accessori migliori. In questo modo potrai visitare i luoghi più belli che, anno dopo anno, attirano i visitatori di qualsiasi tipo.

Tra le sue virtù, Tenerife ospita la vetta più elevata della Spagna: il Teide - con un’altezza di 3.718 metri, è situata all’interno del Parco Nazionale di Teide (il più visitato in Spagna): un posto ideale per chi ama l’arrampicata e vogliono scalare il suo terreno vulcanico.

I percorsi che proponiamo ti porteranno attraverso città magnifiche, dove lo stile coloniale sopravvissuto nel corso dei secoli splende in luoghi come La Orotava o San Cristobal de la Laguna.

Quindi, speriamo che questo articolo ti aiuti ad organizzare il tuo viaggio perfetto, in modo da non perdere nessun tipo di esperienza o luogo emblematico di Tenerife.

Percorsi e itinerari per scoprire Tenerife

percorsi e itinerari per scoprire tenerife

Avere un itinerario ben pianificato è importante se vuoi visitare tutti gli angoli nascosti dell’isola. Per aiutarti ti consigliamo quattro percorsi che ti porteranno nei luoghi più belli dell’isola.

Percorso da Los Roques a Teide

percorso da los roques a teide

Questo percorso emblematico ti lascerà un ricordo inusuale grazie agli “amici” del Teide: Los Roques de García e El Roque Cinchado, che sembrano sfidare qualsiasi legge della fisica e della gravità.

Una serie di rocce che convergono verso il famoso e incomparabile gigante delle Isole Canarie: il Teide, che nei giorni più limpidi può essere ammirato da qualsiasi isola .

Si può quasi raggiungere la cima grazie alla funivia che ti porta fino a 200 metri d’altezza. Si può raggiungere la cima del Teide soltanto con un permesso del Parco Nazionale.

È senza dubbio un percorso magnifico attraverso Cañadas del Teide: qui ti sembrerà di camminare sulla luna, ricca di flora e fauna.

Ti consigliamo anche di aspettare fino a che non fa buio per osservare il più bel cielo stellato del pianeta; ciò è possibile grazie alla purezza dell’aria e all’altezza del luogo più unico al mondo.

Visita La Laguna e il Parco Rurale Anaga

la laguna

Un altro percorso che ti consigliamo è quello che ti permetterà di visitare uno dei luoghi più famosi di Tenerife: San Cristobal de la Laguna.

La Laguna è un luogo incantevole, in stile coloniale e in perfetta armonia con le sue strade pedonali e la sua atmosfera unica che ti incanteranno.

È uno dei percorsi migliori che ti permetterà di scoprire i monumenti emblematici come la torre della Iglesia de La Concepción - un pilastro che veglia sulla città ricca di storia.

Proseguendo verso nord, lungo la TF-12, si arriva al Parco Rurale Anaga: un luogo leggendario, dove ogni centimetro ti riempirà di piacere. Assicurati di visitare Cruz del Carmen, un belvedere dal quale potrai catturare questo luogo magnifico.

Terminiamo il percorso alla spiaggia di Benijo, una spiaggia vergine dove la natura e il mare si uniscono insieme.

Passeggiare sulla riva e respirare la purezza dell’aria del mare settentrionale è un’esperienza unica. Non è consigliato fare il bagno con il mare agitato; se vi è mare calmo, allora ti consigliamo assolutamente di goderti l’Oceano Atlantico.

Questo è un percorso che vi farà provare piaceri diversi, dalla ruralità di La Laguna e Anaga fino alle coste della spiaggia di Benijo, dove l’aria è pura e incomparabile. Un vero piacere per i tuoi sensi che riempiranno la tua vacanza di diverse sfumature.

Percorso attraverso Puerto de la Cruz e La Orotava

percorso attraverso puerto de la cruz

Senza dubbio questo percorso ti condurrà nei luoghi più emblematici di Tenerife.

Inizieremo da Puerto de la Cruz, la culla del turismo dell’isola, dove puoi visitare:

  • Loro Parque: uno dei migliori zoo spagnoli, dove puoi divertirti e assistere agli spettacoli, e incontrare animali di varie specie.
  • Lago Martínez: un luogo spettacolare a nord di Tenerife; il mare e il gioco di luci hanno reso questo posto una tappa obbligatoria.

Proseguiamo verso il centro dell’isola, verso La Orotava: una città circondata dalla natura, un preludio prima di addentrarci del Parco Nazionale del Teide.

In questo percorso incontriamo di nuovo varie sfumature rurali e costiere, che solo l’isola di Tenerife offre - confermando che soltanto le Isole Canarie possono offrire opzioni diverse per farti godere le tue vacanze.

Percorso verso il sud di Tenerife

percorso verso il sud di tenerife

Nella zona meridionale dell’isola puoi godere di uno dei migliori percorsi in auto. Nella nostra lista dei migliori tour di Tenerife, non possiamo dimenticarci di due luoghi tanto impressionanti quanto Las Americas e Los Cristianos.

Sono senza dubbio le due località turistiche più famose. Visita spiagge bianche e acque quiete, e approfitta di quasi 300 giorni di sole all’anno con una temperatura media di 20°C.

È il percorso ideale per disconnetterti dal mondo e goderti il sole e l’acqua rinfrescante dell’Atlantico.

Siamo certi che con i vari itinerari che TopCar ti ha consigliato potrai goderti i luoghi più belli dell’isola.

Le 5 migliori piscine naturali in Gran (...)

08 aprile 2019

Itinerari per raggiungere il Teide in (...)

11 aprile 2022

7 luoghi abbandonati più spettacolari (...)

01 luglio 2015

Le Cinque Migliori Calette Di Gran (...)

10 ottobre 2019

Paulina on the road

10 Best Things To See In Tenerife By Car

By Author Paulina

Posted on Published: December 11, 2023  - Last updated: January 3, 2024

view of large rocky cliffs standing on the coast next to wide open blue ocean

Discover things to see in Tenerife by car with our comprehensive guide!

So you want to go to Tenerife and explore as much as you can: the wild beaches, the hiking trails, all the scenic sights, but might be wondering: 

How do you get around on the island? 

The most popular ways are by bus, tram, or taxi—but you can also explore by way of hiring a car!

The best thing about this option is that you can really take your time and have a semblance of control over your schedule. 

Here’s my top list so you can add it to your list of must-see places as you travel Tenerife by car!

That said, while we’re at it, here are things to see in Tenerife by car based on my experience so that you have an idea of what the trip’s going to be like. 

Hey! Don’t forget to grab my free “Tenerife Beach Checklist” below!

Best Things To See In Tenerife By Car Pin 6 - 10 Best Things To See In Tenerife By Car

You, dear reader, support this blog. When you purchase through a link, I may earn a small commission. As an Amazon Affiliate, I earn from qualifying purchases.

Psssst…!!??  You can’t get enough of Tenerife? Have a look at my other posts:

  • Top Water Parks in Tenerife
  • Things to do in Tenerife in January
  • Nightclubs in Tenerife

Table of Contents

Top resources to travel Tenerife

⚘ Avoid tourist traps and get the “Tenerife Like a Local” itinerary for less than 10€. – Get it here ✈ Book cheap flights to Tenerife with Skyscanner ✔ Book tours in Tenerife with GetYourGuide ➳ Find the best hotels in Tenerife with Trivago & holiday rentals with VRBO ❖ Rent a car with the best discounts at DiscoverCars ✎ Never leave without travel insurance. I get mine at HeyMondo . It is easy to set up, cheap, and reliable. $ Withdraw money without hidden fees and avoid exchange rates with Wise (you’ll get a free card on top!)

Overview of things to see in Tenerife by car:

  • Playa Benijo

I love roaming Tenerife by car, and I find the best car rental deals with DiscoverCarHire . – Check rates here

Before heading out on the road, be sure to read my in-depth guide on driving in Tenerife , which includes numerous insider tips.

1. Teide National Park and Mount Teide

best things to do in tenerife south, view of a non-barren desert landscape with bright yellow bushes in forefront and large mountain in background under a clear blue sky

No visit to the island is complete without dropping by to see Mount Teide —it’s one of the must visit places in Tenerife. 

From its three million-year-old lava flows and the lunar feel to the terrain and landscape, Teide National Park is worth the trip. 

There’s a reason it attracts up to 3.5 million visitors each year: with its multiple hiking trails, endemic flora and fauna, not to mention one of the best sky views in the world. 

You don’t want to skip this one, and it’s worth adding to your list of things to do in North Tenerife —totally free! 

The most popular route is TF-21 Teide Road from Santa Cruz de Tenerife, Los Cristianos, or Puerto de la Cruz.

There will be signs to help you figure out the best way to reach Teide National Park , but you can only drive up to the base cable car station. 

Parking is free all throughout the park, but take note that slots fill out very quickly during peak season so consider this. 

Don’t forget that you’ll need a permit if you plan to climb up to the summit, but hiking on any of the trails around the park doesn’t need one. 

Here are some Mount Teide Trips to consider to help you decide what kinds of activities you can do up north once you’re in the vicinity.

Check Teide National Park Tours

2. Anaga Rural Park

View of rolling hills and mountains leading towards the wide open sea with green grassy area in the foreground all under a bright blue sky with wispy clouds

Looking for a more intimate local experience in a mountain village surrounded by dense forests? 

Ready to hike and discover hidden beaches and amazing views that open up to the Atlantic Ocean? 

Want to know what is Tenerife famous for ? This is one of the points.

Another one of those things to see in Tenerife by car is Anaga Rural Park !

The great thing about the 35,500-acre park is that there’s no gate to enter to be able to visit. 

This is one of the best places in Tenerife you don’t want to miss just because it has a bit of everything the island offers. 

Of course, if you’re visiting by car, you want to take the scenic route so you can enjoy the drive! 

One of the most popular starting points is Mirador Cruz del Carmen since that’s where the visitor center is. 

It has a great lookout point of Vega Lagunera, specifically the UNESCO World Heritage Site of La Laguna .

If you’re coming from Santa Cruz, take TF-5; signs should point you to the park. 

However, if you’re arriving from the south, take TF-1 to Santa Cruz and then follow TF-5 from there. 

While parking is free, it can be limited, especially in areas close to trailheads. 

Don’t forget to take a look at this list of things to do in Santa Cruz, Tenerife , if you want to add more activities to make your island visit worth every second! 

Check car rentals here

0e4be72fda98f13b334c986c390dd8ddcb5eb38f - 10 Best Things To See In Tenerife By Car

WANT TO EXPLORE TENERIFE’S BEST BEACHES?

Get ready with this  free checklist!

  • Discover hidden beaches!
  • How to organize your beach visit
  • Get my exclusive local insider tips!

Check your inbox to download your free Tenerife checklist! Don’t forget to check your Spam too 🙂

.

3. Masca Valley

View of stone path running along ridge of mountain between palm trees and small buildings towards a prominent rocky peak covered in sporadic grass with a dramatic backdrop of a tall rocky mountainside

Here’s a favorite hidden mountain village of mine in all of the island: Masca Valley , considered one of the most beautiful ones to boot. 

If you’re looking for non-touristic things to do in Tenerife, this quaint little village needs to be one of your must-see locations. 

The drive alone is as incredible as walking through its cobbled streets, and it’s a bonus that it’s not as crowded as other places—though it can still draw some visitors during peak season.

In this case, parking can be minimal within the village.   

Since it’s in the Teno mountains on the northwestern side of Tenerife, it’s a bit of a drive up to Masca Valley via TF-436 which runs from Buenavista del Norte to Santiago del Teide . 

This drive was certainly memorable for me because of the road: it’s challenging with narrow areas, lots of curves, and hairpins, but you know what? 

The view is so worth it leading up to my arrival at Masca Valley: we’re talking rolling hillsides, ravines… nature all around! 

As much as the destination, the journey to the village is as breathtaking, and you must make sure you add this to your list of things to see in Tenerife by car. 

Of course, once you’re in the village, don’t forget to visit the Ethnographic Museum—ask the locals because it’s hidden in one of the houses. 

Wear comfortable shoes because there will be a lot of walking around as soon as you arrive. I enjoyed visiting Plaza de Masca and the Masca Church! 

Still looking for where to stay in Tenerife ? Have a look at my favorite places to stay in Tenerife.

Check Masca Valley Tours

Walking on Tenerife: 45 walks

4. Santa Cruz de Tenerife

View of paved street with large palm trees lining the center and tall buildings to the sides under a blue sky with clouds

If the question is, what is there to see or explore in Tenerife? One of the top answers is this: 

The vibrant capital city of the Canary Islands itself, of course, is Santa Cruz de Tenerife!

It’s accessible from all major roads: TF-1 from the south and TF-5 from the north, and there are so many places to see in the city alone if you’re traveling by car. 

There are a lot of different parking areas, some covered, around the city—but take note that this can fill up quickly, especially when big festivals and events are happening on the island. 

Aside from the places already on this list, make sure you visit my favorite local spots if you’re looking for tourist attractions in Tenerife. 

If you’re into architecture, you’ll love the Auditorio de Tenerife Adán Martin which is reminiscent of the Sydney Opera House. 

Want a more firsthand experience of the culture and mingle with locals? 

Drop by the Market of Nuestra Señora De África, which is close to the auditorium, right by the Santa Cruz port. 

You can try Canarian food and wine and buy souvenirs—it doesn’t get as authentic as this, and it’s given my trip more depth. 

An instant addition to your list of things to see in Tenerife by car is passing by Puente Serrador or the Serrador Bridge with its graffiti art. 

It’s also a great place to grab something to eat or, if you’re there at night, something to drink! 

If you love taking photos like me, you’ll fall in love with Santa Cruz de Tenerife Old Town close to the Concepción Church. 

It’s like stepping back in time because of the colonial feel of the place—I loved walking around just sightseeing and looking at more of the architecture. 

Looking for something more specific, like accommodations that are close to the beaches? Here are hotels in Tenerife on the beach so you have easy access to water activities! 

Also, check out my post for more things to do in Santa Cruz de Tenerife and nearby places! 

Check Santa Cruz d e Tenerife Tours

5. La Orotava

a view of a plaza with  benches, two palm trees orange or yellow buildings

Driving in Tenerife allows you to get to more places in shorter periods of time and another one to add to your itinerary is the charming town of La Orotava . 

You’ll have to take TF-5 from Santa Cruz or Puerto de la Cruz and when you get there, one of the things you’ll notice first? 

There are so many gardens! 

What makes visiting La Orotava such a treat is that it’s another one of those well-preserved places on the island that make you feel like you’ve entered a time machine and walked back in time. 

Walking on the 17th-century cobbled streets and enjoying the sights, the first thing you’ll want to visit is La Casa De Los Balcones. 

It’s a three-storey mansion that showcases carved balconies which is distinct in Canarian architecture. 

I also loved Jardines Victoria or the Victoria Gardens: not only is it free to enter and take a stroll, but there are also a lot of coffee shops around it if you’d like to sit down for a while and just enjoy the garden view. 

Honestly, this is one of the best places to visit Tenerife if you want a genuine feel of the island’s way of life. 

Personally, parking outside the town is favorable for me since it’s nice to walk around and explore on foot. 

Since it’s close by, here are things to do in Puerto de la Cruz while you’re there before you visit La Orotava. 

Add this list of the best hotels in Puerto de la Cruz if you’re looking for places to stay in during your trip. 

6. Garachico

an aerial view of a town with white houses surrounded by trees and water at the back

If you’re into quaint little towns with lots of history, here’s another one, this time with a mix of natural attractions and historical, well-preserved architecture: Garachico ! 

What’s interesting about this fishing town is how it once was a main commercial port of Tenerife. 

It may not seem like that anymore, but only because of the eruption of Arenas Negras Volcano , which buried a very big portion of the town in 1706. 

This naturally made the port unusable, but the town was rebuilt on top of the resulting lava flows afterward. 

Since then, it has retained much of its charm—being there is another trip back in time thanks to the colonial houses and, of course, the wooden balconies. 

If you’re visiting Garachico , make sure to drive down Icod de los Vinos to see the infamous Drago Milenario, the oldest and biggest dragon tree on the island. 

TF-42 is one of the most common routes to Garachico , though if you’re coming from TF-436, keep driving through Masca Valley, and you should get to this coastal town.

There are also two free parking areas outside the village so this shouldn’t be an issue. 

On the way, look for a couple of beautiful viewpoints: Mirador La Cruz de Hilda and Mirador Altos de Baracán . 

It truly is places like these that have me answering a resounding yes every time someone asks, is Tenerife worth visiting? 

7. Los Gigantes Cliffs

Try out some of the finest adult only hotels tenerife has to offer, view of large rocky cliffs standing on the coast next to wide open blue ocean with the distant figure of someone riding a jet ski in the foreground

Want to see something simple but impressive? Los Gigantes speaks for itself, and you have to see it in person to know what I’m talking about. 

This majestic rock formation is truly a sight to behold up close and should be on your top things to see in Tenerife by car: it’s massive and rises up to 800 meters from the ocean. 

Since it’s located in Santiago del Teide, the town of the same name as these cliffs, they are on the same route as Masca Valley and Garachico , so you can plan out a visit to these places one after the other. 

Parking can be a challenge during peak season, especially at the harbor during the daytime, so plan ahead and consider visiting later on the day when slots free up. 

But aside from admiring the cliffs, what are other things to do in Los Gigantes ? 

Regarding places to go in Tenerife, I prefer taking note of viewpoints that provide me with a fantastic vantage point to admire different parts of the island from various angles. 

Of course, it’s still related to the cliffs, but this allows me to enjoy the rest of the town, too! 

A favorite is Punta de Teno, right at the end of the cliffs, which is very little known—which means no crowds, and that’s a good thing for me! 

It also has a view of the Punta del Teno lighthouse. 

Want to go to the beach? Surround yourself with cliffs and visit the black sand cove of Los Guíos! 

While we’re at it, here are the best beaches in Tenerife if you’re looking for more of them to visit and explore. 

For something a little different, I enjoyed trying the natural pools at Puerto Santiago . 

8. Pyramids of Güímar

Scenic view of the Pyramids of Guimar in Chacona on the island of Tenerife, Canary Islands, Spain

There are more things to see in Tenerife by car, and this one is worth adding to your growing list: the Pyramids of Güímar ! 

I always get a funny reaction from people who are unfamiliar with the island every time the pyramids are mentioned, and that’s understandable. 

With origins that are still up for debate, these six rectangular pyramid-shaped lava stone structures remain an unsolved mystery. 

Is it connected to some ancient culture with practices or traditions that require the pyramids as part of some ritual? 

Is there a more recent agricultural origin related to it? 

Perhaps it can also be related to astronomy and the solstice… no one knows, and that adds to the intrigue, so see them to come up with your theories! 

The pyramids are accessible via the Ethnographic Park Piramides de Güímar which is easy to reach from Santa Cruz or Los Cristianos via TF-1 (exit to TF-28). 

It has a museum, several exhibits with guided tours (including audio tours), and three routes to choose from. – Get tickets here

My personal favorite in the park was the Poison Garden! 

It tends to get busy later on in the day so if you don’t want to have problems with parking, make sure to arrive early. 

I recommend booking through their website and taking note of holidays. 

Get tickets here

Tenerife Sweatshirt

9. Candelaria

blue sky with during the night with white clouds and a view of Candelaria Church on night lighted by yellow lights

One of the things that make Tenerife really unique is its many religious traditions, and the coastal town of Candelaria is a great place to visit for this. 

A true highlight of my visit is the Basilica de Nuestra Señora de la Candelari a or the Basilica of Our Lady of Candelaria , a Catholic pilgrimage site. 

The basilica houses the statue of the Virgin of Candelaria , the patron saint of the Canary Islands, and features a mix of different styles to make it unique—a must-see! 

Of course, it’s not Tenerife if there’s no beach, and there are several options to choose from, all accessible by car. 

I personally liked La Arena since it’s not as busy as Candelaria Beach or Playa de Punta Larga, a beach that allows nudism. 

To get to Candelaria, like most places, it’s accessible through the main highway TF-1 via Santa Cruz or Los Cristianos. 

This is definitely an obligatory stop if you find yourself down south of the island!

10. Playa de Benijo

best beaches in tenerife, volcanic sand beach, golden sand beach, las teresitas beach, costa adeje beach, scenic beach, secluded beach in tenerife, canary islands, los gigantes

Last but not least, one of the things to see in Tenerife by car is to visit Benijo Beach! 

Part of Anaga Rural Park , it’s an isolated place with no facilities, not even hotels or restaurants, which is what I love about it. 

It’s where you can unwind and relax, not to mention just enjoy nature in peace and the sights. 

If you can, I recommend watching the sunset to appreciate the rugged cliffs and the dramatic scenery. 

To get to this beach, take TF-5 from Santa Cruz to San Cristobal de La Laguna until you reach Taganana and then Benijo Beach, which has free parking a few meters away. 

One of my favorite viewpoints on the way is Mirador Risco Amogoje which provides a magnificent view of not just the ocean but also the surrounding mountains.

My final thoughts on Tenerife by car

a closeup of a persons hands driving a car during the day

Ready to drive around Tenerife in your rental car? There’s so much to see, and it’s more convenient with a vehicle of your own. 

It certainly allowed me to do as many stopovers as I wanted to be able to enjoy the many breathtaking sceneries around the island. 

Have you been on a road trip in Tenerife before? How did it go? Share it with us in the comments, and we might just discover something new!

FAQs about things to see in Tenerife by car

Do you need a car in tenerife.

While there are other options to travel around the island by bus or taxi, having your own car provides you with more opportunities to stop at viewpoints or other interesting places on a whim.

Is driving in Tenerife hard?

It can be a little challenging, depending on where you’re headed and the roads you’re taking.  An example is TF-436 which runs from Buenavista del Norte to Santiago del Teide .

Best driving in Tenerife tips?

It’s best to assess your skill level when driving since some roads can be challenging. Also, note when peak seasons are, as it may limit parking in some places.

travel blogger, europe, portugal, spain, luxembourg, work with travel blogger, guest post, collaboration blogger, travel blogger

Hola! I’m Paulina, a seasoned travelette who crossed the Atlantic Ocean by Boat HitchHiking. On my blog, find expert insights for an extraordinary holiday through outdoor and sustainable travel like hiking, cycling, and sailing. Let’s embark on unforgettable journeys together! 🌍🚀

playa la tejita punta roja tramonto tenerife

Tenerife: itinerario di una settimana

Tenerife è l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie , nell’Oceano Atlantico di fronte alle coste del Marocco.

E’ l’isola dell’eterna primavera. E’ l’isola con più contrasti e con più varietà. E’ l’isola, se possiamo dirlo, che meno ci ispirava. E’ l’isola, e dobbiamo dirlo, che più ci ha stupite e affascinate.

Ci ha letteralmente spiazzate.

Avevamo in mente un’isola interamente costruita, piena di palazzoni, resort, città e invece ciò che avevamo in mente si è rivelato solo una minima parte di quest’isola. Tenerife è, invece, natura incontaminata, villaggi ancora autentici, trekking, piscine naturali deserte, paesaggi vulcanici spaziali, conformazioni rocciose meravigliose, spiagge nere silenziose, distese di bananeti uniche. E poi si, ci sono zone (come al sud Los Cristianos o Playa de Las Americas) che sono vivaci e costruite e affollate, ma se non piacciono si possono evitare. O se invece ci si vuole godere la vita da spiaggia, la vita notturna, la perenne primavera (quasi estate), sono perfette.

Tenerife insomma, per come l’abbiamo vista e vissuta noi, è l’isola del Tutto . Si dice? Forse no, ma rende l’idea. E noi questo Tutto abbiamo cercato di vederlo, in una settimana.

Volete sapere come? Ecco il nostro itinerario di viaggio , giorno per giorno, con la mappa di ogni giornata!

E vi abbiamo lasciato tutti i consigli su dove dormire, come arrivare, dove noleggiare l’auto e altre mille info nel nostro articolo Tenerife: consigli per organizzare il viaggio

-Il primo consiglio però ve lo lasciamo anche qui, come in ogni nostro articolo: stipulate sempre una buona assicurazione, per viaggiare sicuri e senza pensieri.  Vi consigliamo Heymondo, affidabile, totalmente personalizzabile, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e con un’assistenza 24 ore su 24. 

Inoltre se prenotate tramite  questo link avrete il 10% di sconto!-

assicurazione heymondo oriente sconto

Mappa dell’itinerario di Tenerife

Volo diretto Bergamo-Tenerife Sud Arrivate in aeroporto, andiamo a ritirare l’ auto a noleggio , prenotata in anticipo dall’Italia.

Abbiamo scelto Autoreisen , compagnia mai provata (a posteriori si è dimostrata un’ottima scelta!).

Il nostro primo alloggio in quest’isola sarà Finca Gaia La Segunda , sulla costa sud, che raggiungiamo in circa 30 minuti dall’aeroporto. Questo è un glamping , ecologico, immerso nella natura e nel silenzio e vista oceano, e noi abbiamo scelto una tenda meravigliosa. 

Ve ne parliamo bene nel nostro articolo Finca Gaia La Segunda: l’oasi green a Tenerife

tenerife glamping

[ torna all’indice ]

Dopo aver passato una notte poco piacevole, tra vento e diluvio, ci svegliamo con ancora pioggia. Il nostro arrivo a Tenerife non è stato dei migliori, insomma! Facciamo la colazione che propongono a buffet, 8euro a testa e solo in contanti. Ci ha fatto piacere come prima colazione, ma sinceramente non la consigliamo tantissimo, non ricchissima e molto più bello attrezzarsi e farla in tenda vista mare!

Visto il tempo, decidiamo di andare a Santa Cruz de Tenerife e visitare la città, raggiungibile in circa un’oretta. Parcheggiamo in Plaza de España, comodissimo ed economico. Coordinate parcheggio QUI .

santa cruz de tenerife

Per pranzo siamo andate alla Taberna Ramon e la consiglieremmo mille volte. E’ un posto poco turistico, con solo persone locali. E’ sempre pieno, quindi è consigliata la prenotazione, ma quando siamo arrivate noi si era liberato un posticino al bancone quindi abbiamo mangiato subito! Tutto buonissimo, tutti gentilissimi, tutto consigliatissimo! Guardate il menù QUI

Per cena rientriamo alla tenda, il tempo continua ad essere pessimo e vista la nottata passata siamo un po’ stanche. Quindi cena in tenda comprata al supermercato e notte.

E’ finalmente una bella giornata e noi decidiamo di svegliarci prima dell’alba (cosa che faremo quasi sempre..) per andare a vedere Masca .

Cos’è Masca? Masca è un villaggio pittoresco che si trova in una posizione spettacolare, in mezzo a una gola. E’ uno dei migliori esempi dell’architettura rurale di Tenerife. A rendere il paese ancora più affascinante è la strada che si fa in auto per raggiungerlo. E’ una strada tutta curve, stretta, ripida, a una corsia…. e meravigliosa! Prima di partire ci siamo molto documentate su questa strada. Le recensioni lette parlano di una strada terribile, adrenalinica, difficilissima, un “supplizio”… noi diciamo NO. Noi diciamo che è una strada stretta, ma con slarghi per far passare le altre macchine. E’ una strada a strapiombo, ma tutta protetta. E’ una strada a curve, ma fattibili. Ma soprattutto diciamo che è una strada emozionante, panoramica, meravigliosa, e una strada che ti fa amare ancora di più Masca.

Siamo quindi arrivate a Masca quando ancora era deserta, il bar ancora chiuso, i pochi (pochissimi) parcheggi ancora liberi e i turisti rumorosi ancora sotto le coperte. Impressioni? Un incanto. Tentiamo e ritentiamo di immortalarla con foto e video, ma niente.. non si capisce. Non si può capire la bellezza e la particolarità di questo villaggio, se non andandoci. Quando arrivano i primi turisti noi passiamo a berci un succo di cactus e scappiamo!

Consigli su Masca:

– arrivate PRESTO (alle dieci c’era il mondo!), sia per il parcheggio sia per incontrare meno macchine lungo la strada sia per vivere il paese in pace.

– se avete tempo fate il sentiero escursionistico nel Barranco di Masca , un percorso impegnativo e lungo ma che sembra regalare emozioni uniche. Non non abbiamo provato, perchè troppo di fretta! In ogni caso, controllate sempre prima tutte le info su orari e aperture QUI

Masca

Riprendiamo la strada proseguendo verso l’estremità nordoccidentale dell’isola e, facendo tappe in vari mirador, arriviamo a Buenavista del Norte . E’ un paesino tipico, dove si vede ancora la vita tradizionale e autentica. Vediamo la Chiesa e la Piazza di Los Remedios e una vivace festa con canti e balli ci conferma che è il punto di ritrovo degli abitanti locali.

Continuiamo il nostro itinerario e andiamo al Charco Los Chochos , la piscina naturale che forse ci è più piaciuta e che neanche è segnata sulle cartine. E’ poco turistica, poco conosciuta e poco frequentata ed è in un contesto fantastico. Ci sono altre piscine naturali (come il Charco de La Araña ) e conformazioni rocciose meravigliose.

charcho los chocos tenerife

La tappa successiva è Garachico . Qui ci sono le piscine naturali chiamate “ El Caletón ”, che si sono formate nel 1706 quando la lava del vulcano Trevejo raggiunse la costa e sono molto belle ma anche molto turistiche. Il centro storico di Garachico è davvero carino e tipico. Noi pranziamo in Plaza La Libertad, in un chiosco buono ma con una lunga attesa.

Garachico tenerife el caleton

Ripartiamo e andiamo a Icod de Los Vinos , famosa per El Drago: il Drago Millenario è un esemplare unico al mondo e con i suoi (circa) mille anni è il più longevo esistente. Il biglietto per accedere al Parco del Drago Millenario (5 euro) comprende la visita al giardino botanico di Icod de los Vinos, con numerose specie endemiche di Tenerife, e l’ingresso a una piccola grotta vulcanica . (Parere personale: se avete fretta, non è una tappa imperdibile! Ma ripetiamo, parere più che personale.. per molti è sicuramente da vedere!)

el drago millenario tenerife

Siamo poi andate al Charco de la Laja , che però abbiamo visto solo dall’alto perchè l’accesso era transennato, forse per le condizioni del mare. Però molto molto bello! E’ una delle attrazioni principali di Tenerife e, dicono, anche una delle più pericolose (si sono verificati molti incidenti, anche mortali, spesso a causa dell’incoscienza dei turisti).

charco la laja

Ultima piscina naturale del giorno: Charco del Viento . Anche questo ci è piaciuto molto, complice la luce del tramonto che l’ha reso ancora più particolare. Di facile accesso, grazie ad una comoda scala, e con un grande parcheggio.

charco el viento tenerife

Per cena ci siamo fermate a San Cristóbal de La Laguna , la prima capitale di Tenerife, nonchè la città più grande e l’unica il cui centro storico è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ci è piaciuta molto, è molto animata e vivace e molto natalizia.. luminarie bellissime e particolarissime!

la laguna natale tenerife

Abbiamo mangiato al ristorante “ Tasca El Tonique “: molto molto buono, ma non semplicissimo da trovare perchè ha l’ingresso dentro una galleria commerciale.

Ultima notte in tenda, ultima colazione vista mare e in mezzo alla pace e alla natura! Carichiamo la macchina e decidiamo di goderci la giornata e raggiungere solo in serata il nostro nuovo alloggio, sempre sull’isola di Tenerife.

Prima tappa del giorno: Los Gigantes e le impressionanti scogliere a picco sul mare, alte 600 metri. Prima passiamo a vedere la piscina naturale, il Charco de Isla Cangrejo , ( QUI coordinate maps), e poi andiamo alla Playa de Los Guíos , parcheggiando in porto ( QUI ). Questa spiaggia è bellissima, soprattutto prima dell’arrivo di troppe persone (si, lo diciamo un po’ troppo spesso!). Formata da una sabbia nera meravigliosa e di fronte alle maestose scogliere. Da qui, partono numerosi tour in barca per vedere la meraviglia delle scogliere dal mare.. dev’essere un’esperienza bellissima!

charcho de isla cangrejo

Siamo poi andate alla ricerca del Charco de El Tancón , ma non l’abbiamo visto, perchè anche qui l’accesso era vietato.

Pranzo originale a Tenerife: in un bananeto!

Ci spostiamo da qui e andiamo verso sud, abbiamo in testa di andare a pranzo in un posto speciale : un bananeto ! Arriviamo quindi al ristorante El Cordero . Troviamo un parcheggio enorme e un ristorante altrettanto enorme! Entriamo e pranziamo in realtà al chiuso quindi non davvero tra le banane, ma ha anche tutti i tavoli fuori! Pranziamo molto bene, con cucina tipica canaria e porzioni abbondanti, e poi facciamo un giro sia nel locale sia fuori. Curiosità: al momento del conto ti omaggiano con banane! Prendono prenotazioni, ma è così grande e sono così veloci che noi siamo arrivate e abbiamo mangiato subito.

mangiare bananeto tenerife el cordero

Dopo pranzo (alle 16, con i nostri orari..), andiamo alla Playa Montaña Amarilla e ci piace tantissimo. Colori incredibili e le sfumature della montagna in contrasto al nero della spiaggia sono davvero unici.

playa montana amarilla tramonto

Poi raggiungiamo Punta Roja e la Playa de la Tejita quando ormai è l’ora del tramonto. Sarà per i colori, sarà per il tramonto inaspettato, sarà per la pochissima gente (quasi nessuno in realtà), ma è una delle spiagge che più ci ha emozionate.

playa la tejita punta roja tramonto

A tramonto finito, e a pioggia iniziata, riprendiamo la macchina e raggiungiamo il nostro nuovo hotel : il Paradise Park Fun Lifestyle Hotel a Los Cristianos . Sì, diciamolo subito, non è l’hotel che fa per non e non è il paese che fa per noi. Noi che ci svegliamo all’alba per evitare i turisti, noi che stiamo 12 ore fuori di casa e ci basta un letto al nostro rientro, noi che amiamo i posti sperduti e deserti. Ma! Ma, due giorni qui ce li concediamo e ce li godiamo. E poi domani è Capodanno, almeno un giorno nella civiltà ci vuole dai! Questo è un bellissimo resort , con cinque piscine (mai usate ovviamente), bar, ristoranti, idromassaggio, animazione, solarium e qualunque cosa vi venga in mente. Si potrebbe fare una vacanza intera senza mai uscire.. si potrebbe! Gli altri! Noi mai:)

Per cena andiamo sul lungomare e, stanchissime, ci fermiamo al Mokelino a mangiare un buon hamburger al volo!

Oggi giornata bellissima e noi abbiamo tutto un programma ben pianificato… che poi salterà!

Quindi, per prima cosa ci dirigiamo al nord di Tenerife e andiamo alla Playa de El Bollullo , arrivandoci (non serve neanche più dirvelo) molto presto, quando ancora il bar era chiuso e la spiaggia deserta. Facciamo una serie infinita di foto e ci perdiamo a guardare i contrasti meravigliosi che ci sono. Abbiamo amato questa spiaggia, immersa nella natura e spettacolare. (Parcheggio proprio dietro la spiaggia, vicino a quello del Ristorante El Bollullo)

playa bollullo

Passiamo dal paese di El Sauzal e raggiungiamo la Playa e la piscina naturale di El Pris . Ci è piaciuta molto, ma molti ne parlavano come la più bella dell’isola e noi non siamo dello stesso parere. Qui ci fermiamo per un bagno.. l’ultimo bagno del 2022 il 31 dicembre, non male eh!

el pris piscine naturali

Essendo andate un po’ a rilento, tra bagno e meraviglie incontrate, il nostro piano di fare anche tutte le spiagge del nord salta.. è pur sempre l’ultimo dell’anno e non possiamo tornare in hotel troppo tardi!

Quindi riprendiamo la strada del ritorno, facendo ancora qualche tappa. La prima è Boca Cangrejo , un paesino di pescatori molto carino, con tipiche casette bianche sul mare. “Ingannate” da Instagram ci aspettavamo un paese tutto dipinto, un “paese delle favole”, e invece abbiamo trovato solo un pezzetto, seppur molto bello, dipinto. E’ uno scorcio comunque carinissimo e coloratissimo!

boca cangrejo tenerife paese colorato

La seconda tappa è Las Caletillas , una serie di spagge molto carine (non imperdibili, secondo noi).

L’ultima è Playa Los Roques de Fasnia , in cui doveva esserci un paesino bianco incantevole ma è tutto un cantiere (quindi per ora non andate o comunque controllate in che stato sia). Peccato!

roques de fasnia

Torniamo quindi in hotel e ci prepariamo per la serata. Faremo capodanno in piazza a Los Cristianos, molto divertente e tipico!

capodanno los cristianos tenerife

Buon primo dell’anno! Noi avremmo voluto inaugurare l’anno sul Vulcano Teide , ma a causa del vento la funivia è stata chiusa (e i biglietti ci sono stati prontamente rimborsati). Il Parco Nazionale del Teide è stato dichiarato dall’ UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, è il più grande e più antico delle Canarie e in esso svetta il Teide che, con 3.718 m di altitudine, è più alta di Spagna. La cima del Teide si raggiunge con la funivia da Cañadas del Teide oppore a piedi con percorsi più impegnativi, di circa 4 ore. Dall’arrivo della funivia, a 3.555 metri d’altezza, a piedi si potrà raggiungere la vetta e quindi il cratere solo con un permesso che va richiesto con largo anticipo (mesi prima! Noi non avevamo trovato posto, gli accessi sono limitati). Anche senza conquistare la vetta, da quassù (dicono, visto che noi non siamo potute salire..) la vista è mozzafiato e tra belvedere e sentieri sarà meraviglioso.

vulcano parco teide tenerife

Torniamo a noi, che quindi prendiamo la macchina e partiamo, anche senza salire in vetta. Per raggiungere il Parco del Teide in auto ci sono quattro accessi , che partono da diverse zone dell’isola, e noi scegliamo quello da Guía de Isora, che dicono sia il più bello (e così sarà!). La strada è bellissima e piena di mirador per fermarsi a godersi il panorama. Anche qui merita andare presto la mattina, perchè soprattutto i mirador più famosi sono presi d’assalto dalle macchine e il parcheggio è poco. Noi, pur andando presto, abbiamo dovuto aspettare e girare molto per parcheggiare alle Roques de Garcia . Percorriamo tutto il Parco fino a La Laguna e torniamo verso sud (a un certo punto si potrebbe anche tagliare scendendo verso Arafo). Torniamo in hotel.

vulcano parco teide tenerife

Consigli Parco del Teide: – andare presto – prenotare con MOLTO anticipo la salita in vetta a piedi e con anticipo la funivia – controllare le condizioni meteorologiche per la funivia – portare acqua e cibo – dedicare una giornata intera al Parco – vestirsi pesanti.

Biglietti funivia Teide: QUI Richiesta permesso salita alla vetta: QUI

Oggi per noi sarà l’ ultimo giorno qui a Tenerife! Quindi ci alziamo all’alba, andiamo a vedere l’ultimo piano dell’hotel che offre un idromassaggio e un solarium only adults stupendo e panoramico e che noi ovviamente non abbiamo mai usato, e partiamo.

resort tenerife alloggio hotel spa

Direzione nord, direzione Parco Rurale di Anaga , dichiarato Riserva della Biosfera.

Per godere al meglio di questa meraviglia, è consigliato intraprendere uno dei tanti trekking in partenza dal centro visitatori, ma ci vorrebbe sempre più tempo e noi non ne abbiamo mai. Anche solo che attraversarlo in macchina, comunque, regala emozioni.

Parco rurale di Anaga

Quindi prendiamo la bellissima strada che parte da San Cristobal de La Laguna e che porta alla Playa de Benijo , fermandoci in molti mirador. Facciamo una sosta a Taganana , un tipico paese dal sapore tradizionale, dove sembra che il tempo si sia fermato.

taganana tenerife

Poi, arriviamo alla spiaggia. O meglio, arriviamo dove dovrebbe essere la spiaggia e non sappiamo cosa farcene della macchina.

Quindi segnatevi bene questi consigli!

Arrivati nei pressi del Ristorante El Mirador, avrete a sinistra i parcheggi riservati ai clienti e a destra parcheggi con scritto privato. E basta. Noi non sapendo cosa fare abbiamo deciso di mangiare al ristorante La Venta Marrero , un po’ per prendere tempo e un po’ perchè nel frattempo ci era venuta fame e abbiamo poi chiesto se, stando poco, avremmo potuto lasciare la macchina nel loro parcheggio per andare in spiaggia. Ci è stato gentilmente detto di si, solo fino al loro orario di chiusura (ore 17) e ci hanno anche informato che chiedendo a un signore lì vicino avremmo anche potuto pagare e lasciare l’auto in quei due parcheggi privati per soli 2 euro al giorno. Infatti poi abbiamo visto che un signore raggiungeva di corsa tutti quelli che si avvicinavano ai parcheggi.

Quindi riassumiamo, opzioni parcheggio Playa Benijo :

– quattro parcheggi di numero del mirador , sempre pieni

– pranzo a uno dei ristoranti e chiedere gentilmente di poter lasciare l’auto lì

– entrata nei parcheggi con scritto “ privato ” e aspettare che un signore vi venga a chiedere dei soldi!

Una volta risolta la questione parcheggio, armatevi di scarpe comode e prendete la scala che scende da dietro il Ristorante El Mirador e che vi porta in paradiso !

Questa spiaggia è uno splendore.

Importante è andarci con la bassa marea quindi controllate ogni giorno gli orari, per vederla al meglio. Deve essere ancora più speciale al tramonto!

Qui abbiamo cercato di fare un bagno nell’oceano. Lo facevano tutti con tranquillità, nonostante le onde, ma la corrente è davvero forte e la potenza delle onde anche! Quindi anche restando a riva riusciva a portarti via! Un’esperienza da fare insomma!

playa benijo tenerife

Prima di andare via, abbiamo voluto fare una camminata sugli scogli avventurandoci alla cieca.. e abbiamo scoperto una meraviglia ! Quindi dopo la spiaggia girate l’angolo.. proseguite ancora fino a svoltare di nuovo l’angolo e lì troverete una spiaggia sperduta , deserta, nera e con la montagna sul rosso dietro, che vi lascerà senza parole. Ora, guardando le foto noi questa meraviglia non la vediamo più così incredibile.. quindi a renderla magica è sicuramente l’atmosfera, il silenzio, l’averla trovata così dal nulla. Vi consigliamo davvero di andare in esplorazione e viverla (in sicurezza, con la BASSA marea, non da soli.).  Ah, se la riconoscete e sapete dirci il nome (se ce l’ha!) scrivetecelo nei commenti! 

playa benijo tenerife spiaggia nascosta

Tornate all’auto, riprendiamo la strada fino a Sant’Andres e ci fermiamo alla Playa de la Teresitas , molto bella e molto grande, anche se troppo affollata (per i nostri gusti ovviamente). E’ una spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni, ma ha anche zone libere. Inoltre, alle sue spalle si trova un grandissimo parcheggio, quindi molto comoda.

Rientro in hotel e cena a Los Cristianos al ristorante Agua Marina , molto buono.

Sveglia prestissimo, riprendiamo l’auto e andiamo all’aeroporto di Tenerife Sud a riconsegnarla (prima delle 7 si deve parcheggiare fuori dove la si è ritirata e portare le chiavi all’ufficio dentro l’aeroporto). Da qui prendiamo un taxi per il porto di Los Cristianos (25euro 15minuti), dove ci aspetta un traghetto per un’altra isola .. ma questa è tutta un’altra storia e se volete potete scoprirla in QUESTO articolo!

Ecco il nostro itinerario di una settimana a Tenerife. E’ stato sicuramente un itinerario intenso e a volte “di fretta”. A posteriori, pensiamo che 10 giorni ci vogliano tutti per godersi con calma la bellezza di quest’isola. Anche perchè noi abbiamo dovuto sacrificare il nostro amato trekking, che avrebbe richiesto molto più tempo ma che ci avrebbe sicuramente fatto scoprire altri posti incantevoli. Ma sarà per la prossima volta.. perchè ci sarà una prossima volta!

Qui sotto vi lasciamo la mappa completa del nostro itinerario, sperando possa esservi utile.

tenerife itinerario una settimana mappa

E vi rimandiamo al nostro articolo con tutti i CONSIGLI per un viaggio a Tenerife, dall’abbigliamento al noleggio auto, dal periodo migliore al dove alloggiare, dal come arrivare a come spostarsi. 

Ricordatevi che trovate sempre tutte le foto, i video e le nostre storie in diretta di questo viaggio bellissimo sulla nostra pagina Instagram !

Al prossimo viaggio!

Related posts:

  • La Palma: itinerario nella Isla Bonita delle Canarie
  • Tenerife: consigli per organizzare il viaggio
  • Porís de Candelaria: villaggio in una grotta a La Palma
  • Isole Cíes: un paradiso in Galizia

Related Posts

Lapponia abbigliamento colbacco

Abbigliamento Lapponia: come vestirsi per un viaggio nell’Artico

aurora boreale

Attrezzatura elettronica in Lapponia: istruzioni per l’uso

2 commenti su “tenerife: itinerario di una settimana”.

' src=

Grazie molto utile,sono molto affascinato da questa isola ci ritorno per i miei 60 anni in compagnia delle mie figlie. Sono in fase di valutare di spendere un po’ piu’ di tempo a Tenerife in futuro. Gennaro

' src=

Ci fa piacere esserti state utili! Tenerife merita sicuramente un po’ di tempo. Buona vacanza allora!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Privacy Overview

La Viaggiatrice Solitaria

VACANZA A TENERIFE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PRIMA DI PARTIRE

' src=

La guida completa sul prepararti per la tua prossima vacanza a Tenerife. Informazioni utili su quando andare, quanti giorni stare, come arrivare e spostarsi sull’isola.

L’anno scorso, complice un secondo lockdown e il mio crescente esaurimento nervoso, sono scappata alle Canarie, cominciando la mia visita proprio da Tenerife ( su Instagram trovi tutte le storie in evidenza ).

Tenerife è l’isola più grande delle Canarie e , a detta di molti, sembra essere la più completa perché presenta sia il mare che la montagna del Teide. Il clima che ne deriva quindi è molto più variegato rispetto alle altre isole. Ci sono 12 microclimi su tutto il territorio, caratteristica di cui ti accorgi subito. Percorrendo un’ora di strada passerai dal sole cocente a 25 gradi al vento fastidioso, o addirittura prendere un acquazzone. Per questo un consiglio molto utile è quello di vestirsi sempre a cipolla (ma di questo parleremo più tardi).

Vacanza a tenerife

L’articolo di oggi è dedicato a tutte le persone che stanno venendo per la prima volta a Tenerife e hanno bisogno di organizzare il proprio viaggio, quindi se stai leggendo anche tu, sicuramente rientrerai tra queste.

Cominceremo con le informazioni che precedono la partenza, quindi quale è periodo migliore per andare, quanti giorni trattenersi, come arrivare e spostarsi sull’isola.

Quando andare in vacanza a Tenerife

Tenerife è l’isola dell’eterna primavera. Presenta tutto l’anno poche precipitazioni (il picco è tra Novembre e Dicembre quando raggiunge i 50-60mm) e le temperature sono stabili. Quindi se vuoi capire quando andare a Tenerife, sappi che Gennaio è il mese più freddo dell’anno qui, con una temperatura massima di 21 gradi, e il mese più caldo invece  è Agosto, con una massima di 28.

A Tenerife non patirai il freddo, ma un altro elemento della natura molto fastidioso: il vento.

Un altro aspetto da tenere in considerazione sono i turisti.

Tenerife così come le altre Isole Canarie rientra sia tra le destinazioni belle da visitare sia in estate, sia nelle quali rifugiarsi in inverno. L’alta stagione è a Luglio, Agosto, oppure durante l’inverno tra Gennaio e Marzo.

Se non ami le folle, evita quindi le stagioni piene e cerca di venire o in primavera o in autunno.

Quanti giorni servono per una vacanza a Tenerife

Nonostante sia la più grande delle Canarie (una superficie di 2034km), le distanze da percorrere non sono lunghe. Con due ore di strada puoi andare da un’estremità all’alta dell’isola.

Se vuoi visitare Tenerife per bene,  io ti consiglio dunque tra i 7 e i 10 giorni, ma se la ami molto puoi trattenerti anche di più.

Tenerife e le isole Canarie in generale stanno diventano un posto ideale per nomadi digitali e smart workers. I costi di vita non sono eccessivamente elevati, e le strutture si stanno adoperando per presentare tutti i servizi di cui una persona che lavora da remoto può avere bisogno.

Quali lingue si parlano a Tenerife?

Tenerife fa parte della Spagna, quindi la lingua maggiormente praticata è lo spagnolo.

Tuttavia rispetto alla penisola iberica i Canari parlano di più l’inglese. Quindi anche se non parli lo spagnolo, non sarà difficile per te comunicare nella seconda lingua.

Un altro aspetto a nostro favore è che alle Canarie, ma soprattutto sull’isola di Tenerife, ci sono tantissimi italiani, quindi troverai sicuramente qualcuno che parlerà la nostra lingua e potrà aiutarti in caso di difficoltà.

Come arrivare a Tenerife dall’Italia

Tenerife è un’isola delle Canarie; nonostante la vicinanza al continente africano (solamente 300km) rientra politicamente nel territorio spagnolo. Quindi, trattandosi di Europa, agevola moltissimo noi italiani, sia per i voli, sia per i documenti da preparare prima di partire.

A Tenerife ci sono due aeroporti: il Reina Sud o Tenerife sur , a pochi km da Los Cristianos, e il tenerife Norte, vicino alla capitale di Santa Cruz.

Vacanza a tenerife, aeroporto Tenerife Sud

Sul primo atterrano maggiormente i voli internazionali; sul secondo invece solamente i voli interni. Quindi questo significa che, venendo dall’Italia, quasi sicuramente atterrerete al primo aeroporto.

Le compagnie che servono principalmente i voli per venire alle Canarie sono Iberia e Alitalia. Ma è possibile trovare anche delle offerte low cost con Vueling, Ryan Air e Easy Jet.

E’ possibile arrivare in nave?

Si è possibile, ma non dall’Italia. Gli unici porti del continente dai quali ci si può imbarcare per raggiungere le isole canarie sono a sud della Spagna, precisamente nelle città di Cadice e Huelva.

Cosa mettere in valigia per una vacanza a Tenerife

Una domanda che sembra scontata, ma fidati non lo è, e ora capirai il perché.

Io partii a Febbraio dall’Italia per raggiungere Tenerife. Pensavo che avrei usato la giacca pesante solamente per prendere il volo e al massimo nell’escursione del Teide (l’ho fatta di notte quindi le temperature sono per forza di cose più basse) . Non sapevo che l’avrei riusata anche in altre occasioni.

Come dicevo prima, Tenerife è l’isola che più di tutte presenta un ecosistema molto variegato. Se a Los Cristianos c’è il sole, a El Medano sta piovendo, e a Santa Cruz si gela. Dopo un’ora può essere l’esatto opposto.

Un altro aspetto di tenere a considerazione quando verrai in vacanza a  Tenerife è l’acqua. Trattandosi dell’Oceano Atlantico, e  non del mar Mediterraneo, specialmente nei mesi invernali le temperature superano di poco i 20 gradi. Il che comporta una difficoltà maggiore a tuffarsi e restare in acqua al pomeriggio dopo le 17 (della serie, dimentichiamoci il bagno di mezzanotte!).

Quindi mai come in questo caso vestirsi a cipolla è fondamentale.

Nella valigia per Tenerife non devono mancare:

  • Il costume;
  • Le infradito;
  • Jeans lunghi e corti
  • Pantaloni lunghi di tessuto leggero (sono comodi soprattutto quando tira il venticello ma le temperature non sono basse a tal punto da dover indossare i jeans) ;
  • Gonna lunga (stesso motivo di sopra, può aiutare quando fa freschetto e si può avere difficoltà a restare a gambe scoperte);
  • Maglie a maniche corte, camicette
  • Maglie a maniche lunghe di cotone, utilissime soprattutto la sera e al mattino presto
  • Felpa (salva la vita la sera)
  • Giacchetta di jeans e/o di pelle (quella leggera però, utile se c’è brutto tempo e le temperature si sono abbassate);
  • Giacca media stagione, perfetta soprattutto se si andrà nelle zone di montagna (e non parlo solo del Teide)
  • Scarpe chiuse da passeggio (ad es. le Converse) e, se farete le escursioni, scarpe da trekking.

Vacanza a tenerife, cosa mettere in valigia

Come muoversi a Tenerife

Tenerife è un’isola molto funzionale da questo punto di vista; a differenza di molte isole in cui si dice a priori di noleggiare l’auto, qui puoi optare per altre soluzioni.

Noleggio auto a Tenerife

A Tenerife ci sono molte compagnie di auto nazionali il cui noleggio costa intorno ai 50 Euro ma il prezzo diminuisce con l’aumentare dei giorni.

Io feci con  Top Car. 

Riscontrai anche altre agevolazioni rispetto alle altre compagnie di noleggio auto internazionali quali l’aggiunta del secondo passeggero senza supplemento e la possibilità di pagare anche con la carta di debito o prepagata  (loro ti diranno tarjeta di credito ma in realtà intendono dire semplicemente pagamento con carta, quindi potrai presentare anche una carta che non ha i nomi sul rilievo).

Puoi leggere tutti i servizi di Top Car cliccando qui.

Vacanza a Tenerife, noleggio auto

Il noleggio auto è sicuramente la soluzione più comoda per spostarsi e visitare Tenerife, perché le distanze sono facilmente raggiungibili (in un’ora e mezza massimo sei ovunque), e i costi di rifornimento sono molto più bassi rispetto all’Italia! La benzina costa solamente 0,90 cent, il diesel 0,80 cent. Ma attenzione: fai rifornimento lungo l’autostrada e non nel centro città, dove i prezzi sono leggermente più elevati.

Gli autobus, o guagua

Chi non guida la macchina può muoversi su Tenerife? Assolutamente si.

Il trasporto pubblico dell’isola è l’autobus, chiamato dai canari Guagua,  e la compagnia che la gestisce si chiama TITSA. Collega le principali destinazioni, quindi sarà facile organizzare lo spostamento a seconda di dove si vuole andare.

L’unico punto debole è che bisogna controllare bene gli orari (gli autobus non sono frequenti) e prendere molte coincidenze. Quindi ad esempio se da Los Cristianos a El Medano ci vuole mezz’ora di auto, con l’autobus ci si impiega tra un’ora e un’ora e mezza.

Dove acquistare il biglietto?

A differenza di molte compagnie di autobus, con TITSA non esiste un biglietto da acquistare a bordo, ma una carta (tarjeta) da ricarica ogni volta.

L’acquisto della carta può essere fatta presso un tabaccaio ( e avrà un costo di 5 euro), oppure nelle macchine di distribuzione che si trovano nelle principali stazioni di autobus dell’isola ( al costo di 2).

Vacanza a Tenerife, biglietto Guagua

Ogni volta che entrerai e scenderai da un autobus dovrai passare questa carta in modo da sapere il credito rimanente.

La ricarica può essere fatta presso un tabaccaio o nella macchina di distribuzione.

Fai attenzione ad assicurarti sempre di avere il credito necessario per spostarti: gli autisti sono molto rigidi su questo e non ti permettono di salire!

Autostop a Tenerife

E per chi è temeraria come me e si starà chiedendo se è possibile fare autostop a Tenerife, la risposta è “Si si può, ma sappi che non sarà una passeggiata”.

Tenerife è collegata da Sud a Nord con un’autostrada. Escludendo le autostrade dove è sconsigliato fare autostop, è possibile fare autostop all’uscita della città e alle stazioni di servizio.

Ma se ti trovi nella parte est dell’isola  e devi fare l’autostop, quest’ultima ti porterà solo verso Nord. Quindi se devi andare a Sud devi cercare due macchine; una che ti porta all’altra parte dell’isola, e l’altra che prosegue verso sud.

Inoltre a differenza di altre isole non ci sono super strade con spazi dove le macchine possano fermarsi.  Come ho detto già prima, io provavo sempre nelle stazioni di servizio, perché sono le uniche dove le macchine sono ferme e decidere con calma se caricarti o meno.

Per quanto riguarda le persone del posto non sono molto aperte a questa pratica ( a differenza di Francia e Germania ad esempio) ma sono comunque gentili e rispettosi di noi donne. Per intenderci non corriamo rischi.

LEGGI ANCHE : Fare autostop da sola è pericoloso? No se segui queste regole

In un mese di permanenza a Tenerife, sono riuscita senza problemi a farlo nelle prime 3 settimane. L’ultima però, mi sono trovata in un punto in cui passavano poche macchine. Questa un’ulteriore conferma di quanto scritto in un mio articolo precedente sull’autostop a Madrid e nel resto di Spagna, ovvero che bisogna prestare attenzione anche ad elementi come la siesta o al rincasare entro una certa ora, caratteristica che ora col Covid è diventata più evidente.

Dove dormire durante la tua vacanza a Tenerife

Come dicevo prima, le principali attrazioni a Tenerife non sono molto distanti tra loro. Quindi quando dovrai cercare un posto dove dormire a Tenerife potrai scegliere tranquillamente tra Nord e Sud.

Dormire a Tenerife Sud: Los Cristianos

Tuttavia a pelle mi sento di consigliarti il sud, e più precisamente la zona di Los Cristianos, per tre motivi:

  • La vicinanza con l’aeroporto. Quasi sicuramente atterrerai con l’aeroporto sud, che da Los Cristianos dista poco. Quindi, anche nel caso prenderai il bus, non dovrai impiegare molto tempo a raggiungere il tuo alloggio.
  • Los Cristianos è la città a Tenerife con maggior numero di italiani. Se hai difficoltà a parlare lo spagnolo e l’inglese, avrai più facilità di trovare qualche altro italiano (o qualcuno che parla la lingua) disposto ad aiutarti.
  • Los Cristianos è vicina a Playa Las Americas, altra località molto nota qui a Tenerife, e mette tantissimi servizi a disposizione. Che tu voglia restare a casa o mangiare fuori, o se hai bisogno di qualsiasi acquisto potrai muoverti senza problemi e senza necessità di prendere un mezzo.

Vacanza a tenerife, dormire a Playa Las Americas

Unico contro di Los Cristianos: è turistica. Quindi se odi le masse, non ti consiglio di soggiornare lì.

VUOI DORMIRE A LOS CRISTIANOS? TROVA GLI HOTEL IN ZONA!

Case vacanza a Tenerife in Los Cristianos

Se ami le case vacanza o gli appartamenti ti consiglio di andare al Tenerife Margherita’s Apartments.

A due passi dal centro, e qualche minuto in più da Playa Las Americas, questi appartamenti sono ideali per chi cerca una sistemazione in autonomia (no hotel quindi) ma con tutti i servizi di cui necessita a disposizione.

Dentro ho trovato dal ferro da stiro, alla lavatrice, forno a microonde, tutti accessori molto comodi per me che amo cucinarmi e lavarmi i vestiti anche mentre sono in viaggio.

Per una maggiore descrizione degli appartamenti Margherita e Federico clicca qui .

tour tenerife in macchina

Dormire a Tenerife Sud: El Medano

Se odi i posti di vacanza e le masse di turisti, ti consiglio di andare a El Medano.

Anch’essa nel sud, a mezz’ora di auto da Los Cristianos, è una piccola cittadina molto meno turistica. Lì avrai più possibilità di incontrare gente del posto, o persone che si sono trasferite lì (e non semplicemente in vacanza) e conoscere l’isola in maniera più autentica.

VUOI CERCARE UN ALLOGGIO A EL MEDANO? PROVA QUI!

Dormire a Tenerife Nord: Puerto de la Cruz

Tra le varie località a Nord, mi sento di consigliarti invece Puerto de La Cruz perché oltre ad essere una bellissima città, è la seconda più grande di Tenerife e dispone quindi di tutti i servizi di cui una persona che viaggia può necessitare.

Rispetto alle località del sud, che si sono più adeguate ad un turismo di massa, Puerto è rimasta intatta nel suo stile canario, e lo mostra nelle sue abitazioni e ristoranti.

SE HAI DECISO DI DORMIRE A PUERTO DE LA CRUZ GUARDA GLI ALLOGGI CHE CI SONO A DISPOSIZIONE!

Vacanza a Tenerife, dormire a Puerto de La Cruz

A Nord potresti alloggiare anche a Santa Cruz; si trova nell’altro versante dell’isola ed essendo la capitale è sicuramente completa come città. Ma nulla più. A meno che tu non debba prendere al mattino presto traghetto o aereo da lì, ti sconsiglio di restarci a dormire.

VUOI DORMIRE A SANTA CRUZ DI TENERIFE? GUARDA GLI ALLOGGI CHE CI SONO QUI! 

tour tenerife in macchina

Ora hai tutte le informazioni necessarie su cosa vedere a Montreux. 

Puoi decidere se andare per conto tuo, oppure , se vuoi avere il viaggio già pronto, potresti prendere in considerazione il pacchetto viaggio che ho realizzato per il Carnevale 2024 di Tenerife. Comprende già tutti i servizi di cui hai bisogno. 

CARNEVALE DI TENERIFE 2024 A PARTIRE DA €509 A TESTA- VOLO INCLUSO!

tour tenerife in macchina

Se invece sei una donna e ti piace prendere in considerazione l’idea di partire insieme ad altre donne , sappi che stiamo organizzando un  VIAGGIO DI GRUPPO PER IL CARNEVALE DI TENERIFE DEL 2024: SCOPRI DI PIU’!

' src=

Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

tour tenerife in macchina

Cosa vedere in Algarve

tour tenerife in macchina

Classifica delle 10 destinazioni più amate del 2023

tour tenerife in macchina

Cosa vedere a Napoli in 2 giorni

10 comments.

Ho letto con molto interesse questo articolo in quanto ho un viaggio in programma a Tenerife da un bel po’ di tempo, ma che a causa delle restrizioni non riesco mai a prenotare. Terrò a mente tutti i tuoi consigli non appena riuscirò a partire 🙂

Ciao, volevo sapere ad agosto quanto si paga la tassa di soggiorno.

Ciao Sara¡ Non credo cambi, ma ti consiglio di chiedere sempre prima alla struttura alberghiera dove andrai.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Privacy Overview

  • Itinerari in auto

Tre giorni a Tenerife

Percorso attraverso i luoghi imperdibili dell'isola.

Giorno 1. El Teide, La Orotava e Isla Baja

Questo itinerario inizia a El Teide, che è possibile raggiungere da varie strade, sia dalla zona nord che dalla zona sud dell’isola. Puoi percorrere la Valle di Ucanca, un'immensa pianura di lava vulcanica, e fotografare le “Roques de García” (Rocce di García) con El Teide sullo sfondo. Nelle vicinanze di “Roques” c'è un belvedere con una vista eccezionale su “Las Cañadas”. Volendo puoi salire sulla vetta dopo aver richiesto apposito permesso negli uffici del Parco Nazionale. Una funivia moderna e sicura ti lascia a circa 200 metri dalla meta. L’ultimo tratto bisogna farlo a piedi, lungo sentieri che ti guidano fino alla vetta. La vista a 3.718 metri di altitudine è impressionante.

Dal Teide al Nord. Puoi iniziare da “La Orotava”, paese con un bel centro storico. Non perderti la visita alla chiesa di “La Concepción”, quella di Sant'Agostino, la casa de “Los Balcones” e il Municipio. Qui è possibile acquistare gli apprezzati prodotti artigianali tipici dell'isola.

È la regione più nord-occidentale dell'isola, dove troverai paesi di grande fascino come Los Silos, Garachico o Buenavista del Norte. La strada che li attraversa ti porterà fino al Parco Rurale del Teno, un luogo unico che ti colpirà per l’asprezza del suo paesaggio.

Giorno 2. Santa Cruz, La Laguna, Las Teresitas e i boschi di laurissilva

Santa Cruz e La Laguna sono due città che con il tempo si sono unite, anche se presentano caratteristiche molto diverse. Vitale e all’avanguardia La Laguna, signorile e solenne Santa Cruz. In quest'ultima si consiglia fortemente di vistare l’Auditorium e passeggiare lungo le vie limitrofe alla chiesa di “La Concepción”.

A La Laguna è d'obbligo visitare il centro storico, dichiarato patrimonio dell'umanità nel 1999. Gli edifici più emblematici sono la cattedrale, la torre della chiesa di “La Concepción “ e il Museo di Storia di Tenerife.

Per accedere a questa spiaggia basta percorrere cinque chilometri dal centro di Santa Cruz. Nell’arrivare ti ritroverai nel quartiere di pescatori di San Andrés, pieno di piccoli ristoranti dove si preparano ricette saporite di pesce fritto, calamari e altri prodotti del mare. Non aspettarti locali eleganti ed esclusivi, ciò che importa è il cibo fresco e preparato come vuole la tradizione. Non ti far condizionare dall’apparenza. I clienti sono soliti fare una pausa dopo la spiaggia per andare a pranzo in ciabatte e costume da bagno per poi continuare la giornata di mare.

La sabbia bionda di “Las Teresitas” è lunga vari chilometri. Il luogo ideale in cui fare lunghe passeggiate sulla battigia. Molti decidono di trascorrere un’intera giornata su questa spiaggia, godendosi le acque calme e placide sotto l’ombra delle palme tropicali accarezzate dalla brezza.

Dalla spiaggia di “Las Teresitas” si accede facilmente al Parco Rurale di Anaga. Risalendo lungo la strada potrai godere della vista sull’oceano. Sei diretto verso uno dei boschi di laurissilva più antichi del pianeta. Un frondoso laboratorio naturale con specie vegetali e animali che non esistono in nessun’altro luogo al mondo.

Giorno 3. Avvistamento di cetacei, scogliera de “Los Gigantes” e Masca

Nelle cristalline acque del sud di Tenerife vivono diverse colonie di cetacei. Partecipare a un’escursione per avvistarli è diventata una delle attività preferite dai turisti. Si tratta di una delle escursioni più suggestive che lasciano un dolce ricordo delle tue vacanze sull'isola, per la bellezza e la pace che trasmettono questi animali.

È possibile vederli tutto l’anno (fatto che accade in pochi luoghi al mondo) e per di più nuotano nelle vicinanze della costa, a meno di tre miglia. Per goderne appieno, sali a bordo di una delle imbarcazioni che salpano ogni giorno da “Los Cristianos”, “Puerto Colón“ o “Los Gigantes”.

Nasce sulla riva del mare e ha un’altezza vertiginosa. Raggiunge un massimo di 600 metri di altitudine. È uno dei tesori naturali di Santiago del Teide, l’altro è la Playa de la Arena, con la bandiera blu, che si affaccia sulla costa. È una delle migliori dell'isola e la sua bellezza salta immediatamente agli occhi. Ideale per fare il bagno con la splendida vista dell'isola di “La Gomera”.

Questo piccolo cascinale a cui si accede da Santiago del Teide — lungo la strada TF-436 —, si nasconde nella parte alta di un dirupo che è un punto di riferimento per gli amanti del trekking e della natura. Il sentiero, che scende fino al mare, è di difficoltà alta, raccomandato solo per escursionisti esperti.

Galleria multimediale

Altri itinerari in automobile, santuario de “las ballenas”, una valle suggestiva, passeggiata per l’era terziaria e patrimonio…, l’itinerario del vino, autonoleggi, autos plaza, volcanic rent a car, comauto rent a car.

Viaggio a Tenerife fai da te

Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie è conosciuta soprattutto per le sue spiagge, i resort e la movida, a prima vista non esattamente la mia isola preferita. Devo però ammettere che in verità ha davvero molto di più da offrire: i paesaggi marziani del parco nazionale del Teide, la fitta foresta del parco di Anaga, le scogliere a picco sul mare del massiccio del Teno e più di qualche città con un sacco di architettura coloniale.

Insomma, l’isola forse più varia dell’arcipelago che dovrebbe accontentare un po’ tutti, dai viaggiatori più attivi e avventurosi a quelli che magari preferiscono passare le giornata in spiaggia.

Ho visitato Tenerife nel corso di un viaggio di due mesi durante il quale ho esplorato tutte le isole maggiori dell’arcipelago , fatta eccezione per El Hierro, che sia un’avventura zaino in spalla, un road trip o una vacanza all inclusive, in questa guida troverai un sacco di consigli utili e spunti per organizzare il tuo viaggio al meglio.

Menu rapido

Quando visitare Tenerife

Documenti e vaccinazioni per andare a tenerife, cosa fare e vedere a tenerife, possibili itinerari a tenerife, come spostarsi a tenerife, viaggio a tenerife: costi, viaggio a tenerife: sicurezza.

tour tenerife in macchina

Monte Teide.

Tenerife, come il resto delle isole Canarie, gode di un buon clima durante tutto l’anno e può pertanto essere apprezzata in tutte le stagioni. Detto questo, a seconda della stagione bisogna adeguare le proprie aspettative.

Tenerife in primavera

Durante i mesi primaverili le temperature possono raggiungere i 22-23 gradi e qualche grado in più verso la fine di maggio. In quel periodo le precipitazioni che occasionalmente si possono verificare in marzo e aprile sono invece praticamente assenti, rendono maggio particolarmente ideale per chi vuole evitare la folla e i prezzi che caratterizzano l’alta stagione estiva.

Tenerife in estate

A Tenerife e nelle Canarie in generale giugno, luglio e agosto sono considerati alta stagione. Il clima è ottimo e le precipitazioni assenti. Verso la fine di luglio anche l’acqua dell’oceano inizia a scaldarsi. Ovviamente questo è il periodo più affollato e costoso.

Tenerife in autunno

Settembre è un ottimo mese per visitare l’isola, il meteo è buono, la temperatura dell’acqua raggiunge il picco annuale e soprattutto nella seconda parte del mese si evitano le folle estive. Con ottobre e soprattutto novembre, le probabilità di precipitazioni aumentano e le temperature iniziano ad abbassarsi ma tutto sommato resta comunque un periodo piacevole per visitare l’isola.

Tenerife in inverno

Anche in pieno inverno, a dicembre, gennaio e febbraio, Tenerife può sicuramente essere una meta interessante, è però bene ricordare che il mese di dicembre corrisponde con il picco delle precipitazioni che va poi scemando fino a maggio.

Le precipitazioni sono comunque relativamente scarse e a meno che tu non sia particolarmente sfortunato dovresti essere in grado di godere a pieno del tuo soggiorno. Insomma, diciamo che visitare Tenerife in inverno non è esattamente il periodo ideale ma se sei disposto a correre il rischio pioggia dubito rimarrai deluso, magari non passerai le giornate in spiaggia e a fare il bagno ma come vedremo ci sono moltissime altre attività che si possono svolgere. L’importante è ricordarsi di portare qualche vestito pesante perchè in quota può fare davvero freddo… sul Teide può anche nevicare!

tour tenerife in macchina

Lungo la costa nord dell’isola.

Le Canarie fanno a tutti gli effetti parte della Spagna e pertanto, come per qualsiasi altro Paese all’interno dell’Unione Europea, non sono necessari visto o passaporto. Per visitare l’isola basta infatti una carta di identità in corso di validità.

I luoghi sono elencati in senso antiorario partendo dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, questo è probabilmente anche l’ordine che ha “più senso” se hai per la testa un viaggio itinerante sull’isola. Se ti interessa, qui trovi il video del mio viaggio.

tour tenerife in macchina

Santa Cruz de Tenerife

Di certo non fotogenica come La Laguna, Santa Cruz de Tenerife è per lo più snobbata dai turisti e ha un’atmosfera più autentica e locale, di certo non la città più bella dell’isola ma può comunque essere una destinazione interessante e una buona base per esplorare il nord di Tenerife. Per esempio, Playa Las Teresitas da molti considerata la spiaggia più bella dell’isola dista solo 15 minuti e volendo si può raggiungere facilmente anche in autobus.

Se interessato, in città ci sono parecchi musei tra cui il museo di storia naturale e archeologia ( Museo de Naturaleza y Arqueología ) una galleria d’arte , un museo della scienza e del cosmo ( Museo de la Ciencia y el Cosmos ) e infine un piccolo museo con accesso gratuito che racconta la storia del Castillo de San Cristóbal .

Dove dormire a Santa Cruz de Tenerife?

Tenerife experience Hostel e Wanderlust Hostel sono due ottimi ostelli, perfetti se viaggi solo. Se cerchi una stanza privata o comunque qualcosa che non sia un ostello, dai un’occhiata a Casa Weyler .

tour tenerife in macchina

Playa Las Teresitas.

San Cristóbal De la Laguna (La laguna)

La Laguna, oltre ad essere comodamente posizionata alla base del massiccio di Anaga, è anche una bella città in stile coloniale tutta da esplorare. Il centro città ricco di edifici storici, bar e ristoranti che gli donano un’atmosfera vibrante è un sito Unesco e senza dubbio uno dei più belli di tutto l’arcipelago. In particolare: Plaza del Adelantado e dintorni, Catedral de La Laguna o Nuestra Señora de los Remedios, Plaza de la Junta Suprema e dintorni. Consiglio infine di fare un giro al mercato municipale aperto ogni giorno dalle 7:00 alle 14:00.

Per concludere, se arrivi a La Laguna in auto trovare parcheggio gratuito non è affatto facile, se fossi in te andrei direttamente al Parking Las Quinteras , a pagamento ma comunque economico e a due passi dal centro.

tour tenerife in macchina

Tra le strade di San Cristóbal De la Laguna.

Dove dormire a La Laguna e Santa Cruz de Tenerife?

Due ottimi ostelli in pieno centro sono Aguere Nest Hostel e Patio Hostel . Se cerchi una stanza privata o comunque qualcosa che non sia un ostello, dai un’occhiata a Casa Lagunera.

tour tenerife in macchina

Mercato municipale.

Parco rurale di Anaga e nord est di Tenerife

Il parco rurale di Anaga ricopre quasi per intero l’omonimo massiccio e per estensione il nord est dell’isola di Tenerife. È caratterizzato da una densa foresta di laurisilva alle altitudini superiori con profonde vallate che via via diventano più brulle fino a raggiungere il mare.

In questa sezione della guida troverai prima di tutto alcune raccomandazioni su sentieri da completare all’interno del parco ma anche spiagge, paesini e punti panoramici, insomma tutto quello da fare e vedere nel nord est di Tenerife.

tour tenerife in macchina

Nei pressi di Punta de Hidalgo.

Da Punta de Hidalgo a Chinamada o Las Carboneras

Questa popolare escursione combina l’aspro paesaggio delle montagne a siti di interesse culturale quale Chinamada, dove ci sono i resti di numerose case-caverna. Ci sono un sacco di modi diversi per completare questa camminata. Il modo più semplice, e quello che ho fatto personalmente, consiste nel partire da Punta de Hidalgo e salire questo sentiero fino a Chinamada dove volendo si può mangiare qualcosa al Restaurante La Cueva prima di tornare da dove si è arrivati. Volendo si può anche fare una breve deviazione verso il Mirador Aguaide .

Una volta arrivati a Chinamada si potrebbe proseguire fino a Las Carboneras o se non sei particolarmente in forma, completare questo tratto in senso opposto e partire proprio da Las Carboneras e scendere a Chinamada seguendo questo sentiero , la distanza è simile ma si risparmia molto dislivello, cosa che semplifica le cose non di poco.

Un’altra possibilità particolarmente popolare, perché così facendo si evita completamente la salita, consiste nel partire da Cruz del Carmen seguendo per intero il PR-TF 10 descritto a questa pagina . Sono dieci chilometri completamente in discesa – allettante per molti – l’unico “problema” è che così facendo o si fa affidamente a qualche servizio taxi oppure, partendo da La Laguna si può prendere al mattino un bus verso Cruz del Carmen ( Linea 275 ) e poi una volta scesi a Punta del Hidalgo prendere un altro bus per tornare a La Laguna ( Linea 050 ).

Una volta terminata l’escursione o semplicemente se ti trovi da queste parti, consiglio di fare un salto alle piscine naturali di Bajamar e Punta de Hidalgo . Un ottimo modo per recuperare dalla fatica e rinfrescarsi o rilassarsi.

tour tenerife in macchina

Senderos de Los Sentidos

Il sentiero dei sensi è quello che consiglio a chiunque non sia un gran camminatore ma vuole avere un assaggio di quella che è la foresta di laurisilva che caratterizza questa parte dell’isola. Ci sono tre sentieri diversi che sostanzialmente corrono uno parallelo all’altro ma possono essere combinati in un circuito, come ad esempio quello descritto a questa pagina . Il punto di partenza è comune e si tratta del Cruz del Carmen dove si trova anche il centro visitatori del parco. In ogni caso, qualunque percorso tu decida di seguire, consiglio di includere il Mirador del Llano de los Loros come d’altronde viene fatto nel percorso appena linkato.

Sempre parlando di punti panoramici, ovviamente ce ne sono moltissimi nei dintorni ed elencarli tutti sarebbe impossibile, ma nei dintorni di Cruz del Carmen, consiglio in particolar modo il Mirador de Jardina , Mirador Pico de Inglés e il Camino Viejo al Pico del Inglés , quest’ultimo non è un punto panoramico bensì una strada scavata nella roccia ricoperta in parte dal muschio che si presta bene a qualche foto.

tour tenerife in macchina

Mirador de Jardina.

Bosque Encantado

Questo sentiero conosciuto con il nome di “El Pijaral” è considerato uno dei più belli dell’isola ma purtroppo (o per fortuna) l’accesso è limitato ad un massimo di 45 persone ogni giorno, va quindi richiesto un permesso completamente gratuito a questa pagina . Essendo così popolare e con un numero così limitato di posti, è consigliabile prenotare con parecchie settimane di anticipo, io per esempio sono rimasto a bocca asciutta. In ogni caso, se dovessi essere più fortunato di me, il sentiero inizia in questo punto , è lungo circa 7km e si completa in 2 ore circa. Eviterei di avventurarmi senza permesso, primo per rispetto, secondo perché si rischia di incorrere in una multa di 600€.

tour tenerife in macchina

Il sentiero dei sensi.

Roque de Taborno

Questa è un’altra opzione per godere di ottime viste senza per forza fare una sfaticata. Sono circa 4 km in totale con 200 metri di dislivello, il sentiero è quello descritto a questa pagina . Se per qualsiasi ragione anche quattro chilometri sono proibitivi, appena fuori dal piccolo villaggio di Toborno, abbarbicato tra le montagne e già di per sé affascinante, ci sono comunque almeno un paio di punti panoramici davvero accessibili come il Mirador Fuente del Lomo .

Da questo punto è infatti già possibile vedere in lontananza il Roque de Taborno, affettuosamente chiamato da alcuni il “Cervino di Tenerife” per la sua forma che ricorda il famoso picco. In ogni caso, ciò che a mio parere merita ancora di più del Roque, sono le ottime viste sulla costa che si hanno dal punto panoramico ai piedi della montagna.

tour tenerife in macchina

Punto panoramico ai piedi del Roque de Taborno.

Situato in una delle vallate più isolate del parco rurale di Anaga, il piccolo paesino di Taganana è stato uno dei primi insediamenti dei conquistadores che avrebbero poi colonizzato l’intera isola. Il piccolo centro storico, le chiese, le case tradizionali e i terrazzamenti donano un’atmosfera unica a questo luogo che è anche il punto di partenza ideale per numerosi escursioni nonchè passaggio obbligato se si vogliono raggiungere alcune delle spiagge più isolate nell’estremo nord est dell’isola.

Un’escursione davvero popolare partendo da Taganana è quella alla Playa de Tamadiste . Molti decidono di andare e tornare per lo stesso sentiero seguendo il percorso lungo la costa descritto a questa pagina . L’alternativa che consiglio, anche se si tratta di un’opzione leggermente più lunga, è questo circuito che passa per il villaggio di Afur e ritorna per il sentiero costiero (o viceversa). Così facendo si evita di tornare sui propri passi e si ha un panorama che varia di più nel corso della giornata. Vicino al cimitero in questo punto c’è un ampio parcheggio, guida con cautela, le strade all’interno del paese sono davvero strette.

tour tenerife in macchina

Vista su Taganana al ritorno dalla Playa de Tamadiste.

Playa de Benijo e faro da Anaga

Purtroppo il mio viaggio lungo la costa si è dovuto interrompere a Playa del Roque de las Bodegas , una spiaggia carina e particolarmente adatta a surfisti principianti a qualche chilometro da Benijo che si è rivelata essere il piano B per la giornata. La strada tra Las Bodegas e Benijo era infatti chiusa per lavori in corso.

Quando leggerai questa guida, verosimilmente i lavori dovrebbero esser finiti e il mio consiglio è quello di visitare la famosa Playa de Benijo che con i suoi iconici torrioni di roccia che sbucano dall’acqua e la scogliera a picco sul mare è considerata una delle più scenografiche dell’isola. Attenzione però perché, come per tutte le spiagge sulla costa nord di Tenerife, bisogna fare attenzione quando si fa il bagno in quanto le correnti possono essere davvero forti.

Inoltre, partendo da Benjo è possibile completare un circuito che ha per meta il Faro di Anaga,descritto da molti come uno dei più belli all’interno del Parco rurale di Anaga, lungo circa 15 km e con più di 1000 metri di dislivello non è però esattamente una passeggiata nel parco. Trovi tutte le informazioni del caso a questa pagina . Se fossi interessato, esiste una versione più breve del circuito, si tratta di circa 5 km e sostanzialmente una volta arrivati a El Draguillo invece di proseguire verso il faro si taglia corto. Il percorso è descritto qui .

tour tenerife in macchina

Tramonto a Taganana.

Playa Las Teresitas

È arrivato il momento di spostarsi sul versante sud del parco rurale di Anaga e in particolare la Spiaggia Las Teresitas, considerata una delle più belle dell’isola e l’esatto opposto di quelle citate finora lungo la costa nord. L’ampia spiaggia di sabbia è infatti perfetta per fare il bagno anche per i bambini, ci sono tutti i servizi possibili e immaginabili con docce, bagnini, bar e ristoranti direttamente in spiaggia e per chi come me ha paura del sole, c’è molta ombra grazie alle piante nella parte posteriore della spiaggia. Insomma, non aspettarti una spiaggia remota con poche persone ma se non è quello che cerchi, di certo non rimarrai deluso, sappi però che vista la popolarità e la vicinanza a Santa Cruz de Tenerife, specialmente nel week end si formano dei veri e propri ingorghi lungo la strada per raggiungerla.

Se cerchi una alternativa meno affollata, lungo la costa verso nord, Playa de Las Gaviotas è una spiaggia di sabbia nera molto meno frequentata ma popolare tra i surfisti, meno adatta a fare e il bagno e senza alcun tipo di servizio ha sicuramente un’atmosfera più tranquilla e remota.

tour tenerife in macchina

Santa Cruz de Tenerife e Teide in lontananza.

Igueste de San Andrés e Playa Antequera

Igueste de San Andrés è un piccolo villaggio a nord di Playa de Las Teresitas, la strada per raggiungerlo che corre lungo la costa è già di per sé scenografica e il piccolo centro con le sue vie strette che si percorrono solo a piedi è davvero carino. La spiaggia di sassi non è particolarmente bella ma ciò che merita sicuramente sono le escursioni che si possono fare partendo da qui.

tour tenerife in macchina

Playa Antequera vista dal punta panoramico.

Particolarmente popolare è quella alla Playa Antequera , può essere raggiunta esclusivamente a piedi dopo un sentiero piuttosto lungo o in barca (in paese era reclamizzata l’escursione con Nautica Nivaria ), per questo rimane una delle spiagge meno frequentate di Tenerife nord e allo stesso tempo una della più belle. Purtroppo sono arrivato a Igueste nel tardo pomeriggio e pertanto non ho avuto il tempo materiale di raggiungere la spiaggia ma sono comunque salito fino al punto panoramico seguendo il sentiero descritto a questa pagina da dove si hanno delle ottime viste sia su Playa Antequera che su Santa Cruz de Tenerife con il Teide sulle sfondo. Se vuoi raggiungere la spiaggia, il sentiero da seguire è sostanzialmente lo stesso ed è quello descritto per intero a questa pagina , volendo puoi anche completare un circuito senza andare e tornare per lo stesso sentiero una volta raggiunta la spiaggia come descritto a questa pagina . Da notare che in entrambi i casi, appena lasciato il villaggio di San Andrés viene suggerita una breve deviazione verso “El Semáforo”, si tratta di poca strada ma non credo ne valga la pena.

tour tenerife in macchina

Igueste de San Andrés.

Parco rurale di Teno e il resto della costa nord

In questa sezione troverai un sacco di escursioni da fare nel parco rurale di Teno più tutte quelle città di interesse turistico che si trovano lungo la costa nord dell’isola, fatta eccezione per quelle già citate nella sezione dedicata al parco rurale di Anaga e nord est di Tenerife.

tour tenerife in macchina

Casa de los Balcones.

Il centro storico della città è indubbiamente uno dei più belli dell’isola, le affascinanti strade di ciottoli e i numerosi edifici in stile coloniale la rendono a mio parere un tappa obbligata lungo la costa nord di Tenerife. Tra i principali punti di interesse, troviamo la chiesa de Nuestra Señora de la Concepción , i Jardín Victoria e la Casa de los Balcones , quest’ultima è una casa museo che racconta storia e cultura dell’isola. Se cerchi un luogo dove mangiare dei tipici piatti canari senza spendere una fortuna consiglio il Bar Los Castillos a due passi dal centro. Per parcheggiare senza diventare matto, c’è un parcheggio a pagamento a due passi da Plaza Casañas.

tour tenerife in macchina

Playa El Bollullo.

Inoltre, a pochi chilometri dalla città si trova una delle spiagge più belle di Tenerife Nord, Playa El Bollullo . Questa spiaggia di sabbia nera incastonata tra la scogliera a picco sul mare è la destinazione ideale se si vogliono evitare le folle che accomunano le spiagge di Tenerife sud. Ad ogni modo, come detto più volte nel corso di questa guida, lungo la costa nord le correnti possono essere forti. La spiaggia si può raggiungere in macchina al termine di una strada a tratti piuttosto stretta, l’unica opzione per parcheggiare è al Restaurante Bollullo , il costo è di 3€ per tutto il giorno. In alternativa c’è un sentiero che corre lungo la costa e arriva da Puerto de La Cruz.

Infine, a metà strada circa tra La Orotava e Icod de los Vinos consiglio di fermarsi brevemente al Mirador de San Pedro, le viste sono ottime, c’è un ristorante e volendo si può pure completare un breve sentiero lungo la costa .

tour tenerife in macchina

Tra le strade di La Orotava.

Dove dormire a La Orotava?

Hostel Tenerife è un ostello in pieno centro, perfetto per chi viaggia solo o semplicemente viaggia al risparmio. Mentre un’ottima soluzione a qualche chilometro dal centro è El Refugio de Maria .

tour tenerife in macchina

Mirador de San Pedro.

Icod de los Vinos

Questa cittadina è diventata famosa grazie al gigantesco albero del drago chiamato semplicemente “El Drago” che si trova in centro città e si stima abbia un’età compresa tra i 600 e gli 800 anni. In tutta onestà mi aspettavo di vedere un albero dalle dimensioni mostruose e sono rimasto un po’ deluso, ma credo che la città stessa valga comunque la pena di essere visitata. Il piccolo centro storico è carino e oltre a El Drago si possono visitare il museo della banana , il Mariposario del Drago (un giardino tropicale che è la casa di oltre 800 farfalle) e il Museo del Malvasia .

Per concludere, a poca distanza da Icod de Los Vinos, si può partecipare a visite guidate della Cueva del Viento che fa parte del sistema di tunnel di lava più grande d’Europa, il sesto al mondo. Per la visita è necessario partecipare a un tour organizzato della durata di due ore circa prenotabile anche online a questa pagina ( home del sito ufficiale ). Non l’ho fatto personalmente ma stando alle recensioni sembra una bella esperienza.

tour tenerife in macchina

Dove dormire a Icod de los Vinos?

Drago Nest Hostel è la soluzione più economica soprattutto per chi viaggia solo. Altre due opzioni interessanti sono Casa Antonio Guest House e Mirador Playa San Marcos .

Garachico è stato per anni uno dei principali porti dell’isola e di conseguenza una delle città più ricche. Sfortunatamente una serie di eventi, in particolare l’eruzione del 1706 che ha spazzato via per intero l’antico porto, hanno segnato la fine dell’epoca d’oro della città che non ha più visto ulteriore sviluppo. All’interno del Parque de la Puerta de Tierra è possibile ammirare i resti dell’antica porta che dava accesso alla città. Fortunatamente il centro storico non è stato impattato ed è considerato tra i più belli dell’isola, in particolare la Plaza de la Libertad e le stradine adiacenti.

Sul lungomare di Garachico ci sono inoltre una serie di piscine naturali dove è possibile fare il bagno protetti dalle onde o semplicemente passeggiare. Anche la Playa de Garachico , seppur non particolarmente bella, essendo protetta dalle onde è un ottimo luogo dove fare il bagno. Se arrivi in macchina, in questo punto c’è un ampio parcheggio gratuito a due passi dal centro.

Infine, nei dintorni della città ci sono una serie di punti panoramici dove vale sicuramente la pena fermarsi tra cui: Mirador de El Guincho , Mirador de La Atalaya e il Mirador de Garachico .

tour tenerife in macchina

Piscine naturali di Garachico.

Dove dormire a Garachico?

L’unico ostello in città è Trevejo Hostel convenientemente situato in pieno centro. Mentre se cerchi una stanza o un appartamento economico ti devi spostare fuori città optando per soluzioni come Aptos Las Salinas .

tour tenerife in macchina

Iglesia de nuestra señora de los Ángeles.

Los Silos e Buenavista del Norte

Queste due piccole cittadine a poca distanza una dall’altra sono la base ideale per esplorare la parte nord del parco rurale del Teno, soprattutto se vuoi un’alternativa meno turistica rispetto a Garachico, Icod de los Vinos e La Orotava. Entrambi i paesi hanno la piazza principale davvero carina e hanno un atmosfera più autentica e locale rispetto alle altre destinazioni più turistiche della costa nord, se è questo quello che cerchi oltre ad avere una posizione più “strategica” allora vale sicuramente la pena considerare l’idea di alloggiare qui. Nei pressi di Los Silos c’è anche una piccola piscina naturale e uno scheletro balena .

Dove dormire a Los Silos e Buenavista del Norte?

Estudio Casco e Luz del Mar sono due ottime opzioni a Los Silos, mentre a Buenavista del Norte dai un’occhiata a Tabaiba Guesthouse e Casa emblemática .

tour tenerife in macchina

Plaza De La Luz, Los Silos.

Parco rurale di Teno

Il Parque rural de Teno ricopre l’area montagnosa a nord ovest dell’isola di Tenerife. Con le sue scogliere verticali a picco sul mare, le profonde gole e il fatto di essere meno battuto rispetto al parco rurale di Anaga e il parco nazionale del Teide, da la sensazione di essere isolato dal resto dell’isola il che gli dona un’atmosfera misteriosa.

tour tenerife in macchina

La costa del Parco rurale di Teno.

Punta de Teno

Visitare punta del Teno è considerato da molti come un highlights in questa parte dell’isola. Personalmente, forse per le grandi aspettative, non mi ha particolarmente impressionato ma credo valga comunque la pena visitare questo faro che dà davvero la sensazione di essere ai confini del mondo. Detto questo, non c’è molto da fare se non ammirare le scogliere di Los Gigantes in lontananza e magari fare il bagno a Playa Punta de Teno , l’ingresso al faro è interdetto al pubblico.

È importante sottolineare che l’accesso alla strada che porta a Punta del Teno è ristretto ai soli veicoli autorizzati in estate dalle 9:00 alle 20:00 e in inverno, autunno e primavera dalle 10:00 alle 19:00. In questo punto c’è una vera e propria sbarra con tanto di vigilanza, questo significa che se vuoi visitare il faro durante questi orari hai due opzioni: camminare lungo la strada (sono circa 6km) oppure prendere il bus 369 che fa da spola tra Buenavista del Norte e Punta del Teno ogni ora circa, il costo è di 1€ e qui c’è la fermata più vicina e si può parcheggiare l’auto a lato della strada.

tour tenerife in macchina

La salita verso Teno Alto.

Un’ultima alternativa che consiglio particolarmente a chiunque sia disposto a faticare, è quella di completare il cosiddetto “Camino del Risco” descritto a questa pagina . Il sentiero è abbastanza duro soprattutto nella prima parte tutta in salita fino a Teno Alto, dove volendo si può pranzare prima di continuare il cammino. In ogni caso non dovresti metterci più di 4-6 ore. Come noterai dalla mappa si inizia a camminare esattamente dove si trova la sbarra citata in precedenza e sempre in questo punto è possibile parcheggiare la macchina, da qui si sale fino al villaggio di Teno Alto prima di scendere verso il mare e sbucare sulla strada ad un paio di chilometri dal faro.

tour tenerife in macchina

La discesa verso il faro di Punta del Teno.

Più o meno in corrispondenza del punto in cui il sentiero si interseca con la strada, c’è una fermata dell’autobus dove puoi aspettare e risparmiarti 2 km a piedi fino al faro. Ovviamente se non ti interessa visitare il faro puoi semplicemente aspettare il primo autobus diretto a Buenavista del Norte. L’unico vero problema è che per recuperare l’auto, purtroppo non esiste una fermata ufficiale in corrispondenza della sbarra e l’autista si è categoricamente rifiutato di fare un’eccezione, se fosse così anche nel tuo caso la prima fermata utile è ad un paio di chilometri in direzione di Buenavista del Norte e una volta sceso non ti resta che tornare indietro a piedi per prendere l’auto.

tour tenerife in macchina

Los Gigantes visti da Punta del Teno.

Cumbre de Bolico e Risco Verde

Questa è una variante che mi sono costruito da solo combinando un paio di sentieri e mi sento assolutamente di consigliare, a questa pagina trovi tutti i dettagli. Per una versione più breve puoi evitare la variante che porta sulla cima del Risco Verde da dove si hanno delle viste a 360 gradi sulle montagne del Teno, la strada che porta al villaggio di Masca e pure il Teide in lontananza.

In ogni caso non disperare, anche senza salire sulla cima del Risco Verde il sentiero che inizia attraversando la foresta, non appena si raggiunge il crinale della montagna garantisce poi delle ottime viste sulla costa sottostante. Fortemente consigliato. Per iniziare la camminata puoi lasciare la macchina lungo la strada a Las Portelas in questo punto .

tour tenerife in macchina

Il Teide visto dalla cima del Risco Verde.

Il piccolo villaggio di Masca è senza dubbio uno dei più pittoreschi dell’isola ed è anche il punto di partenza di una delle escursioni più iconiche all’interno del parco rurale di Teno. Dal piccolo villaggio è infatti possibile scendere lungo il barranco di Masca, una gola profonda che porta fino al mare. Prima ancora di parlare dell’escursione è però bene spendere due parole sul villaggio.

Masca è una destinazione tanto popolare quanto isolata che si raggiunge solo tramite una strada tortuosa attraverso le montagne ma – visto il parcheggio limitato che si trova in paese e l’impossibilità di parcheggiare lungo la strada che a tratti è davvero stretta – nel parcheggio del paese è consentito sostare per un massimo di due ore. Questo lasso di tempo è assolutamente sufficiente per visitare il piccolo borgo anche perché più di scattare qualche foto e magari mangiare qualcosa non c’è esattamente molto da fare, il discorso però cambia se si decide di voler scendere fino alla Playa de Masca completando l’escursione, citata in precedenza, attraverso il barranco.

tour tenerife in macchina

Barranco di Masca.

In questo caso è fondamentale fare un po’ di cose. Il sentiero fino a qualche tempo fa era aperto al pubblico senza nessuna restrizione ma in seguito a un paio di incidenti è ora fortemente regolamentato. Prima di tutto bisogna prenotare il proprio posto online tramite il sito ufficiale , io ho avuto la fortuna di farlo in maniera completamente gratuita durante il “periodo di prova” ma mi è stato detto che sarebbe presto costato 16€ a persona. Una volta arrivati al piccolo villaggio bisogna fare il check in al centro visitatori dove viene fatto un breve briefing e consegnato un elmetto da indossare per tutta la durata dell’escursione per il pericolo di caduta massi. Lo staff è estremamente fiscale sul tipo di calzatura che si indossa, bisogna avere per forza scarponcini o perlomeno scarpe da trekking, con delle semplici scarpe da ginnastica viene negato l’accesso.

Visto il limite di due ore per il parcheggio e il fatto che il tempo raccomandato per completare l’escursione è di 6-7 ore (camminando a passo spedito ci ho messo meno di tre ore) è necessario raggiungere il paese con il trasporto pubblico o in taxi come spiegato in dettaglio qui . Personalmente ho preso il bus delle 8:15 da Santiago del Teide e credo sia l’opzione migliore specialmente se arrivi da sud. Mi permetto di aggiungere che nonostante quello riportato su molti siti, è possibile pagare direttamente con una normale carta di debito.

tour tenerife in macchina

Fatta questa lunghissima premessa (ti consiglio in ogni caso di leggere per bene tutte le informazioni fornite sul sito ufficiale) la camminata, nonostante lo sbattimento del parcheggio e le varie regole da rispettare è davvero piacevole e la consiglio soprattutto se quando leggi questa guida l’ingresso sarà ancora gratuito. Per 16€ a persona, se confermato, probabilmente puoi usare i tuoi soldi in modo migliore ma se il budget non è un problema dubito rimarrai deluso.

tour tenerife in macchina

Il villaggio di Masca.

Tamaimo e Montaña de Guama

Questo percorso conosciuto anche come il “Tamaimo Loop” descritto a questa pagina è un’escursione davvero piacevole e non troppo lunga che si può completare in 2-3 ore circa e offre delle fantastiche viste sulla costa con la città di Los Gigantes e Puerto de Santiago, la valle di Tamaimo e La Gomera in lontananza. Il sentiero seppur relativamente breve è a tratti scosceso e completamente esposto quindi se è una giornata soleggiata può fare davvero caldo. Per risparmiarti la passeggiata in paese e un po’ di strada puoi parcheggiare l’auto direttamente in questo punto .

Se vuoi allungare il percorso, puoi camminare fino al Mirador El Agujero, personalmente non l’ho fatto anche perché dubito che il panorama cambi di molto.

tour tenerife in macchina

Puerto de Santiago.

tour tenerife in macchina

Il panorama lungo il sentiero.

Dove dormire per esplorare il parco rurale del Teno?

Per la parte nord del parco il mio consiglio è di dormire tra Los Silos e Buenavista del Norte anche se in realtà neanche Garachico, Icod de los Vinos e La Orotava sono troppo distanti. Oppure se come me non disdegni la tenda consiglio fortemente la zona di campeggio: Los Pedregales , bel campeggio con bagni e docce in un ottimo contesto e soprattutto completamente gratuito, a patto però di avere la prenotazione. Per quanto riguarda la parte sud del parco, Santiago del Teide che però purtroppo non ha molte opzioni economiche per viaggiatori solitari, se non viaggi solo dai un’occhiata a Casa Fina o in alternativa, anche se leggermente più distante, puoi sempre campeggiare a San José de Los LLanos o dormire a Arena Nest Hostel a Puerto de Santiago.

tour tenerife in macchina

Tramonto visto dal campeggio Los Pedregales.

Los Gigantes, Puerto de Santiago e Playa Abama

Scendendo lungo la costa tra il Parco Rurale del Teno e Los Cristianos ci sono almeno un paio di destinazioni che vale la pena visitare. Prima di tutto Los Gigantes e Puerto de Santiago che tecnicamente possono essere usate come base per esplorare il parco del Teno la mattina e passare il resto della giornata in spiaggia.

tour tenerife in macchina

Los Gigantes visti dal punto panoramico.

Entrambe le città sono estremamente turistiche e possono essere considerate le classiche destinazioni balneari ma se questo è quello che cerchi o comunque non ti dispiace, non rimarrai deluso. Playa de los Gigantes oltre ad essere una spiaggia carina offre delle ottime viste sulla famosa scogliera, per il miglior punto panoramico consiglio di salire qui , in particolare al tramonto. Mentre a Puerto de Santiago non perdere la piscina naturale e Playa Chica o Playa de Santiago .

tour tenerife in macchina

Playa Chica o Playa de Santiago.

Infine, Playa Abama seppur affollata è davvero bella e perfetta per fare il bagno. La spiaggia è pubblica e l’accesso è garantito a tutti ma ufficiosamente è la spiaggia dell’Hotel a cinque stelle Ritz Carlton e pertanto è davvero ben mantenuta con tutti i servizi del caso. Da notare che seppur sia possibile scendere in macchina non ci sono parcheggi in fondo quindi risparmia tempo, parcheggia direttamente qui e scendi a piedi.

tour tenerife in macchina

Playa Abama.

Parco Nazionale del Teide e costa sud di Tenerife

In questa sezione troverai un sacco di escursioni da fare nel parco nazionale del Teide più alcune destinazioni lungo la costa sud dell’isola.

Los Cristianos

Se nel tuo viaggio a Tenerife sei alla ricerca di movida, molto probabilmente Los Cristianos è la destinazione che stai cercando, in particolar modo Playa de Fañabé , circondata da bar e discoteche, l’epicentro dello sballo sull’isola.

Mentre la spiaggia principale della città Playa de Las Vistas è considerata una delle più belle ma anche affollate di Tenerife sud. L’ampia spiaggia, trovandosi in centro città ha tutti i servizi del caso e sul lungomare bar e ristoranti non mancano.

Insomma, Los Cristianos come del resto gran parte di questo tratto di costa è estremamente turistico e può essere paragonato alla classica destinazione balneare come potrebbe essere Jesolo qui dalle mie parti. Personalmente ho preferito passare il mio tempo altrove e mi sono fermato un solo giorno arrivando con il traghetto da La Gomera. In base al tipo di viaggio che hai in mente, però, Los Cristianos potrebbe essere quello che cerchi. Non ho discoteche o locali da consigliare ma se vuoi mangiare un pollo allo spiedo delizioso spendendo poco, fai un salto al Bar Deportivo .

tour tenerife in macchina

Playa de Las Vistas.

Dove dormire a Los Cristianos?

Ho condiviso una stanza al Banana Surf House e non posso che consigliarlo, pulito economico, e con un cucinino per farsi da mangiare. Se cerchi una stanza più vicina alla spiaggia dai un’occhiata a Casa Endorfina . Purtroppo, Tenerife Hostel che sembra essere l’unico ostello di Los Cristianos ha pessime recensioni.

Reserva Natural Especial de Montana Roja

Premetto di non aver personalmente visitato questo tratto di costa, era in programma ma per questioni di tempo ho dovuto saltare preferendo camminare nei vari parchi ma credo valga la pena scrivere due righe in quanto le spiagge che si trovano all’interno della Reserva Natural Especial de Montaña Roja sono considerate tra le più belle dell’isola.

In particolare Playa del Médano , che viste le condizioni di vento ottimali, è popolare specialmente tra windsurfers ma è anche adatta a semplici bagnanti o comunque a chi vuole passare la giornata in spiaggia visto che questa parte vicino al paese è protetta sia dal vento che dalle onde. Mentre Playa de la Tejita , al lato opposto della Montana Roja, sembra essere frequentata da nudisti.

tour tenerife in macchina

Parco nazionale del Teide

Questo parco nazionale con il suo paesaggio marziano è davvero affascinante e non a caso è il parco più visitato d’Europa. Tecnicamente basta attraversarlo in macchina fermandosi in qualche punto panoramico lungo la strada per godere di questi panorami unici ma meglio ancora è esplorarlo a piedi. Che tu voglia fare una breve passeggiata o un’escursione di più ore fino ad arrivare all’ascesa del Teide vero e proprio, ecco di seguito alcuni percorsi per tutti i livelli di difficoltà. Se vuoi una lista completa di tutti i sentieri che attraversano il parco, dai un’occhiata a questa pagina .

tour tenerife in macchina

Arcobaleno sopra le Roques de García.

Circuito Roques de García

Se hai poco tempo a disposizione o magari vuoi semplicemente fare un sentiero poco impegnativo, questa è l’opzione giusta per te. Il circuito inizia al Mirador de la Ruleta ed è descritto in dettaglio a questa pagina anche se ti garantisco che il percorso è davvero ovvio e non servono di certo coordinate gps, sostanzialmente si gira intorno alla base delle formazioni rocciose che prendono il nome di Roques de García. Se decidi di completare il circuito in senso antiorario ti aspetta una ripida salita finale di circa 200 metri, se al contrario lo percorri in senso orario, dopo la discesa iniziale il dislivello è meno concentrato. Se proprio non ti va di camminare, il Mirador de la Ruleta stesso offre delle ottime viste.

tour tenerife in macchina

Roques de García e Teide sullo sfondo.

Circuito Montaña de la Botija e Montaña Samara

Il percorso descritto a questo pagina è leggermente più impegnativo rispetto al circuito di Roques de García ma comunque alla portata di molti. Lungo la strada in questo punto c’è un parcheggio in corrispondenza dell’inizio del sentiero che nel caso fosse comunque troppo impegnativo si può ridurre drasticamente salendo solo al Mirador de Samara da dove si hanno le viste migliori. Il contrasto tra i campi di lava neri e i giovani pini verdi con il Teide sullo sfondo è davvero fotogenico.

tour tenerife in macchina

Mirador de Samara.

La Fortaleza

Il percorso descritto a questa pagina è decisamente più lungo rispetto ai due precedenti ma essendo ampiamente pianeggiante non è comunque troppo impegnativo. La maggior parte del sentiero si sviluppa lungo la pianura ai piedi del Teide e ha come meta La Fortaleza, un massiccio piatto lontanamente paragonabile a una fortezza dalla quale si hanno delle ottime viste sul Teide e le foreste della valle di Orotava alle proprie spalle. Se si ha poco tempo a disposizione credo ci siano opzioni migliori ma tutto sommato è comunque una bella escursione.

tour tenerife in macchina

La Fortaleza.

Circuito Montaña Guajara

Personalmente ho seguito questo sentiero in senso orario (importante per i riferimenti qui sotto) e nei miei appunti di viaggio ho scritto:”ripido, dissestato e mal segnalato”. Questo perché credo che il sentiero che viene usato nella traccia gps per chiudere l’anello del circuito sia da anni in disuso e non più ufficialmente percorribile, tanto che ci sono almeno due cartelli che indicano come il sentiero che porta alla cima di Montaña Guajara sia “senza uscita”.

Io non ho saputo resistere alla tentazione e nonostante le chiare indicazioni, una volta arrivato sulla cima ho comunque deciso di scendere dalla parte davanti, lungo il tratto di sentiero “ripido, dissestato e mal segnalato” mi sono anche divertito nel farlo ma di certo non è qualcosa che consiglio. In sostanza, per evitare problemi, e soprattutto evitare di farti male, penso sia molto meglio scendere da dove si è arrivati e al primo incrocio prendere la destra. Guardando la mappa dovrebbe essere abbastanza ovvio cosa intendo o in alternativa puoi semplicemente tornare esattamente da dove sei arrivato, così facendo il sentiero non presenta alcun tipo di difficoltà, se non il dislivello.

In ogni caso a 2718 metri di altitudine le viste dalla cima di Montaña Guajara con il Monte Teide esattamente di fronte e l’oceano alle spalle, sono probabilmente tra le più belle che il parco ha da offrire. Se sei disposto a faticare un po’ consiglio fortemente questa escursione.

tour tenerife in macchina

Il Teide visto dalla cima della Montaña Guajara.

Monte Teide

Eccoci arrivati alla star del parco, ovvero l’ascesa al Monte Teide stesso. Ci sono davvero un sacco di opzioni diverse per salire sulla cima o comunque arrivarci vicino, cercherò di fare del mio meglio per elencarle tutte nella maniera più chiara possibile.

In tutti i casi ci tengo a sottolineare che per arrivare sulla cima vera e propria, salvo alcune eccezioni discusse più in basso, è assolutamente necessario ottenere il permesso tramite il sito ufficiale del parco in quanto l’accesso giornaliero è limitato a un determinato numero di persone. Il permesso che sostanzialmente garantisce l’accesso al sentiero “Telesforo Bravo” è gratuito ma è bene richiederlo con largo anticipo e soprattutto ricorda di portare con te sia il permesso che il documento usato per richiederlo!

In breve, per percorrere il tratto di sentiero “Telesforo Bravo” che va dalla stazione della funivia alla cima del Monte Teide hai tre opzioni: ottenere il permesso tramite il sito ufficiale , prenotare un tour che include il permesso oppure superare il checkpoint prima delle 9:00 del mattino.

tour tenerife in macchina

Lungo il Circuito Montaña de la Botija.

Il Monte Teide in funivia

Questa è sicuramente l’opzione più rapida e semplice ma anche la più costosa e per quello che conta a mio parere meno appagante però mi rendo perfettamente conto che per molti è l’unica opzione. Il biglietto di sola andata costa 21€ mentre quello di andata e ritorno costa 37€ e può essere acquistato online a questa pagina . Nel caso fossi interessato sono offerti anche un serie di altri pacchetti che includono il trasporto verso la funivia con tour guidati; alcuni includono anche il permesso per l’ascesa alla cima vera e propria senza quindi preoccuparsi di ottenere il permesso per tempo, come consigliato in precedenza. Nel caso fossi interessato, qui trovi la lista completa . In sostanza, con la funivia si arriva a 3555 metri e da qui se si vuole salire sulla cima vera e propria bisogna per forza farsi gli ultimi 163 metri di dislivello, che di per sé non sono molti ma ti assicuro che sei non sei acclimatato o comunque in buona forma potrebbero essere una sofferenza. Ricorda inoltre che per completare questo ultimo tratto, dalla stazione della funivia alla cima vera e propria è necessario ottenere il permesso tramite il sito ufficiale o in alternativa comprando uno dei pacchetti che lo includono .

Se non sei interessato a salire sulla cima o non sei riuscito ad ottenere il permesso, la vista in tutta onestà non cambia di molto e il mio consiglio è quello di camminare fino al Mirador La Fortaleza da dove si hanno delle ottime viste verso il nord est di Tenerife. Purtroppo non posso confermare il tutto in quanto il giorno della mia ascesa l’isola era colpita dal “calima”, il nome usato dai locali per descrivere la foschia causata dalla sabbia del Sahara trasportata dal vento.

Infine, il fatto che si possa comprare il solo biglietto di andata o ritorno offre quindi anche la possibilità di salire sulla cima del vulcano a piedi e poi scendere in funivia o viceversa. Ma passiamo ora alle altre opzioni.

tour tenerife in macchina

Il “panorama” dalla cima del Teide.

Salire sul Monte Teide a piedi in giornata

Anche quando si tratta di salire sulla cima del vulcano a piedi le alternative di certo non mancano.

La “versione più breve” in assoluto come distanza è quella che ho fatto personalmente e la trovi a descritta questa pagina . Come si vede per la salita ci ho messo circa tre ore e mezza facendo due pause abbastanza lunghe per fare colazione e godere un po’ del panorama, mentre per scendere ci ho messo poco più di due ore. C’è però da dire che ero già acclimatato e soprattutto relativamente allenato, per quanto non sia chissà quale impresa, sono comunque quasi 1400 metri di dislivello e sopra i tremila metri l’altitudine inizia a farsi sentire, se non godi di buona forma potrebbe essere una vera tortura.

Ci tengo inoltre a sottolineare che – seppur io abbia scelto il percorso più breve in assoluto – il sentiero nella parte iniziale (fino a quando si congiunge a quello “ufficiale” descritto più sotto) non è per niente piacevole in quanto è davvero scosceso, non esattamente facile da seguire e con un sacco di sabbia/ghiaione che non facilitano per niente l’ascesa prima e la discesa poi. Niente di impossibile ma sicuramente qualcosa da tenere in considerazione. Se opti per questa versione breve, l’innesto del sentiero si trova lungo la strada in questo punto e qualche centinaio di metri prima c’è spazio per almeno un paio d’auto qui e qui .

Il “sentiero ufficiale” è fin dall’inizio meno tecnico. Il percorso da seguire è quello descritto a questa pagina , così facendo si allunga di circa 3 km tra andata e ritorno ma per ovvie ragione visto che il dislivello bene o male è lo stesso, la parte iniziale sale in maniera più dolce e su un terreno meno impegnativo, a te la scelta.

tour tenerife in macchina

L’ascesa verso la cima.

Nel caso fossi interessato, c’è un’alternativa ancora più lunga, ovvero salire dal lato opposto passando per il Pico Viejo. Questo sentiero è più impegnativo in quanto si aggiungono sia chilometri che dislivello ma è sicuramente un’opzione valida per chiunque voglia fare un sentiero meno battuto. A questa pagina trovi tutte le informazioni del caso. Per la cronaca, anche l’ascesa a Pico Viejo stesso senza proseguire verso il Monte Teide può sicuramente essere un’escursione interessante, la trovi a questa pagina .

In tutti e tre i casi, ricordo ancora una volta che se vuoi raggiungere la cima vera e propria è necessario ottenere il permesso come discusso in precedenza o in alternativa superare il checkpoint che si trova all’altezza della stazione di arrivo della funivia prima delle 9:00 del mattino, orario dal quale è obbligatorio avere il permesso.

Salire sul Monte Teide passando la notte al Refugio Altavista

Questa è l’alternativa che consiglio a chiunque voglia salire a piedi sulla cima del vulcano ma non se la sente di farlo in giornata oppure vuole semplicemente vedere l’alba dalla cima senza per forza svegliarsi a orari indecenti. Il rifugio si può prenotare a questo link preferibilmente con largo anticipo visto che ci sono solo 54 posti letto che a quanto pare vengono prenotati con mesi di anticipo, soprattutto in alta stagione.

Il vantaggio di dormire al rifugio, oltre a rendere l’ascesa più abbordabile, è il fatto che se riesci ad assicurarti il posto letto non è necessario ottenere il permesso per salire fino alla cima, in quanto trovandosi a 3260 metri anche partendo senza troppa fretta dovresti comunque riuscire a superare il checkpoint prima delle 9:00. Oltretutto puoi lasciare il tuo zaino o comunque parte delle tue cose al rifugio, salire fino alla vetta e poi recuperare il tutto quando scendi.

tour tenerife in macchina

Il Teide visto dalla cima della Fortaleza.

Qualunque opzione tu scelga, specialmente se decidi di salire sulla cima per l’alba, ricorda che ti trovi a quasi 4000 metri, in questo momento del giorno (ma anche dopo) può fare davvero freddo anche in piena estate, vestiti di conseguenza e ricorda che se partire per l’alba vuol dire avere a che fare con il freddo, partire nel pomeriggio lungo un sentiero senza un filo d’ombra vuol dire cuocersi sotto il sole. Mentre stavo scendendo nel primo pomeriggio ho visto la sofferenza nella faccia di chi salendo mi chiedeva quanto mancasse alla cima.

Per concludere questa sezione dedicata a cosa fare e vedere a Tenerife e in particolare al parco nazionale del Teide, anche se di sicuro non è qualcosa di imperdibile, consiglio di percorrere almeno una volta, per raggiungere o lasciare il parco, la “carretera de la Esperanza” o TF 24. La strada è davvero piacevole e regala scorci interessanti.

tour tenerife in macchina

Il Teide visto dal Mirador de Samara.

Dove dormire al Parco Nazionale del Teide?

Ci sono almeno un paio di valide opzioni da usare come base per esplorare il Parco Nazionale del Teide, se il budget non è un problema, la migliore in assoluto è sicuramente il Parador de Las Cañadas del Teide , la sua posizione centrale a due passi da tutte le principali attrazione del parco è davvero difficile da battere ma per opzioni più economiche puoi considerare Vilaflor, in particolare Hotel El Sombrerito e Hotel Rural Vilaflor . Oppure se sei disposto a guidare un po’ di più ma con il vantaggio di essere più vicino al mare, Arona è un’altra buona opzione con alloggi come Finca Chimaca e VistalRoque . Da qui partono inoltre alcuni sentieri interessanti, che però non ho completato personalmente, come quello che sale al Roque del Conde dal quale si ha una vista a 360 gradi su Tenerife sud.

Se sei disposto a dormire in tenda, la zona di campeggio Las Lajas è probabilmente quella meglio localizzata, ci ho passato tre notti e anche se ci sono sicuramente campeggi migliori, considerando che è gratis (previa prenotazione) non ci si può di certo lamentare. Altri due campeggi leggermente più fuori dal parco ma comunque ottime opzioni sono la Zona de Acampada de Chío e Ramón el Caminero .

tour tenerife in macchina

La Gomera vista da Teno Alto.

So perfettamente che molti visitano l’isola di Tenerife e sono più che felici di passare tutto il tempo a disposizioni in un’unica location limitandosi a qualche escursione giornaliera mentre gli itinerari che seguono sono pensati per un tipo di viaggio itinerante stile road trip, ciò però non significa che non possano essere adattati per un tipo di viaggio meno “ impegnativo”. In qualsiasi caso, prendi ciò che segue come spunto per costruire un itinerario in base ai tuoi interessi e alla luce di quanto descritto finora.

Itinerario 3 giorni a Tenerife

Tre giorni credo sia il minimo se si vuole visitare Tenerife. Ovviamente dovrai fare delle scelte ma alla fine di questo soggiorno dovresti comunque avere un’idea di cosa l’isola ha da offrire.

La Laguna (1 notte)

Esplora il parco rurale di Anaga durante il giorno scegliendo uno tra i percorsi consigliati. Personalmente se dovessi scegliere completerei il Senderos de Los Sentidos per poi dirigermi verso il Roque de Taborno o in alternativa, se preferisci passare più tempo in spiaggia, verso Playa de Las Teresitas. Passa la serata per le strade di La Laguna.

Vilaflor (1 notte)

Dedica la giornata ad esplorare il Parco nazionale del Teide. Potresti scegliere uno dei percorsi più brevi da fare la mattina e salire sulla cima in funivia il pomeriggio, salire e scendere a piedi dedicando quindi l’intera giornata. Oppure opta per alcuni dei percorsi più brevi e goditi il Teide in lontananza senza per forza salirci. A te la scelta.

Santiago del Teide (1 notte)

Visita Masca e completa l’escursione nel Barranco di Masca o in alternativa opterei per il Cumbre de Bolico e Risco Verde. La sera vai a vedere il tramonto a Los Gigantes.

Itinerario 5 giorni a Tenerife

Con due giorni extra rispetto all’itinerario di tre giorni personalmente opterei per trascorrere un’intera giornata esplorando la costa nord (La Orotava, Icod de Los Vinos e Garachico) e un’altra da usare per fare l’escursione che più ti ispira in uno dei vari parchi e che non ho incluso nell’itinerario di tre giorni. In alternativa potresti semplicemente passare la giornata in spiaggia da qualche parte.

tour tenerife in macchina

Las Carboneras.

Itinerario 7 giorni a Tenerife

Con un itinerario di una settimana si ha sicuramente modo di visitare tutto con un po’ più calma ed includere qualche tappa lungo la costa nord, ovviamente dovrai fare delle scelte ma credo sia un buon lasso di tempo per esplorare l’isola.

La Laguna (2 notti)

Esplora il parco rurale di Anaga durante il giorno scegliendo uno tra i percorsi consigliati. Personalmente se dovessi scegliere completerei il Senderos de Los Sentidos e poi dirigerti verso il Roque de Taborno o in alternativa, se preferisci passare un po’ di tempo in spiaggia, Playa de Las Teresitas. Passa la serata per le strade di La Laguna.

Consiglio di passare un altro giorno nel parco rurale di Anaga e scegliere tra uno dei sentieri proposti. Probabilmente opterei per la camminata da Punta de Hidalgo a Chinamada o Las Carboneras e passerei poi il resto della giornata alle piscine naturali di Bajamar o Punta de Hidalgo.

Buenavista del Norte o Los Silos (2 notti)

Passa la giornata esplorando la costa nord dell’isola: La Orotava, Icod de Los Vinos e Garachico. Idealmente dovresti dormire in una tra Buenavista del Norte o Los Silos.

Visita Punta de Teno completando il Camino del Risco.

Vilaflor (2 notti)

Potresti scegliere uno dei percorsi più brevi da fare la mattina e salire sulla cima in funivia il pomeriggio, salire e scendere a piedi dedicando quindi l’intera giornata oppure optare per alcuni dei percorsi più brevi e goderti il Teide dalla distanza senza per forza salirci. A te la scelta.

Scegli uno degli altri percorsi all’interno del parco. Personalmente opterei per l’ascesa al Montaña Guajara.

tour tenerife in macchina

Lungo il sentiero che porta a Chinamada.

Itinerario 10 giorni a Tenerife

Dieci giorni ti danno un po’ più di flessibilità rispetto all’itinerario di una settima che potresti utilizzare per esplorare le varie destinazioni più a fondo e includere qualche altra escursione nei vari parchi, come suggerisco, ma nessuno ti vieta di includere qualche giornata da passare in spiaggia.

La Laguna (3 notti)

Durante il giorno esplora il parco rurale di Anaga scegliendo uno tra i percorsi consigliati. Personalmente se dovessi scegliere completerei il Senderos de Los Sentidos e poi dirigerti verso il Roque de Taborno o in alternativa Playa de Las Teresitas se preferisci passare un po’ di tempo in spiaggia. Passa la serata per le strade di La Laguna.

Scegli tra uno dei sentieri proposti all’interno del Parco rurale di Anaga. Probabilmente opterei per la camminata da Punta de Hidalgo a Chinamada o Las Carboneras e passerei poi il resto della giornata alle piscine naturali di Bajamar o Punta de Hidalgo.

Scegli tra uno dei sentieri proposti all’interno del Parco rurale di Anaga. Probabilmente opterei per il circuito ma anche il sentiero che collega Igueste de San Andrés a Playa Antequera e quello da Benijo al faro di Anaga sono sicuramente due ottime opzioni per riempire la giornata.

Buenavista del Norte o Los Silos (3 notti)

Completa il circuito Cumbre de Bolico e Risco Verde.

Visita Masca e completa l’escursione nel Barranco di Masca. La sera vai a vedere il tramonto a Los Gigantes.

Passa la giornata in spiaggia e raggiungi Vilaflor la sera. Playa Abama, Playa de Santiago o magari passare l’intera giornata a Los Cristianos le sue spiagge sono tutte ottime opzioni. Raggiungi Vilaflor la sera.

Potresti scegliere uno dei percorsi più brevi da fare la mattina e salire sulla cima in funivia il pomeriggio, salire e scendere a piedi dedicando quindi l’intera giornata oppure optare per alcuni dei percorsi più brevi e goderti il Teide da lontano senza per forza salirci. A te la scelta.

tour tenerife in macchina

Mirador del Llano de los Loros.

Itinerario 14 giorni a Tenerife

Con due settimane a disposizione hai tutto il tempo per esplorare l’isola senza alcuna fretta. Il mio consiglio è quello di seguire l’itinerario di dieci giorni appena descritto e includere qualche giorno di relax qua e là da passare in spiaggia o semplicemente rilassandoti in qualche destinazione che ti ha particolarmente colpito.

Nonostante il trasporto pubblico non sia poi così male credo che noleggiare un’auto sia di gran lunga il modo migliore per esplorare l’isola. Le strade possono essere trafficate ma salvo qualche rara eccezione sono ampie e in ottime condizioni.

Noleggiare auto a Tenerife

Nel corso del mio viaggio alle Canarie ho quasi sempre finito col noleggiare l’auto con Cicar : i prezzi sono competitivi, si può tranquillamente pagare senza carta di credito, non viene richiesto un deposito, l’assicurazione è inclusa e non ci sono franchigie e soprattutto hanno uffici in tutti i porti e gli aeroporti delle canarie. Cosa davvero pratica per chi ha in mente un viaggio itinerante tra le isole. La maggior parte delle altre compagnie ha uffici solo all’aeroporto, il che può essere davvero scomodo se invece di salire in aereo si vuole consegnare la macchina al porto e salire in traghetto verso un’altra isola.

Insomma, se hai per la testa un road trip tra le isole o per qualsiasi ragione non vuoi riconsegnare l’auto in aeroporto, Cicar è probabilmente l’opzione migliore, in tutti gli altri casi, vale sicuramente la pena considerare anche altri autonoleggio dando un’occhiata a siti come Discover Cars . In ogni caso, che sia Cicar o qualsiasi altra compagnia, se hai delle date precise, consiglio di prenotare l’auto con qualche settimana di anticipo, così facendo si può risparmiare davvero molto rispetto a un noleggio dell’ultimo minuto.

Inoltre, è bene notare che praticamente tutte le compagnie tecnicamente non consentono di guidare su strada sterrata, noi lo abbiamo fatto più volte ma se dovessi avere qualche problema rischi di dover pagare di tasca tua.

Infine, ci sono compagnie che tecnicamente consentono di portare la macchina su un’altra isola in traghetto a patto di riconsegnarla sull’isola di partenza; molte sulla carta non consentono proprio di lasciare l’isola, ovviamente non c’è nessuno a controllare al porto ma se dovessi aver bisogno di assistenza potrebbero iniziare i problemi.

Il mio consiglio, se dovessi averne bisogno, è di noleggiare un’auto diversa per ogni isola che visiti o perlomeno informati per bene su cosa ti è consentito fare o meno.

tour tenerife in macchina

Camino Viejo al Pico del Inglés.

Autobus a Tenerife

Se viaggi solo e vuoi risparmiare rispetto al costo del noleggio dell’auto, non ti va di guidare o per qualsiasi altra ragione non vuoi noleggiare un’auto, il trasporto pubblico non è affatto male e si può raggiungere praticamente qualsiasi destinazione sull’isola con un po’ di pianificazione. In questa pagina trovi le varie linee e gli orari delle corse e puoi programmare il tuo viaggio. Avevo letto su più siti che bisognava per forza comprare la carta Ten+ per pagare le corse ma le uniche due volte che sono salito in autobus per raggiungere Masca e tornare da Punta del Teno, ho visto gente pagare tranquillamente con una normale carta di debito.

Voli interni

Le uniche due compagnie aeree che operano voli interni tra le isole sono CanaryFly e BinterCanarias . I prezzi tendono a essere molti simili, ma in linea di massima Binter sembra essere leggermente più economica e ha tariffe speciali per gli under 29. In ogni caso dai un’occhiata a entrambe e se possibile prenota con almeno qualche settimana di anticipo per le offerte migliori.

Traghetti a Tenerife

L’alternativa più economica rispetto ai voli, e soprattutto più pratica per spostarsi tra un’isola e l’altra, è il traghetto. È chiaro che se devi raggiungere Lanzarote da Tenerife è sicuramente meglio volare ma per andare a Gran Canaria e La Gomera, non solo prendendo il traghetto si risparmia ma è anche molto più comodo in quanto non ti devi presentare due ore prima, come in aeroporto, ma puoi semplicemente andare al porto un’ora prima o anche meno, comprare il tuo biglietto e salire a bordo senza per forza prenotare il viaggio in anticipo.

In sostanza, se non hai un itinerario ben prestabilito, spostarsi in traghetto ti da molta più flessibilità. In ogni caso, ci sono diverse compagnie che operano tra le isole, Direct Ferris è un sito che aggrega tutte le compagnie e volendo puoi prenotare i tuoi biglietti.

Nello specifico, Tenerife ha diverse partenze giornaliere da Los Cristianos verso La Gomera, La Palma ed El Hierro mentre da Santa Cruz ci sono partenze verso Gran Canaria.

tour tenerife in macchina

Quanto costa un viaggio a Tenerife? Ovviamente dipende, chi legge il mio blog sa che viaggio in maniera estremamente frugale e il mio viaggio alle Canarie non ha fatto eccezione. Sono riuscito a mantenere un budget di 1000€ al mese, ovvero poco più di 30€ al giorno tutto incluso. Se cerchi qualche spunto su come risparmiare dai un’occhiata a questo articolo .

Mi rendo perfettamente conto che non tutti sono disposti o interessanti a fare la vita del viaggiatore zaino in spalla ma la buona notizia è che le Canarie sono comunque un meta relativamente economica per gli standard europei. I prezzi in generale sono più bassi rispetto alla Spagna continentale stessa, in quanto le isole sono una sorta di regione speciale dove l’iva è solo al 7% e su molti beni di consumo non si paga proprio. Per fare due esempi, il costo della benzina è di circa 1€ al litro, una cena al ristorante se non si hanno grandi pretese costa circa 10€ o poco più. Insomma, non saranno i prezzi dell’America Latina ma per gli standard europei non ci si può certo lamentare.

Visto che parliamo di costi credo sia bene spendere due parole su quello che è sicuramente un ottimo modo per contenerli: campeggiare. Il campeggio libero a Tenerife tecnicamente è illegale, ma nella realtà è ampiamente tollerato. Se piazzi la tua tenda distante da occhi indiscreti non dovresti avere alcun tipo di problema, meglio ancora se, viste le scarsissime precipitazioni che caratterizzano il periodo estivo, non pianti proprio la tenda.

tour tenerife in macchina

Roques de García.

Durante la mia permanenza a Tenerife, tutte le notti che ho passato “campeggiando” mi sono sempre e solo limitato a gonfiare il materassino da campeggio quando era ora di andare a letto. Però ripeto, tecnicamente è illegale, a te la scelta.

Se vuoi rimanere nella legalità, il governo dell’isola mette a disposizione parecchie zone dove campeggiare legalmente e gratuitamente. Trovi la lista completa a questa pagina dove seguendo i passaggi si può prenotare il proprio posto. Alcuni di questi campeggi sono davvero spartani altri sono un vero “lusso”. Come accennato nel corso della guida, io consiglio in particolar modo Los Pedregales da usare come base per esplorare il nord ovest dell’isola e Las Lajas per il parco nazionale del Teide.

Infine, per trovare luoghi dove campeggiare alle Canarie consiglio l’app park4night , pensata soprattutto per chi vuole passare la notte in camper, minivan o macchina. E’ una risorsa fantastica anche per chi vuole semplicemente trovare un luogo appartato dove piantare la tenda o mettere semplicemente giù un materassino come spesso abbiamo fatto noi.

tour tenerife in macchina

Tenerife e le isole Canarie in generale sono una destinazione assolutamente sicura, con tassi di criminalità davvero bassi ed è consigliata anche per famiglie con bambini. Detto questo, come per qualsiasi altra destinazione, va usato il buon senso e seguire i classici consigli sulla sicurezza non fa mai male.

Gli unici due appunti che mi sento di fare sono quello di fare estrema attenzione a dove si fa il bagno, come avrai notato, nel corso di questa guida, più volte ho sottolineato come alcune spiagge non siano adatte alla balneazione. Trattandosi di oceano, le correnti possono essere estremamente pericolose, in particolar modo le correnti di risacca possono portarti al largo velocemente con conseguenze potenzialmente fatali. Ho avuto modo di conoscere un signore che si è visto portare a largo con i propri figli e mi ha raccontato di come avesse già visto la fine, non esattamente una bella esperienza.

Inoltre, moltissime delle spiagge più isolate non hanno bagnini e soprattutto in bassa stagione potresti essere l’unica persona presente. Insomma, specialmente se non sei un nuotatore esperto, fai attenzione e ricorda che in generale la costa nord dell’isola è meno adatta alla balneazione rispetto alla costa sud.

tour tenerife in macchina

Per quanto riguarda le escursioni, anche nel corso della mia visita a maggio durante il giorno c’è stata qualche occasione in cui faceva parecchio caldo e soprattutto all’interno del parco nazionale del Teide in quota e senza un filo d’ombra, proteggersi dal sole e rimanere idratati è fondamentale.

Infine, se decidi di noleggiare un’auto assicurati di non lasciare nessun oggetto di valore all’interno quando incustodita. Purtroppo vedere vetri rotti nei parcheggi e cartelli che invitano a non lasciare niente in auto sono fin troppo frequenti.

Stai pianificando un viaggio a Tenerife? Dai un’occhiata a questi post:

Quale zaino da viaggio scegliere

Le migliori carte per viaggiare

Che cosa portare in viaggio

Hai qualche domanda? Informazioni aggiornate? Non esitare a lasciare un commento oppure scrivimi su Instagram !

Se hai trovato questo articolo utile allora considera l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio tramite uno dei link presenti in questo sito, facendolo supporti il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Per chi se la cava con l’inglese, consiglio True Traveller e  Globelink . Per chi preferisce un’esperienza tutta in italiano, consiglio HeyMondo ( Sconto del 10% ). Grazie!

Per donazioni/pizze e birre virtuali 🙂

Ti è piaciuto il post? Pinnalo!

tour tenerife in macchina

Articolo meraviglioso ed utilissimo! Grazie e complimenti!

ilbackpacker

Grazie a te! Buon viaggio! 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guía turística de Tenerife

Tenerife odora di mare, patate e zolfo. L' isola più popolosa della Spagna è diventata una delle principali destinazioni turistiche europee grazie ai suoi paesaggi vulcanici, la sua natura selvaggia, le sue  città   in stile coloniale e il suo simbolo per eccellenza: il   Teide . Cosa aspetti a scoprire lo spirito isolano di Tenerife?

Guida di Tenerife

  • Informazioni generali
  • Cosa vedere
  • Come arrivare
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Perché visitare Tenerife?

Pochi luoghi al mondo possono vantare di possedere, sullo stesso territorio, laurisilva, formazioni vulcaniche millenarie,   spiagge  di sabbia nera, gole, scogliere, piscine naturali … Tenerife offre una grande varietà paesaggistica in cui la vita abbonda. Infatti, ospita la maggior quantità di specie endemiche d'Europa!

Nonostante la grande biodiversità di flora e fauna, il gioiello naturale che offusca tutte le altre  attrazioni di Tenerife  è il Teide . Questo magnifico vulcano di 3.718 metri d'altezza è la cima più elevata del paese. Il Teide, infatti, è un vero e proprio belvedere sul mondo , nonché scenario privilegiato da cui osservare il firmamento.

La vita, poi, ha un ritmo diverso a Tenerife. Quest'isola delle Canarie è sinonimo di bel   tempo tutto l'anno , il che attrae milioni di turisti da tutto il mondo. Inoltre, quest'isola della Macaronesia è anche lo scenario perfetto per fare  trekking , immersioni  e realizzare  avvistamenti di cetacei  nel loro habitat naturale.

Da dove cominciare?

Un buon modo di conoscere l'essenza di un luogo è scoprendone la  gastronomia . La cucina di Tenerife è un mix di sapori tropicali, spagnoli e latinoamericani che la rendono unica al mondo e andare via senza provare le  papas con mojo picón , il gofio o il platano delle Canarie non è un'opzione.

Inoltre, ogni  città di Tenerife  trasuda  storia  e possiede un fascino particolare. La capitale, Santa Cruz de Tenerife , è famosa per la celebrazione di uno dei carnevali più colorati e visitati del mondo, mentre la città di  San Cristóbal de La Laguna è stata dichiarata  Patrimonio dell'Umanità per la sua interessante architettura coloniale. Infine, le sculture dei re Mencey di Candelaria   sono una silenziosa testimonianza dell'eredità guance dell'isola. 

Se avrete tempo a sufficienza, potrete anche scoprire altre isole vicine a Tenerife : El Hierro e La Gomera . Queste due perle naturali sono paradisi incontaminati che concentrano in sé la vera essenza delle Canarie. 

Prenota un hotel in anticipo

Per risparmiare il più possibile, vi consigliamo di cliccare sul link a seguire: avrete il prezzo minimo garantito .

  • Hotel a Tenerife  - Prenota online con prezzo minimo garantito. 

Top attività

Giro in catamarano di 3 ore con avvistamento e ascolto di cetacei Naviga al sud di Tenerife a bordo di un veliero catamarano dal quale portai avvistare e e ascoltare i cetacei!

Tour del Teide in buggy In questo tour del Teide in buggy visiteremo uno dei parchi nazionali più famosi della Spagna. Senza dubbio, un percorso incredibile tra le cime di Tenerife.

Tour in quad del Parco Nazionale del Teide dal sud di Tenerife Partecipate al tour in quad del Parco Nazionale del Teide e guidate per le strade di Tenerife, alla scoperta di boschi, zone rurali e aree vulcaniche!

Trekking al Barranco de Masca Esplorate il secondo canyon più famoso di Tenerife in quest'esperienza di trekking al Barranco di Masca. Conoscerete uno dei must dell'isola! 

Giro in catamarano a Costa Adeje Spiagge paradisiache, delfini e uno squisito menù a bordo sono gli ingredienti di quest'emozionante giro in catamarano a Costa Adeje . Salpiamo insieme?

Avvistamento di cetacei a Los Cristianos In questo giro in barca a Los Cristianos , ci godremo una tranquilla traversata, ammirando i delfini e le balene che nuotano in queste acque dell'Atlantico.

Escursione a La Gomera dal nord di Tenerife Se vi trovate nella zona nord di Tenerife, partecipate a questa escursione a La Gomera e venite a scoprire la cosiddetta isola magica. Vi conquisterà!

Escursione al Teide + Funivia dal sud di Tenerife Percorrete i paesaggi vulcanici del Teide in quest'escursione che include il biglietto per la funivia e un servizio di pick up nella zona sud di Tenerife!

Tour in jeep al Teide e a Masca Scopri i paesaggi di Tenerife a bordo di una jeep con questo tour tra i luoghi del Teide e i pittoreschi villaggi dell'entroterra come Masca.

Visita a una piantagione di banane a La Orotava Visita una piantagione di banane a La Orotava , per scoprire come si coltiva uno dei prodotti di punta delle Canarie e degustare questa dolce frutta!

Giro in catamarano di 5 ore con avvistamento e ascolto di cetacei Se amate il mare e gli animali marini, non perdetevi questo giro in catamarano con osservazione e ascolto di cetaceti lungo la costa ovest di Tenerife.

Escursione a Masca e Los Gigantes In quest’ escursione a Masca e Los Gigantes trascorrerete una bellissima giornata di mare. Vi rilasserete sulla spiaggia e vedrete da vicino balene e delfini!

Noleggio di motoscafo senza patente a Costa Adeje Noleggiando un motoscafo a Costa Adeje vi divertirete navigando lungo la costa di Tenerife. Non avrete bisogno di nessun tipo di patente per pilotarlo!

Corso di surf a Playa de las Américas Partecipa ad un corso di surf a Playa de las Américas e divertiti a solcare le onde di una delle località più famose del sud di Tenerife. Imperdibile!

Visita guidata dell'Osservatorio Astronomico del Teide Con questa visita guidata dell'Osservatorio del Teide  imparerai tante nozioni d'astronomia e contemplerai straordinarie viste panoramiche del vulcano!

Jeep safari nel Parco Nazionale del Teide In questo jeep safari nel Parco Nazionale del Teide esploreremo i paesaggi vulcanici di Tenerife, Patrimonio dell'Umanità, e conosceremo Arona e Vilaflor.

Giro in goletta con avvistamento di cetacei + Pranzo In questo giro in goletta con avvistamento di cetacei solcheremo le acque di Tenerife mentre contempliamo le scogliere di Los Gigantes.

Immersione con sottomarino nella costa sud di Tenerife Vivete un'esperienza unica con questa immersione in un sottomarino lungo la costa sud di Tenerife . Osserverete i pesci che nuotano nell'Atlantico!

Biglietti per Loro Parque Vivete una giornata in pieno contatto con la natura nel Loro Parque, uno dei migliori parchi con animali del mondo. Assisterete allo show dei delfini!

Escursione al Loro Parque Uccelli esotici, acquari con specie marittime, un giardino di piante tropicali … SPrenota online e scopri tutte le sorprese del Loro Parque!

Biglietti per Siam Park Con il vostro biglietto per Siam Park  trascorrerete una giornata all'insegna del divertimento fra scivoli, gommoni e onde alte ben quattro metri!

Tour dei misteri al Barranco de Badajoz Scopri il lato oscuro di Tenerife con questo tour dei misteri al Barranco de Badajoz ​, nei pressi di Güímar. Solo per veri intrepidi! 

Biglietti per le Piramidi di Güímar Visitate uno dei parchi etnografici più famosi di Tenerife acquistando un biglietto per le Piramidi di Güimar , un luogo pieno di enigmi e misteri.

Escursione privata a Tenerife in italiano In questa escursione privata a Tenerife esplorerete i  paesaggi più belli di Tenerife  con una guida in italiano solo per voi e il vostro gruppo!

Trekking serale al Parco Nazionale del Teide Con questa attività di trekking serale al Parco Nazionale del Teide , scoprirete il cielo stellato di Tenerife immerso nella natura. Imperdibile! 

Free tour del Parco Nazionale del Teide In questo free tour del Parco Nazionale del Teide scopriremo tutti i segreti della vetta più alta della Spagna durante un emozionante percorso di trekking.

Free tour di Santa Cruz de Tenerife Scoprite la capitale di Tenerife in questo free tour di Santa Cruz . Visiteremo il centro storico della città e i suoi principali monumenti. Imperdibile!

Biglietti per il Parco del Drago Millenario Con i biglietti per il Parco del Drago Millenario visiterete il giardino botanico di Icod de los Vinos e conoscerete il celebre albero a cui deve il suo nome. 

Tour dei misteri e delle leggende di Candelaria Candelaria nasconde numerosi segreti che attendono solo di essere svelati. In questo tour serale , vi addentrerete nei misteri e nelle leggende di questa città.

Escursione a La Gomera + Tour in fuoristrada Unitevi a questa escursione all'isola di La Gomera e venite a percorrere incantevoli località e paesaggi con un tour in fuoristrada .

Escursione a La Gomera dal sud di Tenerife Scoprite l'impressionante bellezza dei boschi di laurisilva del  Parco Nazionale di Garajonay , nelle Canarie, con questa escursione a La Gomera . Partiamo?

Tour dei misteri e delle leggende della Laguna Se siete appassionati di fenomeni paranormali, durante il tour dei misteri e delle leggende della Laguna scopriremo le storie più terrificanti della città.

Parasailing sulla Costa Adeje Praticando parasailing sulla Costa Adeje potrete contemplare i bellissimi paesaggi del sud di Tenerife a oltre cento metri di altezza sopra il livello del mare.

Giro in veliero con avvistamento di cetacei Attraversate le acque di Costa Adeje a bordo di un veliero moderno, da cui potrete  avvistare catacei, come globicefali e delfini .

Tour in barca a vela da Costa Adeje In questo giro in barca a vela solcherai le acque dell’oceano e avvisterai vari animali marini, come balene e delfini. Un'esperienza unica!

Trekking nel Parco rurale di Anaga Questo percorso di trekking nel Parco rurale di Anaga ti condurrà alla scoperta di uno dei siti naturali più belli di tutto il nord di Tenerife.

Free tour di una piantagione di banane In questo free tour di una piantagione di banane a Buenavista del Norte scopriremo molte curiosità su uno dei prodotti più esportati delle Isole Canarie.

Passeggiata a cavallo nel sud di Tenerife In cerca di avventure ad Arona ? In questa passeggiata   a cavallo nel sud di Tenerife percorreremo campi di banani e valli vulcaniche. Al trotto!

Tour dell'isola di Tenerife dal sud In questo tour dell'isola di Tenerife dal sud avrete l'opportunità di conoscere in un solo giorno le meraviglie di questo remoto angolo di Spagna!

Biglietti per Aqualand Costa Adeje Con questo biglietto per Aqualand Costa Adeje assisterete a uno spettacolo di delfini e scoprirete le attrazioni del famoso parco di Tenerife!

Tour in moto d'acqua del sud di Tenerife In questo tour in moto d'acqua del sud di Tenerife scoprirete le spiagge più belle dell’isola, un’occasione unica per gli amanti del mare e della velocità.

Escursione al Teide dal sud di Tenerife In questa escursione al Teide dal sud di Tenerife , conoscerete uno dei vulcani più grandi del pianeta e la vetta più alta della Spagna. Vi sorprenderà!

Free tour di La Orotava In questo free tour di La Orotava esploreremo il centro storico e scopriremo i segreti di questa località dell'isola di Tenerife. Imperdibile!

Volo in parapendio nel sud di Tenerife Questo  volo su un parapendio biposto nel sud di Tenerife , vi regalerà una panoramica incredibile sulla costa dell'isola. Sarà un'esperienza davvero unica!

Escursione a Santa Cruz, La Laguna e Anaga dal sud di Tenerife Storia, natura e paesaggio rurale sono i protagonisti della nostra escursione a Santa Cruz, La Laguna e Anaga . Un viaggio alla scoperta di Tenerife!  

Escursione al Teide + Funivia dal nord di Tenerife Volete  salire sulla vetta più alta della Spagna ? Ascendete a 3500 metri in quest'escursione al Teide con biglietto per la funivia e pick up inclusi! Andiamo?

Escursione al Teide dal nord di Tenerife Il  Parco Nazionale del Teide  è un vero e proprio tesoro della natura. In questa  escursione dal nord di Tenerife  ci immergeremo nei suoi incredibili paesaggi.

Biglietti per Loro Parque + Siam Park Con questo  biglietto combinato per Loro Parque e Siam Park  visiterete un parco acquatico e un fantastico zoo. Il divertimento vi aspetta alle Canarie! 

Biglietti per la funivia + Trekking alla cima del Teide Raggiungete la vetta più alta della Spagna e contemplate il cratere del Teide in un percorso di trekking unico. Prenderete anche la funivia !

Noleggio bici al sud di Tenerife Con quest' attività di noleggio bici al sud di Tenerife scoprirete una delle isole più belle della Spagna. Esplorate le Canarie a colpi di pedale!

Biglietti del Palmetum Con il biglietto del Palmetum di Santa Cruz de Tenerife visiterete uno dei giardini botanici più belli e grandi dell'isola. Sarà un'esperienza unica!

Escursione al Teide, Icod e Garachico Partecipate a questa  escursione al Teide, Icod e Garachico  in partenza dal nord dell'isola e venite a esplorare il Parco Nazionale Cañadas del Teide

Free tour dei misteri e delle leggende di Puerto de la Cruz Fenomeni paranormali, simboli massonici, tombe enigmatiche e miracoli sono i protagonisti di questo free tour dei misteri e delle leggende di Puerto de la Cruz .

Kayak e snorkeling a Los Cristianos Rema su un kayak e fai snorkeling a Los Cristianos . Nuotare tra le tartarughe marine è un'esperienza unica! Andiamo?

Giro in yacht con avvistamento di cetacei Non perderti questo giro in yacht con avvistamento di cetacei . Contemplerai i tursiopi e i grampi che spesso solcano le acque di Playa San Juan!

Biglietti per la Casa de los Balcones Venite a La Orotava e scoprite un emblema di Tenerife. Con questo biglietto per la Casa de los Balcones conosceremo la tipica architettura canaria.

Visita alle cantine Monje In questa visita alle cantine Monje vizierete il vostro palato con i sapori delle Canarie. Un must di qualsiasi viaggio a Tenerife!

Avvistamento di cetacei a Las Galletas Se desiderate conoscere le balene e i delfini di Tenerife, quest'attività di avvistamento di cetacei a Las Galletas fa proprio al caso vostro.

Escursione al Teide, Icod e Garachico dal sud di Tenerife Esplorate i paesaggi quasi lunari della  vetta più alta della Spagna  e visitate i  pittoreschi borghi  della costa nord-occidentale di Tenerife. Da non perdere!

Escursione autonoma a Puerto de la Cruz Cos'hanno in comune la scrittrice  Agatha Christie  e il naturalista  Alexander von Humboldt ? Scopritelo in questa escursione a Puerto de la Cruz!

Biglietti per Jungle Park Acquistate ora i biglietti per Jungle Park e lasciatevi sorprendere dalla fauna del sud di Tenerife. Una giornata all'insegna del divertimento!

Immersione per principianti a Costa Adeje Se volete esplorare i fondali marini del sud di Tenerife, quest' immersione per principianti a Costa Adeje fa proprio al caso vostro. Venite?

Giro in barca fra le lingue di lava di Costa Adeje + Snorkeling In questo giro in barca fra le lingue di lava di Costa Adeje andremo alla scoperta dei litorali e dei fondali del sud di Tenerife. In più, faremo snorkeling!

Noleggio di barche senza licenza a Costa Adeje Avete sempre sognato di scoprire le calette di Tenerife a bordo di un'imbarcazione? Allora quest'attività di noleggio senza licenza fa proprio al caso vostro!

Noleggio di barca privata con skipper Noleggiando una barca privata con skipper a Tenerife , vivrai un'esperienza esclusiva con la tua famiglia e i tuoi amici! Tutti a bordo! 

Tour in buggy del sud di Tenerife Venite a percorrere gli spettacolari paesaggi vulcanici di Tenerife con questo tour che vi permetterà di guidare una buggy in questa bella isola delle Canarie. 

Tour del vino nel sud di Tenerife Venite a esplorare le  aree vitivinicole del sud di Tenerife  con un  tour enologico ,   in cui assaggeremo differenti varietà di vino delle Canarie. Da non perdere!

Tour astronomico sul Teide dal sud di Tenerife In questo tour vedrete uno dei telescopi più importanti al mondo e potrete partecipare a un'attività di osservazione astronomica nel Parco Nazionale del Teide.

Giro in goletta con avvistamento di cetacei e pranzo In questo giro in goletta con avvistamento di cetacei , farete una piacevole traversata, un pranzo in mezzo al mare e vedrete incredibili creature marine.

Escursione a La Palma + Vulcano di Cumbre Vieja In quest' escursione a La Palma ci lasceremo alle spalle l'isola di Tenerife per osservare l'eruzione del vulcano di Cumbre Vieja dal vivo. Partiamo insieme?

Immersione per principianti a Los Cristianos In quest' immersione per principianti a Los Cristianos sfodererete il sommozzatore che è in voi esplorando i fondali di Tenerife. Andiamo?

Visita guidata di San Cristóbal de La Laguna Con questa visita guidata di San Cristóbal de La Laguna avrai modo di scoprire l'unica città canaria dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Free tour di Garachico Un antico porto commerciale, storie di epoca coloniale e un ricco patrimonio architettonico sono i punti forti di questo free tour di Garachico . Vi unite a noi?

Free tour di Icod de los Vinos In questo free tour di Icod de los Vinos avrete modo di conoscere uno dei municipi più emblematici di Tenerife. Che ne dite, siete dei nostri?

Laboratorio di salse mojo canarie nelle cantine Monje Scopri come preparare il mojo picón e altre salse tipiche delle Canarie in questo laboratorio alle cantine Monje . Che ne dici, assaporiamo insieme?

Degustazione alla Casa del Vino Con questa degustazione alla Casa del Vino , assaporerete gli squisiti  vini di Tenerife e altre prelibatezze gastronomiche delle Canarie . Imperdibile!

Free tour del Sauzal Aborigeni, guerra civile, monumenti e un incredibile belvedere sono i protagonisti di questo free tour del Sauzal . Scopriamo insieme la sua storia!

Tour di Masca e dei punti panoramici del nord di Tenerife Contemplate paesaggi da sogno nei migliori punti panoramici di Tenerife in questo tour in cui conoscerete anche il pittoresco villaggio di Masca .

Tour por la Isla Baja Visitate  Buenavista del Norte, Garachico, Los Silos ed El Tanque in un solo giorno, in questo  tour di Isla Baja . Conoscerete i paesaggi vulcanici di Tenerife.

Immersione per principianti a Radazul Vuoi imparare a  immergerti come un vero sub ? Entra nelle acque dell'Atlantico, per contemplare i suoi bellissimi fondali marini.

Immersione per principianti a Las Galletas In quest'attività di immersione per principianti a Las Galletas  potrete nuotare nelle acque cristalline delle Canarie. Chi è dei nostri?

Escursione serale al Parco del Teide Immaginate di essere sotto il cielo stellato del Parco Nazionale del Teide . Osservate il firmamento, chiudete gli occhi ed esprimete un desiderio!

Giro in cammello a El Tanque In questo giro in cammello a El Tanque prenderete parte a una delle attività più originali del nord di Tenerife. Sarà un'esperienza indimenticabile!

Free tour di Masca Natura e storia saranno i protagonisti di questo free tour di Masca , uno dei borghi più belli dell'isola di Tenerife. I suoi paesaggi vi conquisteranno!

Snorkeling a Costa Adeje Facendo snorkeling a Costa Adeje esploreremo i fondali marini del sud di Tenerife e conosceremo la flora e la fauna acquatica dell'isola. Che ne dite, andiamo?

Snorkeling alla Pared de El Palmar Pesci trombetta, scaridi, tartarughe e tante altre specie marinie vi aspettano in questa attività di  snorkeling alla Pared de  El Palmar . Tuffatevi con noi!

Biglietti per Aqua Club Termal Acquistando i biglietti per il  centro termale Aqua Club Termal  vi rilasserete in un vero e proprio tempio del benessere nel sud di Tenerife. Imperdibile!

Tour di Costa Adeje in tuk tuk Scoprite i tesori del sud di Tenerife in questo tour di Costa Adeje in tuk tuk. Vi aspetta un'avventura piena di sole, mare e monumenti naturali!

Spettacolo Olé Flamenco Show Gli accordi di chitarra attraversano l'oceano fino a raggiungere Tenerife per unirsi ai ballerini dello spettacolo Olé Flamenco Show di Costa Adeje .

Biglietti per la funivia del Teide + Trekking alla cima Con questo biglietto per la funivia del Teide avrete incluso il pick up nel vostro hotel e un itinerario di trekking fino alla cima più alta della Spagna.

Escursione a Santa Cruz, La Laguna e Anaga dal nord di Tenerife Storia, arte e natura: ecco cosa vi aspetta in quest'escursione a Santa Cruz, La Laguna e Anaga, tre  perle del nord di Tenerife .

Tour astronomico del Teide dal nord di Tenerife In questo tour astronomico sul Teide potremo goderci le stelle in uno dei posti migliori al mondo per l' osservazione astronomica . 

Jeep safari a Icod de los Vinos, Garachico e Masca In questo jeep safari a Icod de los Vinos, Garachico e Masca esploreremo i villaggi del nord di Tenerife, tra case coloniali, belvederi e alberi millenari.

Free tour di Puerto de la Cruz In questo free tour di Puerto de la Cruz , conosceremo una delle località più famose delle Canarie mentre approfondiamo la storia di questo splendido arcipelago.

Osservazione di stelle sul Teide Raggiungete la cima del Teide per contemplare il cielo stellato e scoprite i segreti degli astri, in uno dei posti migliori per l'osservazione astronomica.

Visita di un'arnia a Icod de los Vinos Con questa visita dell'arnia di Ecoalpispa , potrete conoscere il processo produttivo dei mieli a denominazione di origine a Icod de los Vinos .

Tour del vino nel nord di Tenerife In questo tour visiterai la regione di Tacoronte-Acentejo , alla scoperta del nettare degli dei locale, ma anche della sua prelibata gastronomia. Andiamo!

Giro in motoscafo al tramonto da Las Galletas Scopri la costa di Malpaís de Rasca con questo giro in barca nel sud di Tenerife . Contemplerai un tramonto davvero magico e potrai fare snorkeling.

Snorkeling con avvistamento di tartarughe a Tenerife Con questa attività di snorkeling con avvistamento di tartarughe a Tenerife esploreremo il ricco ecosistema marino osservando degli animali straordinari.

Escursione a La Laguna, Taganana e Las Teresitas Scopri La Laguna, città dichiarata Patrimonio dell'Umanità , con questo tour che ti porterà anche a Taganana e sulla spiaggia di Las Teresitas .

Escursione a Los Gigantes, Icod, Puerto de la Cruz e Candelaria In questa escursione a Tenerife  osserveremo le scoscese  scogliere di Los Gigantes  e visiteremo  Icod , Puerto de la Cuz e Candelaria .

Scalata a Costa Adeje In questa scalata a Costa Adeje , ammireremo il sud di Tenerife dall'alto mettendo alla prova il nostro spirito d'avventura. Adrenalina pura!

Biglietti per Scandal Dinner Show Acquistando il biglietto per lo Scandal Dinner Show potrete godere di una proposta artistica unica che unisce gastronomia, umorismo, acrobazie e musica.

Degustazione di vino a Vilaflor + Tramonto nel Parco Nazionale del Teide Unitevi a noi in questa degustazione di vino a Vilaflor : scoprirete la tradizione vinicola di Tenerife e vedrete il  tramonto nel Parco Nazionale del Teide .

Tour gastronomico dei guachinche di Tenerife Gustate la ricca gastronomia canaria con questo irresistibile tour gastronomico dei guanchinche di Tenerife , i tradizionali ristoranti dell'isola.

Escursione libera a Los Cristianos in pullman Con questa escursione dal nord di Tenerife , potrete viaggiare in pullman fino a  Los Cristianos  e godervi liberamente le sue spiagge e i famosi mercatini.

Tour in quad da Puerto de la Cruz Sentitevi come autentici avventurieri e immergetevi nei paesaggi lussureggianti del nord di Tenerife con questo tour in quad dal Puerto de la Cruz .

Trekking sul vulcano Chinyero In questo percorso escursionistico sul vulcano Chinyero , andremo alla scoperta di fauna e flora delle Canarie , circondati da paesaggi incredibili. Imperdibile!

Tour del vino nel sud di Tenerife In questo tour del vino nel sud di Tenerife vi condurremo alla scoperta di uno dei prodotti più apprezzati di questa zona dell'isola. Che ne dite, andiamo?

Tour del vino a La Orotava Nel corso di questo tour del vino a La Orotava visiteremo un mercato e una cantina e scopriremo i paesaggi di vigneti del nord di Tenerife.

Questo corso PADI Open Water  include lezioni teoriche e pratiche. Scoprirete tutto quello che c'è da sapere per diventare sommozzatori provetti!

Giro in goletta con avvistamento di cetacei Balene, delfini e il panorama mozzafiato del sud di Tenerife saranno i protagonisti indiscussi di questo giro in goletta con avvistamento di cetacei .

Paddle surf a Los Cristianos In quest' esperienza di paddle surf a Los Cristianos trascorrerete una giornata all'insegna dello sport in questa località del sud di Tenerife. Imperdibile!

Biglietti per la cattedrale di La Laguna La cattedrale di La Laguna è uno dei monumenti religiosi più importanti di Tenerife, scoprire i suoi tesori è un viaggio imperdibile. E l’audioguida è inclusa!

Tour di Punta de Teno in bici elettrica In questo tour di Punta de Teno in bici elettrica avremo modo di esplorare gli incredibili paesaggi del versante nord di Tenerife. Pronti a pedalare?

Giro in barca privato a Los Gigantes e Masca In questo giro in barca privato da Playa de San Juan navigheremo alla scoperta di alcuni dei luoghi più emblematici di Tenerife , fra cui la baia di Masca.

Vi immaginate di assistere a un duello a Tenerife ? Ora potete farlo con questo spettacolo medievale nel Castello di San Miguel  con cena inclusa!

Tour dei misteri e delle leggende di Icod de los Vinos Fantasmi, piramidi e persino streghe: in questo tour dei misteri e delle leggende di Icod de los Vinos , scopriremo le storie più sorprendenti di questa città.

Free tour dei misteri e delle leggende di La Orotava Streghe, massoneria, fantasmi e demoni sono i protagonisti di questo free tour dei misteri e delle leggende di La Orotava . Venite a scoprirli con noi!

Free tour del vino a El Sauzal Volete fare enoturismo a Tenerife ? Allora non perdetevi questo free tour a una cantina di El Sauzal e scoprite gli squisiti vini dell'isola. Cin cin!

Escursione a Gran Canaria In questa escursione ci recheremo a Gran Canaria per visitare l'acquario Poema del Mar, il quartiere Vegueta di Las Palmas e la distilleria Arehucas. Andiamo!

Snorkeling a Radazul In quest'attività di snorkeling nei fondali marini di Tenerife avrete modo di conoscere la flora e la fauna dell'isola più grande delle Canarie. Imperdibile!

Visita guidata di Candelaria Con una visita guidata di Candelaria scoprirai la storia della patrona delle Canarie e ti immergerai nella tradizione religiosa dell'isola di Tenerife.

Corso PADI Scuba Diver a Los Abrigos Partecipa a questo corso PADI Scuba Diver a Los Abrigos e vieni a scoprire l'emozione di esplorare i fondali marini di Tenerife. Sei dei nostri?

Giro in motoscafo e snorkeling a Malpaís de Rasca Vi piacerebbe esplorare le meraviglie dei fondali del sud di Tenerife? Non perdetevi questo giro in motoscafo e snorkeling a Malpaís de Rasca .

Noleggio barche senza licenza a Las Galletas Noleggiando una barca senza licenza a Las Galletas esplorerete la costa sud di Tenerife in piena autonomia, guidando l'imbracazione senza bisogno patente!

Noleggio di barca con skipper a Las Galletas Solcate le acque dell'Atlantico noleggiando una barca privata con skipper a Las Galletas : ammirerete la costa di Tenerife come vere celebrità!

Giro in catamarano con pranzo a Las Galletas In questo giro in catamarano a Las Galletas potrete rilassarvi a bordo mentre gustate una selezione di snack e navigate nel sud di Tenerife. Imperdibile!

Escursione al Teide in bicicletta Se vi piace lo sport questa escursione al Teide in bicicletta vi affascinerà. Pedaleremo a più di 2000 metri contemplando le viste sul parco nazionale.

Hard Rock Cafe Tenerife saltafila Godetevi il ​​meglio della gastronomia statunitense prenotando il vostro menu per un pranzo o una cena all' Hard Rock Cafe Tenerife . Imperdibile!

Trekking al Parque Rural de Teno In quest'itinerario di trekking al Parque Rural de Teno vi lascerete sorprendere dal paesaggio della zona nord-ovest di Tenerife. Imperdibile!

Giro in barca a vela a Los Gigantes Durante questo giro in barca a vela a Los Gigantes potremo ammirare la costa di Tenerife, vedere le scogliere più famose dell'isola e avvistare i delfini.

Visita alle cantine Ferrera In questa visita guidata alle cantine Ferrera scoprirete tutti i segreti dei vini della Valle di Güímaren. Un'esperienza unica!

Free tour di Los Silos In questo free tour di Los Silos visiteremo una delle più belle località del nord-ovest di Tenerife, la cui storia e i cui paesaggi vi faranno innamorare!

Tour delle streghe di Los Silos Conoscete la stregoneria di Tenerife ? In questo tour delle streghe di Los Silos scopriremo curiosità molto interessanti legate alla magia dell'isola.

Per addentrarsi nel mondo delle immersioni subacquee, non c'è niente di meglio che partecipare a un' immersione per principianti ad Abades . Imperdibile!

Trekking alla Punta de Teno Scoprite i paesaggi del punto più occidentale di Tenerife con un itinerario di trekking alla Punta de Teno. Vi sorprenderà, vedrete!

Spettacolo equestre e cena al centro ippico Xanadú Se vi affascina il mondo dei cavalli, venite ad assistere a uno spettacolo al centro ippico Xanadù , a Tenerife. Vi aspetta anche una  cena tipica delle Canarie !

Giro in catamarano a Los Gigantes, Costa Adeje e Masca In questo giro in catamarano a Los Gigantes, Costa Adeje e Masca  vedrete scogliere di origine vulcanica, una spiaggia nascosta, fauna marina e spiagge.

Tour dell'isola di Tenerife dal nord Partecipate al tour dell'isola di Tenerife dal nord e scoprite in un solo giorno San Cristóbal de La Laguna, La Orotava, Garachico e molto altro ancora!

Traghetto per La Gomera Acquistate ora un biglietto per il traghetto per La Gomera e viaggiate alla scoperta di questa meravigliosa isola canaria. La traversata durerà solo 50 minuti!

Traghetto per La Palma Con questo biglietto per La Palma potrete esplorare liberamente questo paradiso raggiungendolo in traghetto in sole due ore e mezza. Da non perdere!

Free tour di San Cristóbal de La Laguna Prenotate questo free tour di San Cristóbal de La Laguna e scoprite la storia e i luoghi più iconici di questa affascinante località. Da non perdere!

Free tour dei misteri e delle leggende di San Cristóbal de La Laguna In questo free tour di San Cristóbal de La Laguna , passeggeremo per il centro storico della città, alla scoperta delle sue leggende più famose.

Giro in barca da Punta de Teno Contemplate l’angolo più occidentale di Tenerife, in questo tour in barca da Punta de Teno . Visiterete la spiaggia di Masca e le scogliere di Los Gigantes.

Tour di Punta de Teno in kayak Vivete un'esperienza unica in mare aperto con questo tour di Punta de Teno in kayak . Raggiungerete le scogliere di Los Gigantes e potrete fare snorkeling!

Free tour di Buenavista del Norte In questo tour gratuito di Buenavista del Norte verremo rapiti dal fascino di questo grazioso comune sulla costa settentrionale dell'isola di Tenerife.

Tour di Arona e Vilaflor in quad dal sud di Tenerife Esplorate i monti e i boschi nel sud di Tenerife con questo tour di Arona e Vilaflor in quad . Conoscerete una delle località più ad alta quota della Spagna!

Escursionismo al bunker di San Andrés Visitate il villaggio di pescatori di San Andrés e unitevi a questa attività di escursionismo, per scoprire i segreti custoditi da un bunker.

Traghetto per Gran Canaria Prenotando questo traghetto per Gran Canaria da Tenerife potrete scoprire la vicina isola a piacimento e navigare nell'arcipelago canario. Vi sorprenderà!

Trekking a Masca + Giro in barca a Los Gigantes Combinate sport e turismo in quest'attività di trekking a   Masca . In più, ci rilasseremo con un giro in barca a Los Gigantes . Un'esperienza imperdibile!

Escursionismo a Punta de Abona e al sanatorio di Abades Visitate alcuni dei luoghi più curiosi del sud di Tenerife in questo percorso escursionistico a Punta de Abona e al sanatorio di Abades . Da non perdere!

Tour di Adeje + Barranco del Infierno Cimentati in un itinerario di trekking al Barranco del Infierno e lasciati sorprendere dall'affascinante bellezza della località di Adeje, a Tenerife.

Biglietti per Light Park Tenerife Con il vostro biglietto per il Light Park Tenerife potrete esplorare un percorso unico tra lampadine a LED, spettacoli di luce e persino un drago di 40 metri! 

Perché scegliere la nostra guida di Tenerife?

Le informazioni e i dati pratici sono stati raccolti nel marzo 2023. Se trovi errori o inesattezze che dovremmo correggere, non esitare a  contattarci .

Scarica la app Civitatis in App Store

Le nostre guide di viaggio

  • cosa vedere
  • dove dormire
  • molto di più

tour tenerife in macchina

tour tenerife in macchina

Cosa vedere a Tenerife - Guida a Tenerife, Isole Canarie

Posti da vedere a tenerife - mini guida di viaggio.

La sabbia del deserto proveniente dal Marocco, la  calima , copriva il cielo di Tenerife. Nonostante il caldo la sensazione era quella della tipica cappa a cui, da siciliana, sono abituata e che riconosco come "scirocco" , l'aria calda e polverosa che proviene dal nord Africa, che fa percepire il sole al di là delle nuvole ma crea un inquietante grigiore tutto attorno.

Di Tenerife e delle Isole Canarie se ne sente parlare sempre più spesso, più per una questione di tassazioni basse che per le sue spiagge ed angoli remoti e selvaggi.

In effetti io stessa oltre a sapere che dell'iva al 7% non sapevo cosa aspettarmi e sono atterrata assolutamente impreparata!

Lo dico da subito, a Tenerife preferisco Lanzarote e Fuerteventura . Nonostante il bellissimo Teide che regala un viaggio nello spazio.

Purtroppo però alcuni angoli bellissimi di Tenerife sono stati deturpati senza alcun cuore con "eco-mostri". Però basta andare un pò in giro per ritrovare quello spirito canario fatto prevalentemente di onde e villaggi di pescatori ed ottimo cibo!

Tenerife, nelle isole Canarie, è una interessante via di fuga per qualche giorno durante il nostro inverno, una sosta interessante, soprattutto se l'idea è quella di viaggiare in altre isole Canarie per scoprirne la diversità e la bellezza. Poco più in là dalle spiagge famose, i centri di resorts ed i villaggi turistici sarà facile raggiungere angoli ancora vergini, lontani anni luce dai centri più noti dove godersi la tranquillità di un luogo in cui non è mai inverno.

Leggi - Cosa vedere a Lanzarote, un itinerario di 4 giorni e Cosa vedere a Fuerteventura

Mappa Tenerife

Dove dormire a Tenerife - Tenerife Sud Vs Tenerife Nord

Tenerife è un'isola turistica, e per turistica intendo che sembra pensata per i turisti, le soluzioni di alloggio sono tantissime, prevalentemente nel sud, Playa Las Americas dove solitamente fa sempre più caldo e non è a rischio annuvolamento, per la vicinanza al Teide, rispetto Tenerife Nord. Dall'altro lato se è vero che al Sud il clima è sempre migliore rispetto al nord, è anche vero che è meno attraente rispetto, per esempio, San Cristobal la Laguna o Puerto de la Cruz .

Il centro delle cittadine con qualche accenno di architettura coloniale , purtroppo anche se a Puerto de la Cruz gli "eco-mostri" ci sono comunque e proprio sulla baia più bella, potrebbe rendere queste due cittadine i luoghi dove volete stare, a patto che accetti il clima un pò più freddo e più annuvolato.

La mia scelta dopo varie ricerca, e sotto consiglio di amici, è caduta su Puerto de la Cruz, città che ho apprezzato e base eccellente per scoprire le coste del nord e quelle dell'est, alcune realmente bellissime, a non più di una ora di distanza dalle coste del Sud.

Alternativamente per vivere la natura lontana dai centri di resorts e caos di un turismo di massa, il mio consiglio è vivere la costa occidentale. Meno attrezzata ma decisamente più caratteristica e rilassata.

Questa ricerca è frutto di personali ricerche al momento della prenotazione e rappresentano ottime soluzioni qualità prezzo a Tenerife basata su recensioni in differenti portali.

Hotel ed appartamenti a Tenerife Nord

Peace and Avocados Tenerife

Dove mangiare a Tenerife - I Guachinche

Non sono solita consigliare ristoranti dove mangiare, credo poco nella capacità di consigliare un ristorante specifico piuttosto che un altro soprattutto quando non si è del luogo e ritengo sia impossibile provare tutti i ristoranti, quindi anche in questo caso non dico dove è meglio andare. Ma ho passato circa 3 settimane a Tenerife  e ho mangiato spesso fuori (costa poco e si mangia bene ed in quantità) pertanto piu che dire esattamente DOVE ti consiglio di cercare una peculiarità di tenerife: i guachinche.

Queste sono delle osterie nate in principio avendo come scopo unico la vendita del vino prodotto artigianalmente. Qui infatti in teoria non si dovrebbe vendere birra nè altre bevande ma solo vino. Arrangiati in garages o cucine di casa, si mangia quello che il padrone di casa prepara, accompagnato ovviamente dal vino di casa. In teoria i guachinche dovrebbero aprire al pubblico quando il vino è pronto per essere bevuto e dovrebbero chiudere nel momento in cui il vino termina. Non chiedere il caffe a fine cena. Non lo fanno!

I miei preferiti si trova a Tacoronte (Guachinche ZANON ), a Santa Ursula (Guachinche David) e uno proprio al centro di Puerto de la Cruz (Guachinche) Per avere una mappa dettagliata e trovare il guachinche vicino casa ecco qui che arriva in aiuto la GuachApp, applicazione per iphone ed Android.

Guachinche Tenerife

Come muoversi a Tenerife

Mezzi di trasporto e noleggio a Tenerife - Come muoversi a Tenerife

Macchina In verità i mezzi pubblici funzionano piuttosto bene ma per muoversi agilmente e in completa autonomia l'ideale è avere un mezzo proprio. La scelta più indicata è la macchina, io ho noleggiato tramite RentalCars , ottimo servizio anche se a proposito della compagnia di autonoleggio (anche abbastanza diffusa alle Canarie) c'è una piccola nota da fare che se si conosce allora non si avrà lo stesso problema che ho avuto io. *** Se noleggi con Orlando , al tuo arrivo all'aeroporto vai al piazzale degli autobus ed aspetta che un addetto del Rental Cars Orlando arrivi per portarti con il furgoncino in agenzia. Consiglio di chiamarli quando si atterra per avere conferma del dove e quando incontrarsi. Di fatto rispetto le altre compagnie di noleggio ho risparmiato circa €20/25 in totale e tutto ha funzionato alla perfezione.

Alternativamente anche la moto è una ottima scelta, se pero ti trovi a nord di Tenerife le opzioni sono solo due: Mas que Motos  e Rental Motor Bike . La scelta è limitata al nord. Al Sud invece trovi di tutto di più, e anche per quanto riguarda la scelta moto sicuramente c'è più disponibilità e varietà.

Per chi invece vuole muoversi in autobus la compagnia s è TITSA  , ottimi i collegamenti tra i poli turistici principali ma se si ha poco tempo a disposizione, l'auto è la soluzione migliore. Non è un sito ultratech quindi tocca cercare la linea da prendere tutte elencate nella pagina Tus Orarios .

Puerto de La Cruz

Cosa vedere a Tenerife da nord a sud

Come base ho scelto Puerto de la Cruz , una realtà assolutamente turistica ma meno artificiale rispetto il sud, anche se gli eco-mostri sono stati una costante durante la permanenza sull'isola.

Il clima non è sicuramente quello comune nella parte meridionale, complice il Teide che decide di renderla più fredda e nuvolosa , ecco spiegato perchè comunque meno apprezzata dal popolo dei vacanzieri.

Nonostante il problema clima, Puerto de La cruz però ha un grazioso centro antico, con numerosi ristoranti e guachinche , e si trova poco distante da de San Cristobal la Laguna , Icod de Los Vinos e Santa Cruz , le coste del nord e piccoli villaggi sulla costa e sulle montagne.

 Il Teide - Da Puerto de La Cruz a Masca

Tenerife di splendido, e per cui vale la pena venire, ha il Teide , il vulcano imponente che regala un contrasto speciale, vette innevate su e surfisti in acqua giù. Ma di ancora più speciale c'è il tragitto "marziano e lunare" che dalla spiaggia porta fino a 3000 metri per poi riportare al mare facendo sboccare a mare attraversando la particolare, minuscola anzi microscopica ma fascinosa, Masca che apre su Los Gigantes . E ritorno proprio da qui.

Un tragitto meraviglioso che fa attraversare l'isola scoprendone in una sola giornata probabilmente i luoghi più belli. Per salire sino alla vetta del Teide le soluzioni sono due: Teleferico o a piedi (con guida obbligatoria) .

Il teleferico funziona dalle 9 alle 16 tutti i giorni, i prezzi per i non residenti sono: 26€ (a/r) per adulti e €17 (a/r) per bambini). Per maggiori informazioni o per comprare i biglietti online (con sconto del 10% in alcuni orari) questo il link ufficiale: Teleferico Teide

Per salire fino alla vetta a piedi è necessario richiedere un permesso (gratuito ma essenziale) all'Ufficio amministrativo del Parco Nazionale, questo il link per richiederlo  www.reservasparquesnacionales.es . *** Il permesso deve essere richiesto con largo anticipo.

Per chi vuole unire al Teide una degustazioni di vini, un tour costa €55 per persona. Clicca qui per maggiori informazioni sul tour Teide + Degustazione vini locali.

nuvole -001

San Cristobal la Laguna

Nel cuore del nord di Tenerife, sulla strada da Santa Cruz si trova questa piccola perla coloniale, il clima non aiuta il nord di Tenerife ad essere polo turistico rispetto al sud, dove è ovvio che chi va in vacanza oltre il mare e il sole non vuole. Infatti è proprio il nord che regala angoli e scorci pittoreschi, uno per tutti San Cristóbal de La Laguna , comunemente chiamata La Laguna. San Cristobal, oggi patrimonio dell'umanità UNESCO,  fu antica capitale delle isole Canarie ma oggi è considerata la capitale culturale dell'arcipelago. Il centro storico permette di passeggiare tra edifici del XVI e XIX secolo tra cui il Palacia de Nava, la Casa de los Capitanes Generales, la Cattedrale de La Laguna, la Iglesia de la Conception, il museo Casa Lercaro ed il Convento di Santa Catalina de Siena. Un interessante centro storico coloniale in cui è piacevole passare qualche ora.

Porta -001

Le coste est di Tenerife. Da Puerto de La Cruz fino a Puertito de Los Silos

Alla partenza da Puerto de La Cruz, la giornata non sembrava delle migliori, cielo coperto e un pò di fresco ma nonostante tutto e fiduciosi nel clima, si è optato comunque per noleggiare una motocicletta.

Il primo stop è stato fatto a San Juan de la Rambla  ma il meglio è arrivato dopo quando ci siamo adentrati per una strada sterrata e abbiamo scoperto una costa splendida fatta di acqua blu ed azzurra e pietra lavica.

Lo scenario abbastanza comune alle Canarie ma non nei centri costruiti dove ormai di natura allo stato puro è rimasto molto poco.

Se non ci si vuole adentrare con la macchina puoi parcheggiare e camminare per questo splendido percorso. Questa è la perla nascosta dell'isola che non può non sorprendere, pietra lavica e scogliere, polvere e villaggi di pescatori in cui il bar centrale è l'unico punto di ritrovo per chi vive in queste zone senza tempo.

La scoperta su due ruote ci ha poi portati ad  Icod de Los Vinos una deliziosa provincia che si estende su un pendio e arriva fino al mare con 10 km di litorale, per una passeggiata in centro e poi a Puertito de Los Silos, prima di rientrare a Puerto de la Cruz.

20150314_104955_1

Los Gigantes

Los Gigantes è una località che si trova nella parte sud dell'Isola di Tenerife che vanta una spiaggia di sabbia nera di origini vulcaniche, la Playa de la Arena .

Los Gigantes è una zona molto famosa grazie alla presenza delle scogliere, di circa 600 metri di altezza a picco sull'Oceano,   che portano lo stesso nome, los  Acantilados de Los Gigantes , ovvero  le scogliere dei Giganti , meravigliose pareti verticali che raggiungono, in determinati punti, i 600 metri di altezza. Si può osservare questo incantevole panorama direttamente dalla spiaggia o da  Puerto Santiago, da cui ci si può imbarca per le escursioni esplorative per osservare balene e delfini. Da Los Gigantes parte una strada che sale verso Santiago del Teide , da cui si raggiunge l'aerea del Parco Nazionale di Las Canadas .

Per informazioni e prenotazione tours avvistamente balene e delfini clicca qui e prenota la tua avventura online .

fichi-001

Le piscine naturali di Tenerife

Queste sono delle particolarità dell'isola, conche nell'acqua formate in seguito ad eruzioni e oggi riempite dal mare creando delle vere e proprie piscine naturali ed oggi pensate, nel rispetto comunque della natura rendendo le attrezzature per i bagnanti armoniche con il contesto naturale circostante. Le piscine naturali più note sono

  • Bajamar , nel Municipio di La Laguna
  • Charco de la Laja nel Municipio di  San Juan de la Rambla
  • Complesso Costa Martianez , nella città di Puerto de la Cruz (opera di recupero diretta dal famoso archietto Cesar Manrique)
  • El Caleton , nel municio di Gerachico
  • Punta del Hidalgo , nel municipio di San Cristobal de La Laguna
  • Ten-bel , nei pressi di Las Galletas

piscina naturale

Le spiagge più belle di Tenerife

Segue una lista delle migliori spiagge di Tenerife e mappa da poter raggiungere in maniera indipendente se dotati di automezzo privato, così da poterne visitare più di una in un giorno.

Chi viene a Tenerife probabilmente lo fa perchè vuole riscaldaldarsi dal freddo inverno e fare un pò di mare poco prima che arrivi l'estate anche da noi, e anche in questo caso Tenerife offre belle spiagge, più o meno affollate, ma differenti opzioni per chi desidera solitudine o chi preferisce invece la compagnia.

La Tejita è un’estesa spiaggia di fine sabbia dorata, lunga un chilometro e isolata dal centro urbano. Il suo ambiente naturale e la purezza della sua sabbia e delle sue acque, normalmente molto tranquille, sono caratteristiche che la rendono un luogo apprezzato da molti

*** Spiaggia nudista.

Las Teresitas

La spiaggia più popolare della capitale di Tenerife,  a sette chilometri dal centro della città. Questa spiaggia è ideale per le famiglie, grazie alla sabbia fine e dorata e la baia protetta. La spiaggia è anche attrezzata con ombrelloni e lettini. Una ottima scelta per terminare una giornata magari di guida per le tortuose montagne alle sue spalle . Poco distante si trova San Andres, villaggio di pescatori in cui mangiare ottimo pesce fresco.

teresita

Spiaggia ideale per famiglie con bambini, si trova sulla costa Adeje , è lunga quasi 700mt e si trova su un litorale che unisce 8 spiagge. Spiaggia attrezzata che la rende poco selvaggia ma perfetta per chi vuole delle comodità.

El Bollullo

El Bollullo, nel municipio di La Orotava, è una bella spiaggia di sabbia nera, vulcanica, che spicca tra le altre spiegge per la tranquillità dei suoi 400 metri. La sua tranquillità è data dal poco immediato accesso. Si accede all'isola infatti dal ristorante El Bolullo attraversando un sentiero a scaloni tra piantagioni di banane In qualche minuto si è in questa suggestiva spiaggia. Per chi parte da Puerto de La Cruz la camminata richiede circa 45 minuti. Spiaggia prevalentemente frequentata da nudisti e surfers.

Probabilmente una delle destinazioni più note di Tenerife, delle scogliere, tra i 300 ed i 600 metri che si gettano in acqua. E' possibile ammirare queste pareti dalla cittadina ma è altamente consigliato prendere parte ad una gita in barca per scoprirli nella loro imponenza. E' possibile prenotare una escursione di un giorno (hiking + Barca) a partire da €50 per persona, clicca qui per maggiori informazioni sul tour.

Playa Jardín

Playa Jardín è opera di César Manrique, l'artista canario famoso per la sua architettura che sposa la natura delle isole canarie. Questo angolo di costa è una sua creatura, a poca distanza da Puerto de la Cruz e al Loro Parque , la spiaggia vulcanica è incorniciata da giardini esotici che risaltono dal nero della sabbia.

Benijo e Almáciga

Da queste spiagge il tramonto forse è uno dei più belli che ci si può regalare a Tenerife. Le spiagge sono meta prediletta per i nudisti. A volte il mare può essere molto violento con forti correnti ed onde, attenzione quindi se si vuole fare il bagno. Essendo protetta da delle montagne il momento migliore per visitarla è la mattina in quanto nel pomeriggio è già adombrata. Per raggiungere la spiaggia bisogna guidare lungo strade tortuose e poi scendere da dei gradini. Grazie a questa sua posizione poco pratica è una delle spiagge più selvagge dell'isola.  

El Puertito

El Puertito è un villaggio di pescatori nel sud dell'isola, nonostante la vicinanza ai centri turistici poco tipici, qui invece si ha la sensazione di essere nella Tenerife di prima la nascita dei grandi resorts costieri. Un luogo tranquillo in cui godere della semplicità della vita isola che era un tempo.

Playa de los Abriguitos

Nonostante la strada per raggiungere questa spiaggia non sembri preannunciare nulla di interessante, visto il nuovo complesso residenziale piuttosto fuori luogo, in verità la sorpresa sarà una spiaggia dorata ed acqua turchese in cui poter passeggiare lungo la costa Los Abades.

Tenerife

Lago Martiánez

Il complesso Lago Martiánez è uno dei luoghi emblematici di Puerto de la Cruz ma rappresentano anche una delle principali attrazioni dell'isola . Il complesso di ben 100.000 metri quadrati , in cui si trova un lago artificiale centrale attorno al quale ci sono 7 piscine, giardini, bar e ristoranti , è stata realizzata usando elementi di architettura tradizionale delle Canarie , ed è stata progettata dall’artista di Lanzarote César Manrique .

Il parco è aperto  tutti i giorni dell’anno dalle 10 alle 18.00 i inverno e fino alle 20:00 in estate.  L'ingresso costa €5.50 per gli adulti e  €2.50 per i bambini

Lago Martinez Tenerife

Kayak tra i delfini e le tartarughe marine

Un bellissimo tour in kayak di 2 ore e 30 minuti a Tenerife per osservare da vicino i delfini e le tartarughe nel loro ambiente naturale.  Le acque appena al largo della costa ospitano fino a 5 diverse specie di delfini .

 Essendo animali non in cattività l'avvistamento non è garantito, ma c'è una probabilità del 95% di riuscire a vederli durante l'escursione. In più, potrai fare una pausa per una nuotata (facoltativa) e dello snorkeling tra tartarughe e vaccarelle in una baia accessibile solo in kayak . Il tour costa €45 ed è uno dei più belli e divertenti da fare a Tenerife e puoi prenotarlo qui

Avvistamento balene

A circa 4 chilometri dalla costa sud-ovest di Tenerife si possono avvistare le balene ed i delfini durante l'anno intero. Con questa visita di 2 ore in catamarano si va alla ricerca delle balene partendo da Puerto Colon. Questo tour costa €28 per persona e puoi prenotarlo direttamente a questo link Ne sono offerti anche altri con partenza e trasporto incluso dagli hotel di Tenerife Sud e costano circa €59 per persona. Prenota il tour con trasporto

Isola della Gomera - Escursione Giornaliera

Basta poco per raggiungere da playa Los cristianos una isola tanto differente da Tenerife, basti pensare che solo dal 1996 su quest'isola è arrivato il telefono e da pochi anni gas ed elettricità.

L'isola è praticamente disabitata e particolarmente selvaggia. Le strade sono abbandonate e, soprattutto dopo le piogge, potrebbe essere pericoloso camminare.

Motivo per cui, per chi voglia un tour in totale sicurezza è possibile organizzarlo in anticipo con guide esperte che sapranno dare il meglio dell'isola in una sola giornata. Lo stato di abbandono dell'isola è molto evidente a La Laja in cui il numero di case e fattorie disabitate supera in numero quelle abitate.  

L'escursione a La Gomera costa circa €70 per persona, con partenza e ritorno a Tenerife in giornata. Prenota il tuo tour a La Gomera. Alternativamente è possibile raggiungere l'isola in autonomia con il traghetto ed organizzare il proprio trekking.

tour tenerife in macchina

Tenerife per Bambini 

Non sono mamma ma ho amiche che lo sono e ho imparato con gli anni, che la presenza dei bambini ha un impatto importante sulla pianificazione della vacanza. Cosa fare e dove stare se si viaggia con bambini a Tenerife? Visto il clima variabile di Puerto de La Cuz, che ho consigliato, forse l'alternativa più semplice e meglio organizzata è la costa sud, Los Cristianos o Playa Las Americas , dove, soprattutto in inverno, solitamente splende il sole e fa meno freddo rispetto Puerto de La Cruz. Le spiagge sono attrezzate e facilmente raggiungibili. Ma proprio perche l'Isola è comunque a misura di turista e per famiglie non mancano le attrazioni per i bambini. In particolare consiglio il Loro Parque, il parco avventura più famoso dell'isola. Ingresso a partire da €23 per i bambini e €34 per adulto, prenota il tuo bliglietto a questo link .

Un altro parco tematico dell'isola è il Siem Park che si estende su 185,000 metri quadrati di paesaggio naturale e di progetto architettonico in delizioso stile orientale. Ciascuna attrazione ti regalerà un'esperienza unica in un contesto magico che unisce il mistero esotico di Siam con la divertente avventura di corse da brivido.Ingresso bambini €23 ed adulto €35. Prenota il tuo biglietto a questo link .

Un'altra esperienza molto carina è il tour in sottomarino per poter scoprire la vita marina nei fondali di Tenerife.  Il tour è particolarmente indicato a famiglie con bambini.

Disclaimer: In questo post, alcuni dei link forniti sono link di affiliazione, il che significa che posso guadagnare una commissione se si effettua un acquisto attraverso questi collegamenti. Tuttavia, ciò non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Le commissioni che ricevo attraverso questi link di affiliazione aiutano a finanziare e supportare il mio blog , mantenendo così la sua indipendenza e la mancanza di sponsorizzazioni. Mi sforzo sempre di fornirti le migliori informazioni e consigli possibili, basati sulla mia esperienza e ricerca personale. Mi preme sottolineare che il tuo sostegno è fondamentale per mantenere vivo questo blog e continuare a fornirti contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!

tour tenerife in macchina

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di Africa e Latino America sono in viaggio dal 2011. Attualmente a bordo di un van. Ho fatto un giro del mondo in solitaria durato 3 anni. Scrivo delle destinazioni che visito. Mi occupo di realizzazione viaggi personalizzati e su misura in Africa e Sud America sul sito dedicato Kipepeo Experience.

6 comments on “Cosa vedere a Tenerife - Guida a Tenerife, Isole Canarie”

Ciao, è un peccato che i luoghi così spettacolari siano distrutti nel nome del turismo, un'isola da non perdere se stai cercando di goderti le spiagge di Fuerteventura. Altamente raccomandato se ti piace anche il surf. Le foto sono meravigliose

E' vero, la penso esattamente come te. Bella isola se non fosse che è stata distrutta in molte parti da eco-mostri. Conosco molto bene Fuerte e anche Lanzatore che infatti sono le mie preferite tra tutte le Canarie. Un saluto!

Ho trascorso tutto il mese di là, io vivo in Bielorussia e nel mese di febbraio abbiamo può scendere la temperatura fino a -27 gradi Celsius. Così per tutto il mese di febbraio sono andato in calore)) Portava lì a noleggio la moto e giro per l'isola, ecco il link a chi chiedo https://bookyourmoto.com

Bellissima e dettagliata guida, grazie! Tenerife è un luogo magico, isola che offre di tutto; mare, clima perfetto durante tutto l'anno, divertimenti, montagna, paesi tipici, ottima gastronomia a prezzi contenuti. Per me è la migliore delle isole Canarie, ma mi manca ancora da visitare Lanzarote, poi ti dirò 🙂

Bel reportage di un'isola che stiamo conoscendo durante i nostri continui viaggi,leggendo mi è sembrato di rivivere i luoghi da te descritti,che emozione! Brava!

Ciao ho trovato la tua descrizione di Tenerife molto precisa e anche le considerazioni che hai fatto sulla selvaggia costruzione di brutture e in generale di come la necessità di coadiuvare il turismo possa danneggiare posti così belli. Non sono d'accordo sul Loro Parque che considero una vergogna non necessaria. Grazie per i consigli, alcuni li sto seguendo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a  [email protected]  e verranno immediatamente rimosse.

Rimaniamo in contatto

Un blog dove scoprire tutto ciò che puoi fare a Tenerife

Tenerife e il Teide sulla tua casella di posta elettronica.

Iscriviti al nostro blog. Scopri in anteprima le nostre novità su Tenerife e il Teide e ricevi contenuti utili per aiutarti a programmare la vacanza sull’isola.

Come salire sul Teide in auto e cosa fare lungo il percorso - INFOGRAFICA INTERATTIVA

Conosci la frase che dice che tutte le strade portano a Roma? A Tenerife accade qualcosa di simile, nonostante la meta non sia Roma, bensì il terzo vulcano più grande del mondo e la vetta più alta della Spagna: il Teide.

Scopri come salire sul Teide in auto e cosa puoi fare lungo il percorso verso il vulcano.

Escursione al Teide con funivia

  • Scopri attraverso questa infografica cosa fare lungo il cammino verso il Teide

Sali sul Teide dalla strada più vicina alla tua struttura ricettiva

Scarica ora la nostra guida GRATIS del Teide

Descubre qué hacer de camino al Teide por carretera con esta infografía

Abbiamo preparato un’infografica che mostra le 4 strade per salire sul Teide in auto e qualche punto di interesse. Puoi vedere il Parco Nazionale, dove passano le 4 strade di accesso al Teide in auto e i punti di interesse principali. Se ti piace ciò che vedi e vuoi sapere altro,  ti invitiamo a scaricare la guida gratuita «Guida degli itinerari verso il Teide», dove abbiamo selezionato tutto quello che devi sapere per un’ottima visita del Teide.

Tenerife vanta una grande varietà di climi, noti dalla gente del posto come «microclimi», per questo i paesaggi sono così diversi. Sull’isola è possibile godere delle verdi montagne del versante settentrionale o dei paesaggi aridi del sud. Ed  è possibile anche godere del sole e del mare d’inverno, con la vista sul Teide imbiancato. Non ti sembra formidabile?

Ora che hai deciso di salire sul Teide durante la tua vacanza a Tenerife,  è giunto il momento di programmare il percorso via strada fino al Parco Nazionale. E noi  vogliamo aiutarti a decidere quale strada percorrere per salire sul Teide in auto. Perché non è importante soltanto il fine, ma anche il mezzo. Si tratta di godere della visita del Parco Nazionale più visitato d'Europa sin dal primo momento, quando, ormai seduto in macchina, avvii il motore e la tua avventura vulcanica prende il via.

Scopri le attività che puoi fare con la funivia

Come salire sul Teide in auto

Visitare Tenerife offre numerosi vantaggi. Ti abbiamo già detto che puoi rilassarti in spiaggia su una sdraio, sotto i caldi raggi del sole mentre ammiri l’onnipresente vetta del Teide. Mare e montagna in un’unica vista, incredibile!

Un altro grande vantaggio di Tenerife è che le distanze sono brevi. Basta pensare che  la distanza tra il Teide e i principali punti dell’isola oscilla tra i 45 km e i 64 km.  È possibile, quindi, salire sul Teide in auto da una strada il cui accesso principale si trova vicino alla zona dell’hotel e scendere poi da un’altra per godere di un paesaggio completamente diverso, e tornare al punto di partenza il giorno stesso.

4 punti geografici, 4 itinerari completamente diversi con un’unica meta: la vetta più alta della Spagna e le imponenti viste su Tenerife e su qualche isola vicina.

Cerca nell’elenco in basso la zona d Tenerife in cui soggiorni per  vedere qual è la strada più vicina. E consulta nell'infografica alcuni dei punti di interesse principali per godere del percorso!

  • Se soggiorni nella zona di Los Gigantes, sali sul Teide da Chío. Sono appena 52 km e, lungo il percorso, potrai ammirare il vulcano Chinyero, il responsabile dell’ultima eruzione vulcanica di Tenerife avvenuta nel 1909.
  • Se soggiorni nella zona di Los Cristianos, sali sul Teide da Arona e Vilafor. Sono appena 47 Km e potrai fare una sosta lungo il percorso per visitare il paese più alto della Spagna.
  • Se soggiorni nella zona metropolitana di Santa Cruz e La Laguna, sali sul Teide dalla strada de La Esperanza. È il cammino più lungo, tra 55 e 64 Km, ma anche quello ideale per ammirare il fenomeno noto come «mare di nuvole».
  • Se soggiorni nella zona del Puerto de la Cruz, sali sul Teide in auto dalla strada della Orotava. Sono soltanto 45 Km. Puoi fermarti nello storico borgo de La Orotava e avventurarti in un'altra epoca mentre godi dell'architettura canaria del XVII e XVIII secolo.

Così come Tenerife è piena di contrasti, anche le strade per salire sul Teide lo sono. Non potevano essere un’eccezione!

È arrivato il momento di scegliere un itinerario. Ti anticipiamo che non potrai accontentarti di uno soltanto...

E ricorda: qualsiasi sia la strada che sceglierai, l'importante è riuscire a godere del percorso. L'imponente profilo del Teide ti accompagnerà in ogni momento, qualsiasi sia la strada scelta per salire sul Teide in auto.

Prenota la tua attività con la funivia ora

Ti è sembrato utile il contenuto? La tua opinione è importante per noi. Lascia un commento!

Etichette : Cosa fare sul Teide , Funivia del Teide , Strade per il Teide

Articoli Correlati

Le cinque migliori escursioni al Teide da Tenerife Sud

Le foto di Tenerife che fanno i turisti rappresentano normalmente spiagge paradisiache con sabbia fine, il colore blu del cielo e l'immensità ...

Come arrivare al Teide con autobus

Se ti stai chiedendo come arrivare al Teide con autobus, poiché le linee di autobus pubblico al Teide possono subire delle modifiche, ti consigli amo ...

Come salire sulla vetta del Teide con la funivia?

Il tuo prossimo viaggio sarà alle Canarie e nella tua checklist hai scritto, in maiuscola, salire sulla vetta del Teide?

Salita a piedi al Teide lungo il sentiero di Montaña Blanca

Avventurieri con il desiderio di affrontare le sfide che mettano alla prova il loro fisico, sull’attenti!

Quello che devi sapere sul permesso per salire sul Teide

Lo avrai sentito dire da qualche amico o letto su Internet: per accedere alla vetta del Teide è necessario un permesso rilasciato dal Parco Nazionale ...

tour tenerife in macchina

  • Funivia del Teide (16)
  • Cosa fare sul Teide (15)
  • Trekking (11)
  • Escursioni (9)
  • Cosa fare a Tenerife (6)
  • Programmi per le famiglie (5)
  • Il Teide (4)
  • Osservatorio del Teide (3)
  • Gestione delle prenotazioni (2)
  • Carnevale (1)
  • Navi da crociera (1)
  • Programmi romantici (1)
  • Relax Tenerife (1)
  • Strade per il Teide (1)
  • cosas vedere a tenerife (1)

Cose da fare a Tenerife

Post Recenti

Post popolari.

Mostra Teide Legend e tour audioguidato di Volcano Teide

Assistenza al cliente e prenotazioni

  • Gestione della prenotazione
  • Domande frequenti
  • Lavora con noi
  • Catalogo dei servizi
  • A Volcano Teide offriamo i seguenti metodi di pagamento sicuro.

credit card

  • Acquisto Sicuro

Teleférico del Pico del Teide, S.A.

Logo dell’esperienza Teide Legend di Volcano Teide con mostra e tour audioguidato.

Per un Teide sostenibile

Logo dell’esperienza Teide Legend di Volcano Teide con mostra e tour audioguidato.

  • Avviso Legale
  • Politica sui cookie
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy
  • Responsabilità Sociale d’Impresa
  • Teide Sostenibile

Tenemos a dispoción de los clientes las hojas de reclamaciones en nuestras oficinas sitas en la C/San Francisco Nº 5, 4º Planta, C.P 38002, en Santa Cruz de Tenerife. Horario de atención al público de lunes a viernes de 8 a 16 horas

a tenerife logo

Come muoversi a Tenerife: tutte le opzioni per spostarsi sull’isola

Dopo un bel viaggio in aereo o traghetto, finalmente siete arrivati a Tenerife, avete fatto il check-in nel vostro bellissimo hotel e adesso non vedete l’ora di iniziare ad esplorare l’ isola più grande delle Canarie .

Non conoscendo il posto, siete sicuramente alla ricerca di alcuni buoni consigli su come muoversi a Tenerife , e probabilmente l’articolo che state leggendo adesso, può fare di sicuro al caso vostro.

Ci sono diversi modi per spostarsi a Tenerife , a seconda del budget e del tempo a disposizione durante le vacanze.

Fondamentalmente, la viabilità urbana dell’isola si limita alle zone costiere mentre l’entroterra è attraversato solo da poche strade turistiche che vi permetteranno di raggiungere alcuni dei luoghi più iconici di Tenerife.

Tuttavia, le strade dell’isola sono ben sviluppate e permettono di raggiungere ogni città o paesino in modo facile, inoltre, i mezzi di trasporto pubblico sono abbastanza moderni ed efficienti.

tenerife

Muoversi a Tenerife con i mezzi pubblici

Se volete risparmiare, l’ autobus , che sull’isola è chiamato comunemente “ Guagua “, è probabilmente il mezzo di trasporto migliore per muoversi . I biglietti sono relativamente economici e potete raggiungere la maggior parte dei luoghi dell’isola senza troppi problemi. Assicuratevi solo di controllare gli orari in anticipo per non finire ad aspettare alla fermata per troppo tempo!

Cliccando su questo link , potete calcolare il costo del biglietto selezionando il punto di partenza e quello di arrivo del vostro viaggio.

La Titsa , oltre alle classiche linee urbane ed extraurbane per studenti o lavoratori, permette ai turisti di usufruire di speciali bus per visitare i piccoli paesi caratteristici dell’entroterra.

Se non volete perdervi nessun aspetto dell’isola di Tenerife, tutti gli itinerari di interesse turistico li trovate cliccando qui .

Per chi è appena arrivato, è molto interessante (oltre che utile) sapere che si possono caricare le proprie valigie nel portabagagli dei bus collegati con i due aeroporti dell’isola.

Muoversi a Tenerife in Taxi

Se non siete grandi amanti dei mezzi pubblici in generale, il taxi può essere un’alternativa economica ed efficiente per muoversi a Tenerife . A Santa Cruz, è consigliato se volete farvi un giro per le vie dello shopping o visitare i locali più in voga della movida serale.

Il taxi rappresenta anche un’ottima scelta se volete muovervi da e verso i due aeroporti dell’isola mentre è sconsigliato se dovete viaggiare da nord a sud dell’isola perché troppo costoso.

noleggio auto tenerife

Girare Tenerife noleggiando un’auto

Se avete un po’ più di soldi da spendere, o se avete poco tempo, noleggiare un’auto presso uno dei tanti autonoleggio sparsi sull’isola, è probabilmente l’opzione migliore per girare nell’isola senza essere condizionati dagli orari del servizio dei bus di linea della Titsa .

Assicuratevi solo di familiarizzare con le leggi e le abitudini di guida locali prima di mettersi al volante.

In questo modo potrete esplorare l’isola al vostro ritmo e fare delle soste spontanee quando volete. Rispetto al resto dell’Europa, qui le tariffe giornaliere di noleggio sono molto convenienti, inoltre, le agenzie di noleggio auto offrono ai turisti anche dei tour per visitare l’isola con transfer privato o mini bus turistico di max 10-12 passeggeri.

Magari questi tour per turisti non sono il massimo per chi mira a conoscere l’autentico volto di Tenerife, ma di sicuro sono un’ottima alternativa per chi è senz’auto o non ha voglia di guidare .

bus turistico tenerife

Bus turistico a Tenerife

Una delle prerogative delle grandi città, è quella di avere un bus turistico che permette ai turisti di visitare tutti i luoghi di interesse senza alcuno sforzo.

Da questo punto di vista, Tenerife non è sicuramente da meno, tuttavia la possibilità di girare con il famoso bus verde della City-View è relegata alla sola capitale dell’isola Santa Cruz de Tenerife .

Potete prenotare il biglietto cliccando qui .

cshow

Consigli su come muoversi a Tenerife

Se volete esplorare tutto ciò che Tenerife ha da offrire, noleggiare un’auto è la soluzione migliore.

Tuttavia, ci sono altre opzioni disponibili se non volete o non potete guidare.

Il sistema di autobus della TITSA è un ottimo modo per spostarsi in città e vedere le attrazioni senza doversi preoccupare del parcheggio o del traffico.

Se invece avete bisogno di un mezzo di trasporto più comodo e veloce, sono disponibili anche numerose compagnie di taxi.

E per chi invece vuole fare le cose con calma, il sistema di autobus turistici dell’isola offre un servizio hop-on/hop-off nella città capoluogo dell’isola.

Divertitevi a esplorare tutto ciò che Tenerife ha da offrire!

Ulteriori Informazioni

come arrivare tenerife canarie

Come arrivare a Tenerife dall’Italia: opzioni e consigli utili

cosa comprare a tenerife

Cosa comprare a Tenerife

lavorare a tenerife

Lavorare a Tenerife: le attività giuste per gli italiani

clima di tenerife

Clima e temperature a Tenerife: cosa aspettarsi?

cosa fare tenerife bambini

Cosa fare a Tenerife con i bambini

albero del drago tenerife

Scopri l’Albero del Drago a Tenerife: il simbolo dell’isola!

Escursione Teide Tour con Funivia

Teide Tour con Funivia

  • Prezzo e disponibilità

Torna alla descrizione dell'attività

Descrizione, imprescindibile....

  • Escursioni al Teide da Nord di Tenerife, Tenerife Sud e zona metropolitana di Santa Cruz de Tenerife e Candelaria + Funivia con audioguida digitale e guida
  • Il modo più sostenibile di visitare il Teide: con un mezzo di trasporto collettivo
  • Visita la mostra “Scienza e leggenda” nel Centro visitatori della Funivia del Teide
  • Biglietto di salita e discesa della Funivia del Teide con audioguida digitale dei sentieri per Android e Apple
  • Guida ufficiale in spagnolo, inglese, tedesco, italiano e francese
  • Trasporto alla fine delle escursioni al Teide da Nord di Tenerife e Tenerife Sud, escursioni al Teide da Santa Cruz de Tenerife e Candelaria per visitare il Teide in modo sostenibile
  • Accesso gratuito alla mostra "Scienza e leggenda" presso il Centro visitatori (incluso nel biglietto della funivia)

non include...

  • Cibo e/o bevande (puoi portare il pranzo al sacco o acquistarlo nel nostro bar-ristorante)
  • Permesso di accesso al cratere del Teide rilasciato dal Parco nazionale
  • Guida in una lingua diversa da spagnolo, inglese, tedesco, francese e italiano
  • Accesso per persone con disabilità fisica o motoria

Un’escursione sul Teide con la funivia inclusa a cui non manca proprio nulla

In questa escursione organizzata sul Teide, con biglietti di andata e ritorno della funivia con audioguida digitale dei sentieri inclusi nel prezzo , potrai conoscere il Parco Nazionale del Teide : il parco più visitato d’Europa. E lo farai in modo sostenibile.

Scopri con il nostro Teide Tour, comodamente seduto sull’autobus e  accompagnato da una guida ufficiale , paesaggi indimenticabili lungo il percorso in alta montagna. Perché Tenerife è una montagna enorme in mezzo all’oceano. Le strade si snodano lungo i versanti fino al cuore dell’isola: il Teide. Durante il cammino passerei da diversi livelli bioclimatici.

Dopo aver abbandonato la zona costiera, più arida a causa dell’elevato soleggiamento, della vicinanza al mare e della scarsità di piogge, entrerai nelle " medianías ". Si tratta di terre ad altezza moderata, ideali per l’agricoltura, scelte dai coloni europei per fondare i borghi storici di Tenerife. Disposti a mo' di collana a un’altezza media compresa tra i 400 e i 500 metri sul livello del mare, si susseguono una serie di paesini come Arona, La Orotava, Santiago del Teide… Tutti rappresentano un patrimonio storico che vale la pena di conoscere.

Salendo dalla parte nord per l’escursione sul Teide, a partire dal 600 metri sul livello del mare, sarai avvolto da una densa nebbia. Entri infatti in un tratto sotto l’impatto diretto degli umidi venti alisei provenienti da nord-est e che formano il mare di nuvole . Qui il bosco di laurisilva noto come "monteverde" dipinge di un verde intenso il paesaggio e sentirai un freddo leggero e la necessità di coprirti. Poi, raggiunti i mille metri di altezza, troverai una densa foresta di pini umida, che ti accompagnerà fino ai 2000 metri. Salendo dal versante meridionale, invece, dove il mare di nuvole è quasi sempre assente, la foresta di pini ti accompagnerà già dai 600 metri.

Giunto ad alta quota, il mare di nuvole giacerà ai tuoi piedi e avrai la sensazione di volare. Le ginestre, i citisi e numerose altre piante, la maggior parte endemiche di queste cime, costituiscono la vegetazione di Las Cañadas . Qui il clima estremo, con grandi sbalzi termici tra l’estate e l’inverno e tra la notte e il giorno, segna il ritmo della vita. La macchia si snoda lungo i versanti del circo di Las Cañadas e del Teide. E man mano che si avvicina alla Vetta si dilegua, poco a poco... Solo la bellissima violetta del Teide resiste a 3000 metri.

Durante l’intero percorso di questa escursione sul Teide, potrai osservare i vulcani che hanno dato vita a Tenerife, alcuni antichi come l’isola, altri più recenti, persino storici.

Grazie ai biglietti della Funivia inclusi per salire sul Teide, non dovrai preoccuparti di restare senza posto. È tutto predisposto per farti pensare soltanto a godere del tuo Teide Tour!

Osserva le viste spettacolari su Tenerife e alcune isole vicine in questa escursione per salire sul Teide

Il nostro Teide Tour include il biglietto di andata e ritorno con audioguida digitale dei sentieri per raggiungere i 3555 m di altezza, ammirare le meravigliose viste su Tenerife e alcune isole vicine e contemplare uno dei paesaggi vulcanici più spettacolari del mondo. A Las Cañadas potrai osservare diverse tipologie di lava e formazioni vulcaniche, a partire dal Teide stesso, che è uno stratovulcano di tipo vesuviano .

Il Teide si è formato poco a poco, eruzione dopo eruzione. Ogni episodio eruttivo andava ad aggiungere un altro piano all’edificio vulcanico. È iniziato come un piccolo cono alla base di Las Cañadas 150.000 anni fa e ha raggiunto i 3.718 metri 1000 anni fa, quando si sono registrate le ultime eruzioni, quelle che hanno formato l’attuale Vetta e le colate di lava nera che scendono lungo i versanti. Il Teide è oggi la vetta più alta di tutto l’Atlantico, la cima più elevata della Spagna e il terzo vulcano più alto del pianeta misurato dal fondo marino, da cui raggiunge un’altezza di 7.500 metri.

Quando arriverai alla stazione superiore, devi soltanto scegliere la vista da contemplare e le tracce audio dell’audioguida da ascoltare:

  • Ammira Siete Cañadas e la Valle di Ucanca dal Belvedere di La Rambleta
  • Percorri il sentiero di La Fortaleza e godi delle meravigliose viste che offre il sentiero sulla parte settentrionale di Tenerife
  • Scegli il sentiero al Belvedere di Pico Viejo e ammira le viste sul versante meridionale dell’isola con l’imponente cratere di 800 m di diametro del vulcano Pico Viejo ai tuoi piedi e, se le condizioni meteorologiche lo permettono, le isole di La Gomera, El Hierro e La Palma all’orizzonte.

Le escursioni al Teide da Nord di Tenerife e da Sud con partenza ogni giorno

Cerchi un’escursione al Teide con disponibilità tutti i giorni della settimana e la possibilità di salire con la funivia? Sei nel posto giusto!

Ecco le località in cui possiamo venire a prenderti per una splendida giornata nello spettacolare Parco Nazionale del Teide.

INDICE DEI CONTENUTI

Escursioni al Teide da Puerto de la Cruz (Nord di Tenerife)

Escursioni al teide da tenerife sud (zone periferiche), escursioni al teide da santa cruz de tenerife e candelaria, escursioni al teide da costa adeje, escursioni al teide da las américas, escursioni al teide da los gigantes, escursioni al teide da los cristianos.

Le escursioni al Teide da Nord di Tenerife partono da Puerto de la Cruz, una città di lussureggianti giardini tropicali, spiagge di sabbia nera e strade acciottolate, piazze accoglienti e una splendida architettura coloniale, nel punto di partenza indicato al momento della prenotazione. Sono previste partenze anche da La Orotava.

Se soggiorni in altre località del nord dell’isola, come Garachico, Icod o Buenavista del Norte, il punto di partenza sarà il Centro commerciale La Cúpula a Puerto de la Cruz, che dovrai raggiungere autonomamente.

Vuoi sapere subito a che ora e da dove partono le escursioni al Teide da Nord di Tenerife? Consulta la sezione orari qui sotto per ottenere queste informazioni.

Incluso nel tour:

  • Trasporto in autobus da Puerto de la Cruz o La Orotava a Tenerife Nord con guida ufficiale e ritorno al punto di partenza
  • Biglietti della funivia del Teide + audioguida digitale dei sentieri per percorrere i sentieri ad accesso libero della stazione superiore

Non incluso nell’escursione:

  • Pranzo (puoi portare il pranzo al sacco o acquistarlo nel nostro bar-ristorante)
  • Accesso al sentiero che porta al cratere del Teide (è necessario il permesso del Parco nazionale)

Le escursioni al Teide da Nord di Tenerife concludono nel punto di partenza, a Puerto de la Cruz o a La Orotava, dopo aver trascorso una splendida giornata immersi in un affascinante viaggio attraverso milioni di anni di storia geologica.

Il nostro Tour del Teide offre anche la partenza da altre località del sud dell’isola come Puerto Santiago, Callao Salvaje, Playa Paraíso, El Médano, Golf del Sur e Costa del Silencio.

Vuoi sapere da dove e a che ora partono queste escursioni da Tenerife Sud? Consulta la sezione orari e ottieni queste informazioni.

  • Trasporto in autobus di andata e ritorno da Puerto Santiago, Callao Salvaje, Playa Paraíso, El Médano, Golf del Sur o Costa del Silencio, con guida ufficiale
  • Biglietto della funivia del Teide e audioguida digitale dei sentieri per percorrere i sentieri ad accesso libero della stazione superiore

Non incluso:

Questo tour al Teide da Puerto Santiago, Callao Salvaje, Playa Paraíso, El Médano, Golf del Sur o Costa del Silencio si conclude dopo una fantastica giornata ad alta quota sul Teide, uno dei gioielli naturali e culturali più preziosi del pianeta, Patrimonio dell’umanità dal 2007 e Parco nazionale dal 1954.

Le escursioni al Teide da Santa Cruz de Tenerife iniziano nel capoluogo dell’isola, affascinante cittadina in cui si fondono storia, cultura e vitalità, con partenze previste anche da Candelaria, importante luogo di culto della Vergine di Candelaria, patrona delle Isole Canarie, e si concludono nel punto di partenza indicato al momento della prenotazione.

Vuoi sapere a che ora e da dove partono le escursioni al Teide da Santa Cruz de Tenerife e Candelaria?

Le informazioni di cui hai bisogno sono a portata di clic nella sezione orari qui sotto.

  • Trasporto in autobus di andata e ritorno da Santa Cruz - Candelaria, con guida ufficiale

Le escursioni al Teide da Santa Cruz de Tenerife e Candelaria si concludono dopo aver trascorso una favolosa giornata nel Parco nazionale del Teide, Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2007 e Parco nazionale dal 1954.

Le escursioni al Teide da Costa Adeje iniziano in questo paradiso della costa sud-occidentale di Tenerife, fusione perfetta tra l’esuberante natura delle sue spiagge, il lusso contemporaneo e un’atmosfera vibrante, nel punto di partenza scelto al momento della prenotazione.

Vuoi sapere subito a che ora e dove verremo a prenderti per le escursioni al Teide da Costa Adeje? Consulta la sezione orari qui sotto per ottenere queste informazioni.

  • Trasporto in autobus da Costa Adeje al Teide con guida ufficiale e ritorno al punto di partenza
  • Biglietto della funivia del Teide + audioguida digitale dei sentieri per percorrere i sentieri ad accesso libero della stazione superiore

Le escursioni al Teide da Costa Adeje concludono nel punto di partenza dopo una fantastica giornata in un luogo da sogno, Parco nazionale dal 1954 e Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2007.

Le escursioni al Teide da Las Américas partono da questa vivace località balneare nel sud dell’isola piena di divertimento e vitalità, nel punto di partenza indicato al momento della prenotazione.

Vuoi sapere subito a che ora e da dove partono le escursioni al Teide da Las Américas? Consulta la sezione orari e togliti ogni dubbio.

Incluso nell’escursione:

  • Trasporto in autobus da Playa de las Américas al Teide accompagnato da una guida ufficiale e ritorno al punto di partenza alla fine delle escursioni al Teide da Las Américas

Le escursioni al Teide da Las Américas concludono al punto di partenza, dopo una splendida giornata trascorsa ad alta quota, a più di 3555 m sul livello del mare, in un’area naturale protetta, Parco nazionale dal 1954 e Patrimonio dell’umanità dal 2007.

Le escursioni al Teide da Los Gigantes, uno scenario naturale mozzafiato nel sud di Tenerife con le sue impressionanti scogliere, iniziano al punto di partenza indicato al momento della prenotazione.

Verifica subito a che ora e dove partono di preciso le escursioni al Teide da Los Gigantes, nella sezione orari e pianifica il tour del Teide.

  • Trasporto da Los Gigantes al Teide in autobus + guida ufficiale + ritorno al punto di partenza

Le escursioni al Teide da Los Gigantes concludono al punto di partenza, dopo una magnifica giornata trascorsa nel Parco nazionale, un tesoro geologico e culturale riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità.

Le escursioni al Teide da Los Cristianos iniziano nel punto di partenza indicato al momento della prenotazione, in questo incantevole luogo della costa di Tenerife che fonde la bellezza delle sue spiagge di sabbia dorata con la vivacità della vita cittadina.

Vuoi sapere da dove e a che ora partono le escursioni al Teide da Los Cristianos? Consulta la sezione orari qui sotto per ottenere queste informazioni.

  • Trasporto in autobus di andata e ritorno da Los Cristianos al Teide, con guida ufficiale

Le escursioni al Teide da Los Cristianos permettono di godere di una splendida giornata nel Parco nazionale, un tesoro geologico e culturale riconosciuto a livello mondiale dall’UNESCO dal 2007 e un’area naturale protetta, dichiarata Parco nazionale nel 1954.

Con il biglietto della funivia del Teide potrai usufruire gratuitamente dell’audioguida digitale dei sentieri

Riceverai gratuitamente la nostra audioguida   digitale dei sentieri (disponibile in inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, russo, polacco e olandese), con le informazioni dettagliate dei 3 sentieri più emblematici che partono dalla stazione superiore della Funivia del Teide e si snodano lungo i versanti del vulcano. 

S carica l’app dell’audioguida su   Android   o   Apple . Inserisci il codice di prenotazione dell’escursione Teide Tour + Funivia per accedervi in modo veloce e semplice e godere di un’esperienza contactless.  

Nel video seguente ti spieghiamo il funzionamento dell’audioguida. L’escursione sul Teide più completa ed educativa ti sta aspettando! 

Fai un’escursione sul Teide in modo sostenibile

Lascia la macchina e dai il tuo contributo per un Teide sostenibile . Riducendo l’inquinamento atmosferico contribuisci a combattere il cambiamento climatico.

Scegliendo il mezzo di trasporto collettivo, contribuirai a contrastare il sovraffollamento delle zone riservate al parcheggio dei veicoli nel Parco Nazionale che, come misura di conservazione, hanno dimensioni ridotte e non possono essere ampliate.

Lo sapevi che se scegli di visitare il Parco nazionale del Teide e di salire sul Teide con la Funivia in questa escursione, non dovrai cercare un posto per parcheggiare? 

Pensi che esista un’escursione migliore di questa sul Teide con funivia inclusa? 

Siamo certi di quale sarà la tua escursione preferita a Tenerife: Teide Tour con Funivia!

Vivi la leggenda del Teide nella mostra “Scienza e leggenda” di Teide Legend!

L’escursione Teide Tour con funivia include l’accesso gratuito alla mostra “Scienza e leggenda” , allestita nel Centro visitatori della Funivia del Teide.

Mostra Teide Legend inclusa nel biglietto della funivia

Scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’ultima grande eruzione della cima del Teide, risalente a circa 1000 anni fa, che gli antichi abitanti dell’isola, i guanches, dovettero interpretare come una lotta tra divinità mitologiche , ben lontana dalla spiegazione scientifica attribuita oggi a un’eruzione vulcanica.

I personaggi della leggenda di Guayota, dei e umani, ti mostreranno la loro visione delle fasi eruttive che si manifestarono e che portarono alla formazione del pilone della cima del Teide, localmente noto come “il tappo del Teide”, attraverso una storia magica in cui il bene e il male si affrontano in una battaglia epica. Oltre alla leggenda, vengono mostrati i dati oggettivi relativi alla visione scientifica dell’eruzione. Le due prospettive sono apparentemente opposte, ma in realtà profondamente interconnesse.

Potrai inoltre trascorrere un po' di tempo nel nostro Centro visitatori e acquistare il miglior souvenir della tua leggendaria visita al Parco Nazionale del Teide nel negozio ufficiale di souvenir o fare una pausa gastronomica con vista panoramica sul Parco nazionale nel ristorante-caffetteria più alto della Spagna , che offre prodotti dal carattere marcatamente canario.

Escursione da Santa Cruz e Candelaria

  • Biglietti premium
  • Biglietto di salita e discesa della Funivia del Teide con audioguida digitale dei sentieri per Android o Apple 
  • Guida ufficiale in spagnolo, inglese, francese o tedesco
  • Trasporto da Santa Cruz e Candelaria per visitare il Teide in modo sostenibile
  • Guida in una lingua diversa da spagnolo, inglese, francese o tedesco

Escursione dalla zona nord

  • Tutti i giorni
  • Guida ufficiale in spagnolo, inglese o tedesco
  • Trasporto dal nord di Tenerife per visitare il Teide in modo sostenibile
  • Guida in una lingua diversa da spagnolo, inglese o tedesco

Escursione dalla zona sud

  • Biglietto di salita e discesa della Funivia del Teide con audioguida digitale dei sentieri per Android o Apple
  • Guida ufficiale in spagnolo, inglese, tedesco, italiano o francese
  • Trasporto dal sud di Tenerife per visitare il Teide in modo sostenibile
  • Guida in una lingua diversa da spagnolo, inglese, italiano , tedesco o francese

+ Informazione

L’orario dipende dal punto di partenza. È possibile selezionarlo durante la prenotazione.

Vuoi sapere l’orario di partenza assegnato?

Prepara la tua visita.

Per il Teide Tour occorre essere preparati ad affrontare condizioni estreme sia di caldo che di freddo, a seconda del periodo dell’anno nel quale si decide di fare questa escursione sul Teide con funivia.

Escursione sul Teide con Funivia mezza giornata

La Funivia del Teide si trova in un Parco Nazionale protetto, per questo è necessario seguire una serie di norme elementari di comportamento civile e di rispetto per l’ambiente, come: non gettare rifiuti né prendere sassi, piante o animali. Ricorda anche che è vietato accendere fuochi, emettere rumori stridenti e accamparsi.

Restrizioni

  • Non è consentita l’ascensione con la Funivia del Teide a persone con problemi cardiovascolari, donne in stato di gravidanza o bambini di età inferiore a 3 anni per il rischio alla salute dovuto all’altitudine.
  • In conformità della normativa vigente, l’ascensione con la funivia non è consentita alle persone con disabilità fisica o motoria, a causa dell’eventuale pericolo di evacuazione.
  • È importante tenere presente che, in caso di interruzione del funzionamento degli impianti della Funivia del Teide per motivi tecnici imprevisti, le persone bloccate nella stazione superiore dovranno scendere a piedi lungo scoscesi sentieri di montagna.
  • Non sono ammesse valigie o borse grandi

Non sono ammessi animali.

Informazioni importanti

  • Il tempo massimo di permanenza nella stazione superiore è di un’ora. 
  • È imprescindibile esibire la copia della prenotazione stampata o sul cellulare.

Modifiche e cancellazioni

È possibile modificare la data o cancellare l’attività senza costo fino a 24 ore prima. Dopo questo periodo, sarà trattenuto il 100% dell’importo.

Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano il funzionamento della Funivia per l’attività Teide Tour con Funivia, verrà addebitato l’importo pari a 44 € per gli adulti e 22 € per i bambini nel caso di non residenti e pari a 26,40 € per gli adulti e 13,20 € per i bambini nel caso di residenti.

La modifica della data ha una validità di 1 anno se la prenotazione non è stata riscattata. È possibile effettuare fino a 3 modifiche della data.

Nei nostri termini e condizioni troverai le informazioni dettagliate su tutti i motivi di cancellazione.

La Funivia del Teide dispone di strutture perfettamente dotate da utilizzare durante la tua permanenza: negozio e bar.

La stazione base

La stazione base della Funivia del Teide è perfettamente raggiungibile dalla strada ed è situata a 2.356 m di altitudine.

I moderni impianti dispongono di due cabine che effettuano il percorso fino alla cima in 8 minuti circa, con capacità massima di 44 passeggeri, sebbene, per la comodità dei nostri clienti, in genere non accettiamo più di 37 persone.

Le viste dalla stazione base permettono di contemplare le spettacolari cime che circondano il vulcano Teide.

La stazione base dispone di un’area espositiva, servizio bar e ristorante-buffet con vista magnifica sul Parco Nazionale del Teide, negozio e bagni pubblici. È anche il posto perfetto per informarti dei diversi itinerari che puoi fare partendo dalla stazione superiore.

La stazione superiore

La stazione superiore della Funivia del Teide, il punto di partenza dei   tre itinerari straordinari della cima del Teide , dispone di una piccola hall dalla quale potrai accedere immediatamente all’esterno. Dispone di Wi-Fi, di bagni e del telefono pubblico più alto della Spagna.

Nonostante non sia disponibile un servizio bar nella stazione superiore, esistono distributori automatici di bevande e cibo confezionato.

Ti raccomandiamo di essere preparato agli sbalzi di temperatura, la stazione superiore si trova a 3.555 m di altitudine.

Evita l’auto.  Scegli il mezzo di trasporto collettivo . È importante contrastare insieme la sovraoccupazione delle zone destinate al parcheggio dei veicoli nel Parco nazionale. Come misura di conservazione le dimensioni sono ridotte e non possono essere ampliate. Se decidi di venire in auto, fallo dopo le 13:00.

La stazione base della Funivia dispone di un servizio di parking con 220 posti.

La stazione base della Funivia del Teide dispone di un punto informazioni e di un negozio.

Bar / Ristorante

La stazione base dispone del servizio bar e ristorante-buffet con vista magnifica sul Parco Nazionale del Teide.

La stazione base e la stazione superiore sono dotate di bagni pubblici, aperti durante l’orario di apertura degli impianti.

Tariffe speciali

Per biglietti con sconti per bambini o residenti, si richiede la documentazione che ne attesta lo stato.  

Localizzazione

Come arrivare

Si prega di indicare nel formulario della prenotazione il nome dell’hotel e ti comunicheremo via email il posto e l’orario di ritrovo.

  • Domande frequenti

Cosa posso fare sul Teide qualsiasi giorno della settimana?

Consulta il calendario settimanale delle attività ed escursioni sul Teide che abbiamo preparato per mostrarti in una sola pagina tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle nostre attività.

Come salire sul Teide con la Funivia: tabella comparativa delle attività

Il prezzo della funivia è incluso nel prezzo dell'escursione Teide Tour con Funivia?

Sì, è incluso . Ti regaliamo, inoltre, l’audioguida digitale dei sentieri che partono dalla stazione superiore della funivia per rendere la visita ancora più indimenticabile.

Sono ammessi animali?

Il trasporto include andata e ritorno.

Sì. Passeremo a prenderti nel punto di ritrovo e ti lasceremo nello stesso punto.

Devo stampare la conferma della prenotazione?

Non è necessario. Puoi scaricarla ed esibirla su qualsiasi dispositivo mobile (telefono, tablet, ecc.).

Vedi di più

Molto bellp

Ottima esperienza la consiglio a tutti

Troppo tempo in pullman

Buona esperienza. Un'ora sulla cima è poco, ma fantastici panorami

Esperienza da ripetere.

Buona soluzione

Facendo questo tour non si ha problema di prenotazioni, parcheggio o code alla funivia, nessun pensiero se non quello di godersi la visita al Teide!

Penso che sia meglio andare sul Teide senza tour organizzati facendo da soli.

Ottima escursione, professionalità, competenza e cortesia.

Bella escursione

Tutto ottimo

Viaggio ben organizzato e paesaggi mozzafiato

Ottima esperienza, da far assolutamente se si visita Tenerife

Molto precisi nell'organizzazione, molto bella la gita con la spiegazione. La visita vale tutto.

Belllissima esperienza! Fransis (guida) molto bravo! Organizzazione top! Consigliato!

L'esperienza è stata perfetta. L'autobus che viene a prenderti all'hotel e ti riporta è comodissimo, l'autista guida perfettamente. Sono stato persino avvertito di un ritardo di soli 5 minuti per il pick-up, servizio eccezionale. La guida a bordo descrive la visita con tempismo in più lingue durante il viaggio. Nessuna coda alla cabinovia e sono riuscito a percorrere entrambi i sentieri prima di tornare all'orario prestabilito. L'audioguida fornita tramite applicazione sul telefono, molto ben fatta, è stata utilissima, consiglio di scaricarla in anticipo perché si tratta di un ottimo complemento all'esperienza. La visita è continuata al Mirador de La Ruleta, dove la permanenza è stata sufficiente per godersi con calma il panorama. Consiglio vivamente questa esperienza, ma vi ricordo che da Nord non è prevista la lingua italiana.

Il costo del pacchetto non è particolarmente basso per quanto viene fornito ma l’esperienza ne vale la pena

Ottimo rapporto qualità/prezzo. Il risparmio ottenibile con l'utilizzo di un mezzo privato non giustifica la perdita di informazioni che solo una guida professionale sa dare.

L'organizzazione di Volpano Teide Experience è stata ineccepibile, super chiari e disponibili. Comodo il servizio di presa vicino all'hotel. Menzione d'onore alla nostra super guida Miriam, che è stata bravissima durante il viaggio raccontandoci la storia e le curiosità della zona. Grazie a lei per l'escursione fino alla cima del Vulcano, professionalità e simpatia davvero top! Tutto consigliatissimo!

Amazing!!! Wonderful!

Esperienza bellissima accompagnati tra le montagne di Tenerife. Prenotazione effettuata senza problemi, ottimi i contatti via telefono e mail per definire alcuni aspetti organizzativi dell'escursione. Un plauso alla guida ***, preparata e pronta a condurci tra i segreti dei panorami, del territorio e della vegetazione che man mano andavamo incontrando. Salire al Teide in teleferico è stata una grandissima emozione: dai 3600 metri scorci suggestivi si aprono davanti alla vista. Sicuramente da provare per godere di tutto ciò che ci circonda senza essere assorti solo nella guida dell'auto.

Ottima esperienza, ben organizzata, dal trasporto alla funivia. Ottimo rapporto qualità/prezzo!

Un'esperienza fantastica! Mi è piaciuto tutto! La guida, *** è stata bravissima e ha saputo coinvolgerci e trasmetterci il suo amore per la sua terra. Ci ha raccontato moltissime cose interessanti. Ho apprezzato la professionalità di *** e dell'autista, Federico e il fatto che siano state rispettate tutte le norme di sicurezza.

Esperienza da fare

Non è possibile aggiungere altri charter privati.

Non è possibile aggiungere altre persone alla prenotazione. Seleziona un'altra fascia oraria con maggiore disponibilità.

Non è possibile aggiungere altre persone alla prenotazione. Seleziona un'altra data.

Prenotazione minima di persone

Assistenza al cliente e prenotazioni

[email protected]

  • Gestione della prenotazione
  • Lavora con noi
  • Catalogo dei servizi

Cosa vedere a La Orotava

Cosa vedere a Puerto de la Cruz

Cosa *vedere a Tenerife in 4 giorni

A Volcano Teide offriamo i seguenti metodi di pagamento sicuro.

credit card

Acquisto Sicuro

Teleférico del Pico del Teide, S.A. Intermediador turístico I-003662.1 Turismo attivo TA-4-0026247

Logo dell’esperienza Teide Legend di Volcano Teide con mostra e tour audioguidato.

Per un Teide sostenibile

tour tenerife in macchina

  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Canarias Lovers Logos IT

Canarias Lovers

Per risvegliare i suoi sensi nelle Isole Canarie

Noleggiare un’auto a Tenerife (2024): i nostri consigli

Da Claire ROBINSON , Region Lovers | Dicembre 31, 2023 | nessun annuncio invadente, nessun contenuto sponsorizzato, solo alcuni link di affiliazione - se li usa, riceviamo una piccola commissione ( scopri di più )

Il noleggio di un’auto a Tenerife è il modo migliore per esplorare questa magnifica isola. Potrà ammirare foreste, vulcani, villaggi e molto altro ancora!

Ecco la nostra guida completa al noleggio auto a Tenerife, basata sulle nostre esperienze:

  • Quale compagnia di noleggio auto
  • Consigli per la guida
  • Regole e consigli essenziali

Abbiamo cercato di elencare tutto quello che potrebbe aver bisogno di sapere per vivere un’esperienza di noleggio auto senza problemi.

come noleggiare un'auto Tenerife esperienza

Noleggio auto a Tenerife: cosa deve sapere

Dopo una serie di affitti per vacanze alle Canarie (e in tutto il mondo), ecco un riassunto dei nostri consigli essenziali:

1. Quando dovrebbe noleggiare un’auto?

Idealmente, non più tardi di 1,5 mesi prima del viaggio. Dopodiché, la scelta diminuisce drasticamente. Tuttavia, prima si noleggia, maggiore è la scelta di auto e offerte. Soprattutto perché la maggior parte di essi prevede la cancellazione gratuita! Personalmente, prenotiamo non appena abbiamo prenotato i biglietti aerei.

2. Dove noleggiare un’auto a Tenerife?

La prima cosa che facciamo sempre è confrontare le offerte sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars.com . È una delle migliori valutazioni su Trustpilot e spesso vi troviamo offerte eccellenti.

Può scegliere il luogo di ritiro dell’auto:

  • Aeroporto di Tenerife Nord – vedi le offerte
  • Aeroporto di Tenerife Sud – vedi le offerte
  • Playa de las Americas – vedere le offerte

Le consigliamo vivamente di noleggiare l’auto in aeroporto. Tra il prezzo del noleggio di un’auto per più giorni, o solo per uno o due giorni ma prendendo un taxi per l’hotel, è sicuramente più interessante noleggiare per l’intero soggiorno.

Aeroporto di Tenerife Sud

3. Quale auto devo scegliere?

  • Scelga un’auto con una potenza sufficiente (alcune città come Icod de los Vinos hanno strade molto ripide)
  • Ma non scelga un’auto troppo grande, per poter parcheggiare più facilmente, perché alcuni parcheggi sotterranei hanno spazi molto stretti.
  • una 4×4 non è affatto necessaria
  • la maggior parte delle auto ha il cambio manuale, prenoti in anticipo per ottenere un’auto automatica

4. Quale agenzia di noleggio devo scegliere a Tenerife?

Non c’è un’unica agenzia nella regione che si distingua davvero. Ci piacciono particolarmente Cicar e Auto Reisen , ma anche i marchi internazionali sono buoni. Sulla piattaforma Discovercars.com , ogni società di noleggio viene valutata con 10 punti. Le consigliamo di scegliere le agenzie di autonoleggio che hanno un punteggio superiore a 8 (il nostro limite di qualità prezzo/servizio).

Agenzie di noleggio auto a Tenerife

5. Quale assicurazione dovrei stipulare?

Ho utilizzato l’assicurazione della piattaforma diverse volte e tutto è andato liscio. Il rimborso è stato effettivo. Vantaggio: è più economico dell’assicurazione della società di noleggio e rappresenta un modo efficace per ottenere il rimborso. Svantaggio: un importo sarà bloccato sulla sua carta di credito per la durata del noleggio, e la società di noleggio cercherà sempre di farle acquistare la sua.

6. Cosa devo controllare sulla macchina?

Qualunque sia il Paese, controlli sempre l’auto prima di partire e fotografi eventuali danni (compresi il tetto e la parte inferiore dei paraurti) – lista di controllo più avanti nell’articolo.

7. Gli elementi essenziali per guidare a Tenerife

  • Molte compagnie di noleggio non le permettono di prendere il traghetto per le altre isole. Si ricordi di controllare.
  • Non guidi con le infradito
  • Ha bisogno di una patente valida in lettere latine
  • Chiami il 112 in caso di incidente

Veda le migliori offerte

Guidare a tenerife

Devo noleggiare un’auto a Tenerife?

Tutto dipende da cosa vuole dalla sua vacanza…

Vedere ogni aspetto dell’isola: Consigliamo vivamente di prendere un’auto. Questo le permette di scoprire molto di più del magnifico scenario dell’isola, in tutti i suoi angoli e le sue zone. Ci è piaciuto molto scoprire luoghi meno turistici (e in orari meno turistici).

Sfrutti al massimo la spiaggia: Tuttavia, se desidera trascorrere la maggior parte del tempo in spiaggia e visitare solo alcuni dei luoghi più famosi, può scegliere di alloggiare in uno dei resort del sud e partecipare a tour organizzati o a tour in taxi.

È difficile guidare a Tenerife?

Guidare a Tenerife non è facile come a Fuerteventura o Lanzarote: c’è più traffico e le strade di montagna sono più difficili. Tuttavia, non è nemmeno molto difficile, poiché le strade sono in buone condizioni. Ci sono sempre dei muri di protezione… Le aree più difficili da percorrere sono il Parco di Anaga nel nord e la regione sud-occidentale intorno a Icod de Los Vinos, Masca e Buenavista, dove le strade sono molto ripide.

Il magnifico itinerario di Tenerife

Noleggi un’auto dall’aeroporto di Tenerife Nord o Sud

Si assicuri di prenotare l’auto all’aeroporto di arrivo! Tenéerife ha due aeroporti. E si assicuri di partire dallo stesso aeroporto, per non incorrere in spese aggiuntive.

Noleggio auto dall’aeroporto di Tenerife Nord (TFN)

L’aeroporto di Tenerife Nord è piuttosto piccolo. Non appena ritirerà i bagagli, vedrà gli uffici delle agenzie di noleggio tutti allineati nella hall. E una volta terminate le pratiche, il parcheggio è proprio dall’altra parte della strada per trovare la sua auto. Non c’è stress, è molto facile. Veda le offerte all’Aeroporto Nord

Agenzie di noleggio auto dell'aeroporto di Tenerife Nord

Noleggio auto dall’aeroporto di Tenerife Sud (TFS)

Anche l’aeroporto di Tenerife Sud non è molto grande. Non appena ritirerà i bagagli, vedrà gli uffici delle agenzie di noleggio tutti allineati nella hall. E una volta terminate le pratiche, il parcheggio è proprio dall’altra parte della strada per trovare la sua auto. Non c’è stress, è molto facile. Vedere le offerte all’aeroporto di Sud

Agenzie di noleggio auto dell'aeroporto di Tenerife Sud

Come noleggiare un’auto a Tenerife: requisiti

Patente di guida.

Per guidare a Tenerife / Spagna, ha bisogno di una patente di guida valida del suo Paese. Se è in possesso di una patente di guida valida, che include:

  • un numero di licenza,
  • una data di validità
  • ed è scritto in lettere latine,

allora non ha bisogno di un permesso internazionale. In caso contrario, ne ha bisogno.

patente internazionale

Ulteriori requisiti di età / anni di esperienza di guida

L’età ufficiale per guidare a Tenerife (come in Spagna) è di 18 anni. Tuttavia, ci sono molte compagnie di autonoleggio:

  • le chiederanno di avere 21 o 23 anni.
  • richiederà che sia in possesso di una licenza nel suo Paese d’origine da almeno un anno,
  • può aggiungere una tassa se ha meno di 25 anni,
  • possono aggiungere dei costi se ha superato una certa età.
  • È meglio assicurarsi di leggere tutte le clausole in piccolo.

Sulla piattaforma Discovercars.com , può inserire la sua età, per vedere eventuali limitazioni sulle auto a noleggio disponibili ed eventuali costi aggiuntivi.

Una carta di credito in grado di gestire le detrazioni delle spese

Tenga presente che, a meno che non abbia deciso di stipulare un’assicurazione completa direttamente con la società di noleggio, l’agenzia di noleggio le chiederà di trattenere un addebito, ossia un deposito (oltre al pagamento). Questo importo, noto come “supplemento”, viene bloccato sul suo conto tramite la carta di credito (e rilasciato quando restituisce l’auto).

Poiché viene aggiunto al pagamento, potrebbe raggiungere il limite di protezione giornaliero/settimanale o mensile della sua carta di credito. Ho visto molte persone nelle società di autonoleggio sorprese da questa situazione e in difficoltà nel gestirla.

Come lo gestisce?

  • Utilizzi una carta di credito diversa per le spese di custodia,
  • Contatti la sua banca prima del viaggio per modificare i suoi limiti,
  • Stipuli un’assicurazione completa con franchigia zero.

Guida su una piccola strada di montagna a Tenerife

Requisiti assicurativi

Assicurazione obbligatoria a Tenerife / Spagna:

  • L’assicurazione di responsabilità civile illimitata è richiesta dalla legge – pertanto è inclusa nel prezzo del noleggio auto .

Poi c’è l’assicurazione che copre i potenziali danni al veicolo. La sua scelta ha un impatto sulla franchigia che dovrà pagare in seguito alle riparazioni:

  • Opzione 1 – Utilizzare l’assicurazione della carta di credito / o la propria assicurazione auto. Alcuni hanno una clausola di noleggio. Deve leggere tutte le clausole in piccolo per capire cosa è coperto e cosa no.
  • Opzione 2 – Acquistare al momento della prenotazione dell ‘auto a noleggio Le offerte sono di solito migliori rispetto allo sportello (una volta ho visto 3 volte di meno). Sui siti diretti, ottiene l’assicurazione del rivenditore, ma sulle piattaforme, ottiene un’assicurazione speciale creata dalla piattaforma. Su Discovercars.com , ad esempio, hanno la loro opzione assicurativa ‘Full Coverage Waiver’. Personalmente, lo usiamo perché è più economico. Abbiamo già dovuto utilizzarlo a seguito di un danno al parabrezza e abbiamo ricevuto rapidamente il nostro rimborso.
  • Opzione 3 – Quando ritira l’auto Questa è l’opzione più costosa, ma se non l’ha mai fatto prima, può acquistarla al momento del pagamento. Il vantaggio è che l’eccesso si riduce a zero, quindi non ci sono detrazioni dalla sua carta.
  • Opzione 4 – Assicurazione di viaggio Assicurazione di viaggio Stipuli un’assicurazione di viaggio che includa una copertura completa per il noleggio auto con una delle compagnie assicurative classiche.

una delle nostre auto a noleggio a Tenerife

Altri consigli per la sua auto a noleggio

Costo del noleggio auto a tenerife.

Per darle un’idea, in base ai dati di Discovercars.com, i prezzi sono più o meno gli stessi:

  • Il prezzo medio di un’auto a noleggio varia molto durante l’anno, da 15 a 25 euro al giorno.
  • I prezzi più convenienti si trovano solitamente quando si reca a Tenerife nel mese di giugno.

È molto facile confrontare i prezzi online sulle piattaforme.

Confronta i prezzi di noleggio a Tenerife

Come risparmiare: noleggi economici?

Se mantenere i costi bassi è la sua preoccupazione principale, dovrebbe farlo:

  • Prenota in anticipo
  • Restituisca l’auto al punto in cui l’ha ritirata
  • Prenoti un’auto più piccola
  • Presti attenzione agli orari di ritiro e riconsegna – Il noleggio di un’auto viene generalmente addebitato per un periodo di 24 ore.
  • Scelga un noleggio senza cancellazione o con cancellazione limitata
  • Se sta noleggiando per 6 giorni, verifichi il prezzo per 7 giorni – a volte le aziende hanno uno sconto per i noleggi di una settimana.

Stazione di servizio a Tenerife

Scelta del carburante: diesel, gas o elettrico

  • La parola spagnola per stazione di servizio è “estación de servicio”.
  • La benzina si trova sulla pompa verde – chiamata “gasolina” e se è senza piombo “gasolina sin plomo”.
  • Il diesel si trova nella pompa nera chiamata “gasolio”.
  • Al momento non ci sono molti punti di ricarica elettrica.

Verifichi gli orari di apertura se sceglie una filiale che non si trova in un aeroporto.

Se ritira la sua auto dall’aeroporto, le compagnie sono normalmente aperte finché i voli sono in arrivo. Tuttavia, se noleggia un’auto in una città, soprattutto se piccola, gli orari di apertura saranno più brevi (soprattutto nei fine settimana). Questo potrebbe significare che dovrà noleggiare per un giorno in più se non può riconsegnare l’auto.

Truffe nel noleggio auto a Tenerife

Come nella maggior parte dei Paesi, se il prezzo è molto, molto basso, ci devono essere condizioni e trucchi dietro. Ma non ci sono truffe specifiche per Tenerife. Scatti sempre delle foto datate dell’auto all’arrivo e alla riconsegna (se non può ottenere subito il documento che conferma l’assenza di problemi).

Traghetto da Gran Canaria a Tenerife

Faccia attenzione se cambia isola

Da Tenerife, può anche visitare le isole vicine di Gran Canaria e La Gomera. Tuttavia, questo comporta l’utilizzo di un traghetto.

La maggior parte delle società di noleggio sull’isola di Tenerife non le permette di prendere il traghetto. Ma alcuni lo fanno. Se sta noleggiando con Discovercars.com, una volta selezionata l’auto può cliccare su ‘Condizioni di noleggio’ e poi ancora su ‘Condizioni di noleggio’ o ‘Condizioni aggiuntive’ per trovare le ‘Limitazioni geografiche’. Se non sono documentati, può aggiungere la domanda all’assistenza clienti.

Ritiro e riconsegna dell’auto per evitare problemi

Controlli il suo veicolo al momento del ritiro.

Per uno scambio senza problemi con la società di autonoleggio, le consigliamo di effettuare un controllo accurato dell’auto prima di lasciare il parcheggio. A volte questo viene fatto con un agente. A volte le consegnano semplicemente un modulo con le condizioni dell’auto prima del noleggio. A volte non le dicono nulla… Si assicuri che tutte le ammaccature e i graffi siano annotati, se non lo sono si assicuri che vengano aggiunti. Inoltre, per stare tranquilli, può scattare delle foto prima di partire (come in tutti i Paesi).

Cose da cercare:

  • Controlli l’intero esterno dell’auto per verificare la presenza di ammaccature e graffi.
  • Non dimentichi di controllare il tetto! Spesso viene dimenticato, ma potrebbe essere controllato al suo ritorno.
  • Non dimentichi la parte inferiore del paraurti
  • E non dimentichi gli specchietti retrovisori
  • Controlli che l’interno non sia danneggiato
  • Controlli le condizioni dei suoi pneumatici
  • Controlli le condizioni dell’ala (ala di fango sopra le ruote).
  • Controlli che la ruota di scorta sia al suo posto e in buone condizioni.
  • Controlli che il livello del carburante e il chilometraggio corrispondano al file.

noleggio auto

Controlli l’equipaggiamento obbligatorio

A Tenerife, in Spagna, i seguenti equipaggiamenti devono essere disponibili in auto:

  • 2 triangoli di avvertimento
  • Gilet o giacca riflettente
  • Ruota di scorta e strumenti per cambiarla
  • Cassetta di pronto soccorso (consigliata, non obbligatoria)
  • Torcia (consigliata, non obbligatoria)

Regole sui seggiolini per bambini

La legge stabilisce che:

  • I bambini che pesano meno di 18 kg devono essere sistemati in seggiolini per bambini.
  • e i bambini di altezza inferiore a 135 cm devono essere sistemati sui sedili posteriori su un seggiolino di rialzo.

Per saperne di più sulla gestione dei pedaggi

Non ci sono strade a pedaggio a Tenerife.

auto a noleggio su una strada a Tenerife

Che cosa fare se riceve una multa o un biglietto (eccesso di velocità/parcheggio)?

Lei è responsabile di eventuali multe o contravvenzioni ricevute durante il periodo di noleggio. Se viene informato immediatamente, può recarsi a pagare presso la stazione di polizia o online, come indicato.

Ma tenga presente che possono passare fino a 3 mesi prima che una multa venga notificata al proprietario dell’auto (la società di noleggio). In questo caso, le invieranno una prova e gliela faranno pagare, aggiungendo eventualmente una tassa amministrativa per la gestione della multa.

Cosa devo fare se c’è un problema con l’auto?

Non perda il suo contratto di locazione. In questa pagina troverà i passi da compiere se ha un problema con la sua auto. La maggior parte utilizza un servizio di assistenza in caso di guasto e il numero sarà indicato sul contratto. Può quindi contattare la società di noleggio per vedere come sostituire l’auto.

Non dimentichi di gestire il suo serbatoio

Al giorno d’oggi, sempre più compagnie hanno introdotto una politica in base alla quale deve restituire l’auto con lo stesso livello di carburante (invece di prendere un serbatoio pieno e restituire un serbatoio pieno). È molto fastidioso, ma è più facile da gestire per loro. Pertanto, deve capire quanto consuma l’auto e quanti chilometri le restano da fare, se non vuole sprecare denaro.

Una delle nostre auto a noleggio a Tenerife

Rimozione dell’auto

Per tranquillità, cerchi di consegnare l’auto durante l’orario di apertura, in modo che tutti i controlli possano essere eseguiti e convalidati. Ottenga un documento che certifichi che tutto è a posto. Se questa non è la loro procedura, o se ha fretta e non può ottenere un documento, si assicuri di scattare foto datate dell’auto prima di lasciarla.

È vero che su Internet si possono leggere storie dell’orrore sul noleggio auto. Tuttavia, tenga presente che le migliaia e migliaia di persone che non hanno problemi non scrivono che tutto è andato bene con il loro noleggio…

Quindi non sia stressato. Se ha assunto un’azienda rispettabile e segue le regole, tutto dovrebbe filare liscio. E se ha stipulato l’assicurazione della società di noleggio con una franchigia pari a zero, può lasciare l’auto senza preoccupazioni.

Cosa fare se si danneggia l’auto

Se la sua auto a noleggio è danneggiata, la prima cosa da fare è contattare l’agenzia di autonoleggio.

  • Se il suo noleggio ha solo un’assicurazione di base, dovrà coprire i danni fino all’importo della franchigia.
  • Se ha stipulato una copertura completa con l’agenzia di noleggio, verifichi con loro e il danno dovrebbe essere coperto.
  • Se ha acquistato con Discovercars.com, li contatti e fornisca tutte le informazioni (entro 28 giorni dal deposito dell’auto). Le rimborseranno i costi del danno, se giustificato.
  • Se utilizza la propria assicurazione, la contatti e fornisca tutte le informazioni. Le rimborseranno i costi e le spese associati al danno, se sono giustificati.

Vista rapida di Tenerife

Si prepari a guidare a Tenerife

Ecco un’introduzione alla guida a Tenerife.

Comprendere le regole

  • La guida avviene sul lato destro della strada, il che significa che le rotonde si percorrono in senso antiorario.
  • I cartelli stradali sono abbastanza facili da capire, niente di speciale da notare.
  • Il livello di alcol nel sangue è dello 0,05%, più basso rispetto al Regno Unito.
  • Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti
  • Niente telefoni cellulari al volante
  • Non indossi le infradito durante la guida
  • E naturalmente: si fermi completamente agli stop, non attraversi le linee bianche continue, il traffico sulla carreggiata ha la priorità sul suo ingresso…

pericolo durante il viaggio verso Tenerife

Comprendere i pericoli potenziali

Ci sono 4 pericoli principali a cui prestare attenzione quando si guida a Tenerife:

  • Paesaggi – Il pericolo principale è quello di farsi distrarre dai magnifici paesaggi. La lava solidificata è molto impressionante e si vuole dare un’occhiata migliore, ma non c’è un posto dove fermarsi. È allora che si diventa pericolosi.
  • Gente del posto – Poiché lei vuole guardare il paesaggio, la gente del posto che si reca al lavoro può essere impaziente. Possono essere un po’ folli nei sorpassi. Quindi guardi sempre negli specchietti, soprattutto quando svolta a sinistra (verso casa, per esempio) nel mezzo di un lungo rettilineo.
  • Ciclisti – Nei fine settimana, i ciclisti occupano le strade. Faccia molta attenzione quando sorpassa.
  • Cadute di massi – Molte strade si trovano su pareti rocciose, quindi possono verificarsi cadute di massi. Rispetti la segnaletica e non si fermi nelle aree pericolose.

Cosa fare in caso di incidente

Se qualcuno è ferito o c’è una controversia, il numero d’emergenza a Tenerife è il 112: L’ordine di azione migliore è il seguente

  • contattare i servizi di emergenza
  • contatti la polizia
  • contatti il suo fornitore di noleggio

tour tenerife in macchina

HA FATTO IL VIAGGIO E HA SCRITTO L’ARTICOLO Claire

I 10 impegni della region lovers.

  • Visiti tutti i luoghi di cui le parliamo.
  • Per ogni città, soggiorni in almeno un hotel e visiti quelli che le consigliamo.
  • Per ogni città, mangi almeno un ristorante e visiti quelli che abbiamo selezionato.
  • Pagare tutte le nostre fatture per intero e rifiutare qualsiasi partnership o sponsorizzazione.
  • Aggiornare periodicamente i nostri articoli, con l'aiuto dei nostri lettori.
  • Arricchisca i nostri articoli con le nostre esperienze dirette.
  • Utilizza il 99% delle nostre foto
  • Fare un uso ragionato e trasparente degli strumenti digitali, che alimentiamo con informazioni verificate in loco.
  • Fornisca informazioni sull'accoppiata viaggiatore/scrittore che ha dato origine all'articolo.
  • Le diciamo cosa facciamo e facciamo quello che le diciamo!

Claire e Manu

Scopra di più sul team e sulla nostra storia .

Canarias Lovers Logos

CERCHI NEL NOSTRO SITO

Nos blogs multi-destinations.

Regionlovers.fr

ZigZagroadtrips.com

NOS AUTRES REGIONS A DÉCOUVRIR

LoireLovers.fr

NormandieLovers.fr

ProvenceLovers.fr

CorsicaLovers.com

CAMBIARE LA LINGUA

tour tenerife in macchina

Mentions Légales / Conditions d’utilisation / Politique de confidentialité

A proposito di noi

IMAGES

  1. Tour de Ténérife en mini-voiture avec guide Français

    tour tenerife in macchina

  2. 2023 4 Hours Eco Twizy Safari Tour in Tenerife

    tour tenerife in macchina

  3. 40% Off-Road Buggy Tour in Costa Adeje Tenerife for 2 Hours

    tour tenerife in macchina

  4. Tenerife: itinerario per fare il giro dell'isola, anche in un giorno

    tour tenerife in macchina

  5. Quad tour Tenerife, un recorrido por el Parque Nacional del Teide

    tour tenerife in macchina

  6. Everything about a Quad Tour in Tenerife

    tour tenerife in macchina

VIDEO

  1. HOME TOUR TENERIFE

  2. S.O.S.S tour Tenerife Pt1

  3. Best TENERIFE Hotel Room REVIEW 2024

  4. HOTEL TOUR TENERIFE ( COULD NOT add INTRODUCTION Wouldn't work sry😢)

  5. 033 PUNTA DEL TACÓN DE ITALIA EN AUTOCARAVANA: LECCE, OTRANTO LEUCA, BRINDISI. Con Isabel y Antonio

  6. Bus Sightseeng Tour in Tenerife

COMMENTS

  1. Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni: itinerario in auto (con MAPPA)

    Itinerario per visitare Tenerife in 10 giorni in auto: noleggio auto, cosa fare e vedere, cosa e dove mangiare, dove dormire, trekking e spiagge più belle. Organizzare un viaggio a Tenerife.

  2. Tour di Tenerife on the road in 1 settimana, le tappe da non perdere

    Spostarsi in macchina a Tenerife da nord a sud. Noleggiare un'auto a Tenerife. Consigli per noleggiare un'auto a Tenerife. Cosa fare a Tenerife con la macchina, le tappe da vedere on the road. Los Gigantes. Parco Nazionale del Teide. Candelaria. Santa Cruz de Tenerife. Parco Rurale di Anaga. Punta Teno. San Cristobal de La Laguna. Masca. La Orotava

  3. Viaggio in auto a Tenerife: +10 meraviglie mozzafiato da scoprire

    Il giro di Tenerife dura circa 2 ore e 30 minuti se si percorre sempre l'autostrada e non si devia su altre strade. Tuttavia, in questo modo non si attraversano i punti più interessanti dell'isola. Di seguito troverete diversi itinerari che fanno tappa nei luoghi da visitare a Tenerife. Itinerario Stradale nell'Ovest di Tenerife.

  4. Itinerari in auto

    Itinerari in auto. Ti proponiamo diverse alternative per conoscere Tenerife in auto in funzione delle giornate a tua disposizione: Rispettivamente 1, 3 e 8 giorni. Ordine: Mappa. Diretti al cielo. Tenerife è così speciale che perfino il Teide vuole contraddistinguersi dalla natura che lo circonda. Infatti, questo vulcano circondato da un…

  5. Cosa fare a Tenerife in una settimana: 6 itinerari per te

    Siamo nella zona a nord-ovest di Tenerife ai piedi del monte Teno nella pittoresca Valle di Masca che potrai attraversare imboccando la tortuosa TF-436, una strada molto suggestiva (anche se il suo tratto iniziale è sicuramente impegnativo da percorrere in auto in quanto un po' stretto).

  6. Cosa Vedere a Tenerife in 7 Giorni, Itinerario di Una Settimana

    In Auto. Il noleggio auto è la migliore soluzione per visitare le varie zone turistiche dell'isola ed è solitamente anche la più scelta. Permette di avere una grande flessibilità negli spostamenti e negli orari. Noleggiare un'auto a Tenerife è economico, le tariffe del noleggio non sono alte (anche 10-20€ al giorno).

  7. Migliori Percorsi in Auto a Tenerife

    Percorso verso il sud di Tenerife. Nella zona meridionale dell'isola puoi godere di uno dei migliori percorsi in auto. Nella nostra lista dei migliori tour di Tenerife, non possiamo dimenticarci di due luoghi tanto impressionanti quanto Las Americas e Los Cristianos. Sono senza dubbio le due località turistiche più famose.

  8. Tenerife Tour in auto privata: il MEGLIO del 2024

    Tour in auto privata. 6 attività trovate. Consigliata. Tour privato. Tenerife: gita giornaliera privata a Taganana e Anaga con ritiro. 6 ore. Servizio di prelievo incluso. 4,8. (23) Da. 85 € a persona. Tour privato. Parco Nazionale del Teide: tour privato di paesaggi e punti panoramici. 6 ore. Accesso a piedi. Servizio di prelievo incluso. 4,7.

  9. 10 Best Things To See In Tenerife By Car

    10 Best Things To See In Tenerife By Car - Paulina on the road. Spain Travel Blog - Tenerife Travel Blog. 10 Best Things To See In Tenerife By Car. By Paulina. Published: December 11, 2023 - Last updated: January 3, 2024. Discover things to see in Tenerife by car with our comprehensive guide!

  10. Tenerife: itinerario di una settimana

    Volete sapere come? Ecco il nostro itinerario di viaggio, giorno per giorno, con la mappa di ogni giornata! E vi abbiamo lasciato tutti i consigli su dove dormire, come arrivare, dove noleggiare l'auto e altre mille info nel nostro articolo Tenerife: consigli per organizzare il viaggio.

  11. 5 giorni a Tenerife: itinerario di viaggio

    Il nostro itinerario a Tenerife: un viaggio speciale con i miei genitori per scoprire quello che offre l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie. blog Marche

  12. Tenerife: i MIGLIORI tour

    Trova i tour più amati e le attività meglio recensite a Tenerife nel 2024. Su GetYourGuide trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno, tra cui prezzi, orari, opzioni per saltare la fila e biglietti elettronici.

  13. Vacanza a Tenerife: tutto quello che devi sapere prima di partire

    Tenerife è un'isola molto funzionale da questo punto di vista; a differenza di molte isole in cui si dice a priori di noleggiare l'auto, qui puoi optare per altre soluzioni. Noleggio auto a Tenerife. A Tenerife ci sono molte compagnie di auto nazionali il cui noleggio costa intorno ai 50 Euro ma il prezzo diminuisce con l ...

  14. Tre giorni a Tenerife

    Itinerari in auto. Tre giorni a Tenerife. Percorso attraverso i luoghi imperdibili dell'isola. Giorno 1. El Teide, La Orotava e Isla Baja. El Teide e La Orotava. Questo itinerario inizia a El Teide, che è possibile raggiungere da varie strade, sia dalla zona nord che dalla zona sud dell'isola.

  15. Viaggio a Tenerife fai da te

    Come spostarsi a Tenerife. Nonostante il trasporto pubblico non sia poi così male credo che noleggiare un'auto sia di gran lunga il modo migliore per esplorare l'isola. Le strade possono essere trafficate ma salvo qualche rara eccezione sono ampie e in ottime condizioni. Noleggiare auto a Tenerife

  16. Tenerife

    In questo tour in moto d'acqua del sud di Tenerife scoprirete le spiagge più belle dell'isola, un'occasione unica per gli amanti del mare e della velocità. Escursione al Teide dal sud di Tenerife

  17. Cosa vedere a Tenerife Isole Canarie

    Macchina. 4.2. Moto. 4.3. Autobus. 5. Cosa vedere a Tenerife da nord a sud. 5.1. Il Teide - Da Puerto de La Cruz a Masca. 5.2. San Cristobal la Laguna. 5.3. Le coste est di Tenerife. Da Puerto de La Cruz fino a Puertito de Los Silos.

  18. Salire sul Teide in auto + cosa fare lungo il percorso

    Basta pensare che la distanza tra il Teide e i principali punti dell'isola oscilla tra i 45 km e i 64 km. È possibile, quindi, salire sul Teide in auto da una strada il cui accesso principale si trova vicino alla zona dell'hotel e scendere poi da un'altra per godere di un paesaggio completamente diverso, e tornare al punto di partenza il giorno ...

  19. Come muoversi a Tenerife: consigli per girare sull'isola

    Muoversi a Tenerife con i mezzi pubblici. Se volete risparmiare, l' autobus, che sull'isola è chiamato comunemente " Guagua ", è probabilmente il mezzo di trasporto migliore per muoversi. I biglietti sono relativamente economici e potete raggiungere la maggior parte dei luoghi dell'isola senza troppi problemi.

  20. Come arrivare a Tenerife: in aereo e in nave (con auto)

    La nave è utilizzata solo da coloro che vogliono portare l'auto sull'isola, ma richiede un lungo viaggio in auto fino alla costa meridionale della Spagna e poi un lungo viaggio in nave per raggiungere Tenerife. È un'esperienza consiglia per chi deve trasferirsi sull'isola o per periodi di lunga vacanza.

  21. Come arrivare al Teide in auto o autobus

    Come arrivare al Teide in auto. Goditi il cammino. Orari della funivia all'arrivo. Domande frequenti su come arrivare al Teide. Come arrivare al Teide? Come arrivare alla Funivia del Teide? Quanto impiega a salire la Funivia del Teide? Qual è l'orario migliore per salire con la Funivia del Teide? Preparati bene.

  22. Escursione Teide Tour con Funivia

    Scopri con il nostro Teide Tour, comodamente seduto sull'autobus e accompagnato da una guida ufficiale, paesaggi indimenticabili lungo il percorso in alta montagna. Perché Tenerife è una montagna enorme in mezzo all'oceano. Le strade si snodano lungo i versanti fino al cuore dell'isola: il Teide.

  23. Noleggiare un'auto a Tenerife (2024): i nostri consigli

    Ecco la nostra guida completa al noleggio auto a Tenerife, basata sulle nostre esperienze: Quale auto. Quale compagnia di noleggio auto. Consigli per la guida. Regole e consigli essenziali. Abbiamo cercato di elencare tutto quello che potrebbe aver bisogno di sapere per vivere un'esperienza di noleggio auto senza problemi. Contenuti.